Diritto
Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] esplicitamente la possibilità di presentare richieste referendarie nei confronti di leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e indulto e di autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali. A questi limiti esplicitamente previsti all ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 - Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori [...] avere ordito, insieme alla massoneria, una ramificata cospirazione mondiale. Nel dicembre 1924 H. veniva rilasciato, grazie a un'amnistia, e riprendendo il programma politico, economico e sociale esposto nei cosiddetti "25 punti" del 1920, si volse ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Roma dal principe Girolamo C. nel 1479. Giovanissimo si distinse nel guerreggiare gli Orsini (1498) e nel combattere per gli Spagnoli a Barletta, a Cerignola e al Garigliano (1503). I [...] basilica di S. Pietro; ma, a suo dispetto, l'inviato imperiale conchiuse col papa un armistizio, nel quale gli era promessa amnistia. Il patto, imposto con la violenza, non tenne: il C. fu in concistoro privato del cappello e di ogni altra dignità ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] , di conversazioni o comunicazioni e a sequestro di corrispondenza. Inoltre, secondo la l. cost. 6 marzo 1992 nr. 1, l'amnistia e l'indulto possono essere concessi con legge approvata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera, "in ...
Leggi Tutto
Ateniese, figlio di Lisimaco, nacque circa il 540-35 a. C. in Alopece, borgata che fu da Clistene inscritta nella tribù Antiochide. La tradizione celebra la sua povertà. Ma, avendo rivestito l'arcontato, [...] alla lotta per l'esistenza contro la Persia.
L'inizio della spedizione di Serse (480) fu il segnale di una generale amnistia per gli ostracizzati. A., che si era rifugiato in Egina, tornò per prendere parte alle battaglie della patria. La leggenda ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE
Giovanni Novelli
. La riabilitazione del condannato. - Per quanto si trovino elementi anche nel diritto antico e nel diritto medievale, che attestano l'esistenza di provvedimenti per [...] essere tenuta presente ai fini della recidiva, della dichiarazione di abitualità o della professionalità del reato, dell'amnistia e dell'indulto, quando fossero subordinati alla mancanza di precedenti condanne, del possesso ingiustificato di chiavi ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus e Perses)
Gaetano De Sanctis.
Ultimo re di Macedonia. Era figlio di Filippo V. È ignoto il nome della madre, ma si tratta probabilmente di quella Policratea argiva, moglie di [...] nello stesso tempo continuò la preparazione politica e militare della riscossa. All'interno si procacciò favore concedendo una larga amnistia e condonando i debiti verso il tesoro regio. All'estero cercò di consolidare le relazioni amichevoli con la ...
Leggi Tutto
VALERIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
LEGGI Fra le leggi proposte dai Valerî, vengono in primo luogo le leggi popolari attribuite a P. Valerio Publicola, console nel primo anno della repubblica (509), a L. [...] , 55, 13). Nel 342, dopo una ribellione dell'esercito in Campania, il dittatore M. Valerio Corvo fece approvare una legge di amnistia per i ribelli e una lex sacrata militares con garanzie a favore dei soldati (Livio, VII, 41, 3). Altre leggi Valerie ...
Leggi Tutto
Nato a Tarbes il 10 settembre 1755, fu avviato giovanissimo all'avvocatura; e l'avvocatura esercitava a Tolosa quando fu nominato consigliere alla Sénéchaussée di Bigorre, che poco dopo l'inviò agli Stati [...] non poteva aver più alcuna fortuna. Deportato il 1° aprile 1795, con molti altri antichi suoi colleghi, fu liberato dall'amnistia del 18 brumaio. Aderì a Napoleone e visse in silenzio, occupato in umile ufficio di cancelleria fino a quando, durante ...
Leggi Tutto
Fu grande voivoda di ribelli all'epoca dei torbidi del 1606-1607. Già contadino del principe Teliatevskij, fu fatto giovanissimo prigioniero dai Tartari e, venduto ai Turchi, fu messo al remo. Scappato [...] di 100.000 uomini, assediò Tula, che il 10 ottobre 1607 fu costretta ad arrendersi. I capi dei ribelli, contro la promessa di amnistia, furono arrestati; B. fu esiliato a Kargopol e presto ucciso.
Bibl.: S. M. Solov′ev, Itorija Rossii, VIII; N. J ...
Leggi Tutto
amnistia
amnistìa s. f. [dal gr. ἀμνηστία propr. «dimenticanza», comp. di ἀ- priv. e tema di μιμνήσκω «ricordare»]. – Provvedimento di clemenza, concesso di solito per celebrare determinate ricorrenze, con legge deliberata a maggioranza dei...
amnistiare
v. tr. [der. di amnistia] (io amnistìo o amnìstio, ecc.; ma di solito usato solo nei tempi composti). – Concedere un’amnistia, applicare a un reo il decreto di amnistia; nel passivo, fruire di un’amnistia: fu amnistiato e dimesso...