GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] il Regno come conseguenza dell'ingresso delle compagnie di ventura. Così, oltre alla riduzione delle imposte e a un'amnistia generale, fu stabilita l'istituzione di un corpo armato speciale di 400 uomini che al comando di Galeotto Malatesta (nominato ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] dall’art. 667, co. 4, c.p.p.: quando si tratta di cessazione dell’esecuzione in caso di estinzione del reato per amnistia (art. 74, co. 2, lett. b), di confisca e restituzione delle cose sequestrate (art. 74, co. 2, lett. d), di autorizzazione al ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] concorso formale e del reato continuato; c) revoca della sentenza a seguito dell’abolitio criminis; d) applicazione dell’amnistia e dell’indulto; e) controlli sui profili soggettivi del titolo esecutivo; f) altre competenze disciplinate dall’art. 675 ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] suo legame ideale con l’URSS (Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche).
Uscì dal carcere il 7 marzo 1936 usufruendo di un’amnistia e si rifugiò a Parigi dove, aiutato da Edoardo D’Onofrio e Teresa Noce, durante la stagione dei fronti popolari ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] fu avvolto in detti affari» (Dossena, p. 175). Alla base della supplica stava probabilmente la speranza di fruire dell’amnistia allora decretata per le nozze dell’erede al trono Vittorio Emanuele, gesto di clemenza che però non comprese i condannati ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] l’ondata di scioperi seguita agli eccidi di operai nel settembre 1904 (per cui nel 1905 subì due condanne poi amnistiate). Trasferitosi in Milano a fine 1904, si avvicinò al socialismo rivoluzionario di Arturo Labriola. Tra l’ottobre del 1906 e ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] nello stesso 1838, quando si verificò l’evento destinato a pesare sull’ultima parte dell’esistenza (lo stesso anno, peraltro, dell’amnistia concessa per l’incoronazione di Ferdinando I, che il figlio Temistocle volle celebrare con il componimento L ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] alloggio in un convento agostiniano, in attesa dell'esito dell'istruttoria. Visti, però, vani i suoi sforzi di ottenere un'amnistia per i suoi compagni rimasti in Sardegna, venuto a conoscenza che da Cagliari era stata trasmessa una istruttoria a lui ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] fu riabilitato già nel marzo del 1947 dalla Sezione istruttoria della Corte d’appello di Roma, grazie alla ‘amnistia Togliatti’.
Con il sostegno del presidente della Repubblica Luigi Einaudi, gli anni del dopoguerra lo videro coinvolto nelle vicende ...
Leggi Tutto
SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] alleati non gli diedero completa mano libera. Il 30 maggio 1821 Ferdinando I emise un editto con il quale concesse l’amnistia a coloro che avevano partecipato alla rivoluzione, escludendo però gli ufficiali che si erano ribellati dal 1° al 6 luglio ...
Leggi Tutto
amnistia
amnistìa s. f. [dal gr. ἀμνηστία propr. «dimenticanza», comp. di ἀ- priv. e tema di μιμνήσκω «ricordare»]. – Provvedimento di clemenza, concesso di solito per celebrare determinate ricorrenze, con legge deliberata a maggioranza dei...
amnistiare
v. tr. [der. di amnistia] (io amnistìo o amnìstio, ecc.; ma di solito usato solo nei tempi composti). – Concedere un’amnistia, applicare a un reo il decreto di amnistia; nel passivo, fruire di un’amnistia: fu amnistiato e dimesso...