Scrittore cattolico, nato a Filighera nel 1846, morto a Carenno il 12 settembre 1902. Quinto di quattordici fratelli, seminarista a Pavia e a Monza, dottore di teologia a Roma, sacerdote nel 1868 a Milano, [...] e il marchese Cornaggia: fulcro dell'accusa una circolare di monsignor Bonomelli contro l'azione dell'Albertario. Concessa l'amnistia, accolto a festa dal cardinal Ferrari, tornò all'usato lavoro, pubblicando Un anno in carcere, e fu consolato il ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] e contadini. Rispetto ai crimini commessi dalle dittature militari, nei primi anni Novanta i governi democratici hanno varato leggi di amnistia, con la pretesa di mettere la parola fine a una fase storica che aveva comportato l'assassinio e la ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] due mesi di reclusione: pena che scontò per intero, nonostante le proteste della stampa anarchica e la richiesta di amnistia presentata dal suo avvocato.
Tornato in libertà nel gennaio 1924, si stabilì a Sori Ligure dove fu sottoposto a sorveglianza ...
Leggi Tutto
FALCONE, Federico
Andreas Kiesewetter
Il F. discendeva, a quanto pare, da una nobile famiglia di Augusta (odierna provincia di Siracusa); nato in data ignota presumibilmente nella prima metà del XIII [...] e l'ingresso di Pietro III (I di Sicilia) a Messina il 2 ottobre il F. riacquistò la libertà grazie ad un'amnistia generale concessa dal nuovo re l'11 ottobre. In seguito egli dovette riuscire a riconciliarsi con il sovrano, dato che nel 1285 ricoprì ...
Leggi Tutto
Pazzi, Ranieri (o Rinieri) de'
Giorgio Petrocchi
Vicario imperiale nella contea di Arezzo e nel territorio di Città di Castello (25 febbraio 1250), fu uno dei capi del partito ghibellino. Insieme con [...] proscritti asserragliati in Ostina, fortilizio dei P. tra i monti di Vallombrosa e Figline. I proscritti non fruirono dell'amnistia del cardinale Latino (gennaio 1280), e tra i capi ghibellini più compromessi, mandati al confino nel Patrimonio di San ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Il termine è usato nel linguaggio giuridico con varie accezioni. Per il diritto privato, v. processo. In diritto pubblico sono di particolare importanza: l'esecuzione amministrativa, e, nel [...] processo esecutivo e sono determinate: 1. dal sopravvenire di cause di estinzione del reato o della pena (amnistia, prescrizione, liberazione condizionale, riabilitazione, ecc.); 2. dal verificarsi di un evento che risolva una condizione posta nella ...
Leggi Tutto
TRASIBULO di Stiria
Gaetano De Sanctis.
Uomo di stato ateniese della fine del sec. V e del principio del IV a. C. Di famiglia facoltosa, figlio di Lico del demo di Stiria, nacque intorno al 445. Sincero [...] governo ateniese accettato la mediazione spartana, fu stabilito che i fuorusciti rientrassero in Atene, che si giurasse un'amnistia escludendone solo i Trenta e pochi altri, che questi e chiunque altro volesse, rimanessero indisturbati in Eleusi, di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV papa
Raffaello Morghen
Sinibaldo Fieschi, dei conti di Lavagna, nato a Genova negli ultimi anni del sec. XII, studiò diritto canonico a Bologna, e al tempo di Onorio III già compare come [...] ricominciarono subito le trattative con l'imperatore sulla base della restituzione delle terre ecclesiastiche occupate da Federico e dell'amnistia a chiunque avesse preso le armi contro l'Impero.
Le trattative erano però per ambedue le parti un mezzo ...
Leggi Tutto
SAFFI, Aurelio
Mario Menghini
Patriota, scrittore e uomo politico, nato a Forlì il 13 ottobre 1819, morto a San Varano Presso Forlì il 10 aprile 1890. Ebbe un'accurata istruzione classica, dapprima [...] al pontificato di Pio IX fu da lui salutata con gioia, e fu pronto a scrivere un'ode "in occasione dell'amnistia". Fu pure favorevole all'istituzione della Consulta di stato, intorno alla quale lesse un discorso alla Società del Gabinetto scientifico ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] speciale, lo condannò di nuovo in contumacia a tre mesi di carcere e sei di sorveglianza speciale, pene poi condonate con l'amnistia del 19 genn. 1878.
Questo soggiorno all'estero durò circa due anni, e furono anni densi di avvenimenti, sia sul piano ...
Leggi Tutto
amnistia
amnistìa s. f. [dal gr. ἀμνηστία propr. «dimenticanza», comp. di ἀ- priv. e tema di μιμνήσκω «ricordare»]. – Provvedimento di clemenza, concesso di solito per celebrare determinate ricorrenze, con legge deliberata a maggioranza dei...
amnistiare
v. tr. [der. di amnistia] (io amnistìo o amnìstio, ecc.; ma di solito usato solo nei tempi composti). – Concedere un’amnistia, applicare a un reo il decreto di amnistia; nel passivo, fruire di un’amnistia: fu amnistiato e dimesso...