• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [75]
Medicina [38]
Zoologia [50]
Anatomia [28]
Anatomia comparata [18]
Biologia [15]
Patologia [13]
Patologia animale [12]
Embriologia [9]
Fisiologia umana [7]
Botanica [8]

mesonefro

Enciclopedia on line

(o mesorene) Apparato escretore (detto anche rene primitivo o corpo di Wolff), che in tutti i Vertebrati, eccettuati i Missini, si forma dopo lo sviluppo del pronefro, caudalmente a questo e in rapporto [...] e che, accrescendosi, si estendono sui lati, confluendo nel canale di Wolff; così nella maggioranza degli ittiopsidi. Negli Amnioti, invece, questi tubuli non comunicano con la cavità peritoneale. Il m. inizialmente è metamerico ed esteso caudalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ELASMOBRANCHI – ITTIOPSIDI – MARSUPIALE – CONDROITTI – VERTEBRATI

sacro

Enciclopedia on line

(o osso s.) Osso impari mediano simmetrico che fa parte allo stesso tempo della colonna vertebrale e del bacino. Anatomia comparata Negli Anfibi il s. è rappresentato dalla nona vertebra (vertebra sacrale). [...] della decima vertebra, l’urostilo, e si articola con gli ilei mediante due robusti processi trasversi diretti obliquamente. Negli Amnioti le vertebre sacrali sono sempre più d’una: tipicamente due nei Rettili, come nei Coccodrilli e nei Sauri, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ARTICOLAZIONE SACROILIACA – COLONNA VERTEBRALE – FILUM TERMINALE – ANATOMIA UMANA – BACINO OSSEO

Rathke, Martin Heinrich

Enciclopedia on line

Rathke, Martin Heinrich Medico (Danzica 1793 - Königsberg 1860), prof. di fisiologia e di patologia generale nell'univ. di Dorpat (1829-35), poi (dal 1835) di zoologia e di anatomia a Königsberg. Ricercatore attivissimo nel campo [...] di R., porzioni di torlo delle uova di Crostacei (uova a segmentazione superficiale) che confluiscono e si fondono al centro dell'embrione; e la tasca di R., l'abbozzo del lobo anteriore dell'ipofisi (adenoipofisi) nell'embrione degli Amnioti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – KÖNIGSBERG – FISIOLOGIA – CROSTACEI – EMBRIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rathke, Martin Heinrich (2)
Mostra Tutti

genitale, apparato

Enciclopedia on line

Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] che ne risultano non si frammentano, come avviene nell’ovario: si scavano un lume e formano i tubuli seminiferi (Amnioti) o le ampolle (Condroitti e Anfibi), la cui parete è costituita da goni in tutti gli stadi della spermatogenesi, intramezzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO GENITALE – APPARATO URINARIO – VESCICA URINARIA – MONTE DI VENERE – SPERMATOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genitale, apparato (3)
Mostra Tutti

nervo

Enciclopedia on line

Anatomia Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] si originano dall’encefalo ed emergono, in genere, da forami del cranio (fig. 2). Negli Ittiopsidi sono 10 paia; negli Amnioti se ne aggiungono 2 paia caudalmente all’encefalo. Ne risultano 12 paia, denominati, secondo la loro funzione e posizione: I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – GANGLIO SFENO-PALATINO – APPARATO CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nervo (4)
Mostra Tutti

rene

Enciclopedia on line

Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. Anatomia comparata I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] nei primi periodi di vita postembrionale in alcuni Sauri, nell’echidna e in qualche Marsupiale. R. definitivo. Negli Amnioti, cioè Rettili, Uccelli e Mammiferi, rappresentato nell’embrione dal corpo di Wolff, il mesonefro degenera e il metanefro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO IUXTAGLOMERULARE – PERMANGANATO DI POTASSIO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – APPARATO RIPRODUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rene (5)
Mostra Tutti

sacco

Enciclopedia on line

anatomia e medicina In anatomia comparata ed embriologia nome di numerosi organi e formazioni sacciformi. S. aerei Caratteristici prolungamenti dei grandi bronchi principali e secondari degli Uccelli, [...] minuti cristalli di carbonato di calcio. S. urinario Altro nome dell’allantoide (➔), uno degli annessi embrionali dei Vertebrati Amnioti. La denominazione si riferisce al fatto che nella cavità della vescicola allantoidea si raccolgono i prodotti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – APPARATO SCHELETRICO – SPAZIO SUBARACNOIDEO – ELASMOBRANCHI – COSTELLAZIONE

sierosa

Enciclopedia on line

sierosa Membrana sottile che delimita cavità chiuse nell’adulto o nell’embrione. In anatomia le s. sono presenti nel torace e nell’addome e prendono rapporto con vari organi degli apparati digerente, respiratorio, [...] ). Esiti cicatriziali frequenti delle sierositi di varia natura sono le aderenze. In embriologia, membrana esterna dell’uovo degli Amnioti, che si differenzia in seguito allo sviluppo dell’amnio e viene a delimitare lo spazio nel quale sono contenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – PERICARDIO – PERITONEO – MESOTELIO – TESTICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sierosa (2)
Mostra Tutti

Testa

Universo del Corpo (2000)

Testa Patrizia Vernole La testa (dal latino tardo testa, "cranio, testa", in origine "conchiglia, guscio, vaso", attraverso un uso metaforico) è la parte del corpo animale in cui si apre la bocca e [...] colonna vertebrale. Il movimento è più ampio negli Amnioti (Rettili, Uccelli e Mammiferi), con la chiara per es. i Cetacei e i Rettili fossili ictiosauri. Negli Amnioti si possono osservare due diverse possibilità di movimento del capo, una ... Leggi Tutto

FAVARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVARO, Giuseppe Giuseppe Armocida Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] chez certains poissons, in Arch. d'anatomie microscopique, VIII [1906], pp. 398-423; Il canale ed i vasi caudali negli Amnioti, con particolare riguardo alla specie umana, in Arch. ital. di anatomia e di embriologia, VI [1907], pp. 358-388; Intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
amniòti
amnioti amniòti s. m. pl. [der. di amnio]. – Gruppo di vertebrati, che comprende le classi dei mammiferi, rettili, uccelli, tutti caratterizzati dalla presenza dell’amnio.
amniòtico
amniotico amniòtico agg. [der. di amnio] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’amnio: membrana a.; cavità a.; liquido a., liquido sieroso trasparente, che costituisce le cosiddette acque del parto; aderenze (o briglie) a., quelle che si formano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali