DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] persone provenienti da varie e diverse tradizioni politiche e ideologiche. De Giorgi divenne membro attivo di AmnestyInternational, associazione di cui fondò il Gruppo pisano, cogliendo ogni occasione per illustrare e diffondere la Dichiarazione ...
Leggi Tutto
TESTA, Armando
Massimiliano Panarari
TESTA, Armando. – Nacque a Torino il 23 marzo 1917, da Amadio e da Lucia Teresa Sarzotto, di professione portinai di una fabbrica.
Dopo la morte del padre si ritrovò, [...] (come il Castello di Rivoli) e associazioni di impegno civile e promozione sociale (dalla Croce rossa ad Amnestyinternational). Nel 1985 gli succedette come direttore generale dell’Agenzia Testa il figlio Marco che, vincendo alcune riluttanze, era ...
Leggi Tutto
VINAY, Tullio
Simone Baral
– Nacque a La Spezia il 13 maggio 1909, terzogenito del maestro valdese Pietro Giosuè e di Iside Saccomani, figlia del direttore della scuola della missione battista, dove [...] recò con don Enrico Chiavacci nel Vietnam del Sud per una missione di inchiesta sui prigionieri politici promossa da AmnestyInternational e Pax Christi. Al viaggio seguì un’opera di sensibilizzazione su governi e opinione pubblica, con conferenze in ...
Leggi Tutto
intersessuato
agg. e s. m. Che, chi manifesta il fenomeno dell'intersessualità; intersessuale. ◆ Di recente si sono trovate più volte al centro di fatti di cronaca, ma di queste persone e dei loro problemi in realtà si sa poco: per conoscere...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...