• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Diritto [62]
Diritto del lavoro [56]
Fisica [10]
Economia [12]
Ingegneria [10]
Temi generali [8]
Strumenti e tecnologia applicata [7]
Industria [7]
Trasporti [5]
Geografia [6]

SYSTEMS BIOLOGY

XXI Secolo (2010)

Systems biology Lilia Alberghina Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] si può ricorrere ancora a un paragone tratto dal mondo tecnologico: un sistema di disaccoppiamento è dato dagli ammortizzatori di un’automobile che isolano il comfort dei passeggeri e del guidatore dalle sollecitazioni che una strada dissestata ... Leggi Tutto

Congedi di maternità e di paternità [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Laura Calafà Abstract La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] genitorialità, dei disabili e degli stranieri, in Allamprese, A., Corraini I., Fassina L., a cura di, Rapporto di lavoro e ammortizzatori sociali dopo la l. 92/2012, 2012, Roma; Calafà, L., Congedi e rapporto di lavoro, 2004, Padova; Id., a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro a tempo determinato e dintorni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Lavoro a tempo determinato e dintorni Stefano Giubboni Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] accessorio (che siano correlate allo stato di disabilità, di detenzione, di tossicodipendenza o di fruizione di ammortizzatori sociali per i quali è prevista la contribuzione figurativa) utilizzati nell’ambito di progetti promossi da amministrazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il whistleblowing all'italiana

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il whistleblowing all'italiana Giovanni Amoroso Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] causa intimato nei confronti di una lavoratrice che aveva segnalato all’autorità pubblica un ricorso irregolare ad ammortizzatori sociali da parte del proprio datore di lavoro; tale comportamento, rispettoso dei principi di continenza formale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI – GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

AEROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.). Principî fondamentali della dinamica del volo. a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] . Si possono facilmente stabilire le equazioni dei lavori, fissando la velocità verticale di atterramento e le corse degli organi ammortizzatori, e da queste si possono dedurre le caratteristiche alle quali gli elastici, le molle o i dispositivi di ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTI DI PORTANZA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – DIAGRAMMA CARTESIANO – MODULO DI ELASTICITÀ – LEGGI DELLA DINAMICA

Designdi Renato De Fusco

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Design di Renato De Fusco Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] l'ecologia, per combattere gli effetti inquinanti, impone un limite allo sviluppo, analogamente, per evitare più costosi ammortizzatori sociali, l'industria dovrebbe ridurre al minimo gli addetti da licenziare. Si può obiettare che ogni persona non ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MUSEUM OF MODERN ART – INTERNATIONAL STYLE – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Designdi Renato De Fusco (2)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Italia Pasquale Coppola Salvatore Rossi Vittorio Vidotto Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Questioni territoriali Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] , che prevedeva riduzioni fiscali per i redditi più bassi, investimenti per l'occupazione nel Mezzogiorno e un'estensione degli ammortizzatori sociali. Le tensioni sulle questioni del lavoro e dell'occupazione si erano intrecciate in quei mesi con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA – MAGISTERO DELLA CHIESA CATTOLICA

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] a farlo a lungo una funzione fondamentale nella difesa di un certo tenore di vita dei loro associati (i cosiddetti ammortizzatori sociali) e nel mantenere in vita, all'interno della città, una tradizione operaia, la quale al contrario non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] macchine imponenti, pesantissime, alle quali, nella non improbabile ipotesi di caduta, Leonardo suggerisce di applicare ridicoli ammortizzatori. Sembra impossibile che egli abbia davvero pensato che con questi congegni e la sola forza muscolare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI

Migratori, movimenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MIGRATORI, MOVIMENTI Nora Federici Aspetti generali di Nora Federici Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] i principali fattori economici di espulsione, otteniamo le seguenti cause che analizzeremo singolarmente. Erosione degli ammortizzatori economico-sociali d'ancien régime Questa causa è legata principalmente al mutamento politico-culturale connesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – MIRACOLO ECONOMICO' ITALIANO – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – DICHIARAZIONE DI HELSINKI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
ammortiżżàbile
ammortizzabile ammortiżżàbile agg. [der. di ammortizzare]. – Che si può ammortizzare; in partic., debito pubblico a., il debito consolidato redimibile che lo stato s’impegna a rimborsare o tutto in una volta alla scadenza, o gradatamente,...
ammortiżżaménto
ammortizzamento ammortiżżaménto s. m. [der. di ammortizzare]. – L’operazione di ammortizzare; è in genere sinon. di ammortamento, come graduale estinzione di un mutuo mediante pagamento di rate periodiche comprensive di interessi e capitale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali