• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [313]
Economia [83]
Diritto [75]
Biografie [33]
Diritto commerciale [29]
Storia [23]
Geografia [16]
Finanza e imposte [15]
Diritto civile [16]
Diritto tributario [15]
Temi generali [12]

ammortamento

Enciclopedia on line

In economia, il deprezzamento del valore di un bene, in particolare di un bene produttivo o d’investimento, provocato da logorio fisico od obsolescenza tecnica, che determina da parte delle imprese investimenti atti a ricostituire il bene stesso. Gli a. devono essere contabilizzati nei bilanci delle imprese, per valutare correttamente il conto economico e il patrimonio dell’impresa e per ricostituire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – BILANCIO DELLO STATO – SAGGIO DI INTERESSE – IMPOSTA SUL REDDITO – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammortamento (3)
Mostra Tutti

Fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato

Enciclopedia on line

Fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato Ente istituito nel l. 432/1993 con l’obiettivo di ridurre la consistenza dei titoli di Stato in circolazione mediante acquisti sul mercato o rimborso dei titoli [...] in scadenza a partire dal 1° gennaio 1995. In base all’art. 2, co. 182, della l. 662/1996 i proventi che confluiscono nel F. possono essere utilizzati anche per l’acquisto di partecipazioni azionarie possedute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

quota

Enciclopedia on line

Economia Parte di una somma che spetta a ciascuno pagare o riscuotere. Si dice q. d’ammortamento (o q. capitale) quella parte della rata di estinzione di un debito che va considerata come restituzione [...] parziale del capitale (il resto costituisce corresponsione d’interessi); con altro senso, s’intende per q. d’ammortamento quella parte del valore o del costo di talune immobilizzazioni d’impresa imputata al costo di gestione d’un esercizio e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – CONTABILITA – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – SCIENZE DELLA FORMAZIONE – TRASPORTI AEREI
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – ALTIMETRO BAROMETRICO – ENERGIA CINETICA – AMMORTAMENTO – AEROSTATI

Incentivi economici

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Incentivi economici Alfredo Del Monte Introduzione La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] q indebitandosi a un tasso di interesse r. Ogni anno l'impresa dovrà pagare interessi pari a rq. Assumendo un tasso di ammortamento fisico pari a d, avremo che il capitale si riduce annualmente di una quantità pari a d. Per ricostituire l'unità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: TEOREMI DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – AGENTE RAPPRESENTATIVO – FUNZIONE DI PRODUZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI

annualità

Enciclopedia on line

annualità Somma in denaro da pagare ogni anno in base a un contratto. L’a. è anticipata se il pagamento avviene all’inizio di ogni anno, posticipata se alla fine di ogni anno. L’a. è differita se il [...] pagamento ha inizio dopo un certo numero di anni dalla stipula del contratto. Si dice a. d’ammortamento la rata annuale da pagare per l’ammortamento di un debito e a. di capitalizzazione la rata annuale da pagare per la costituzione di un capitale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
TAGS: AMMORTAMENTO

FUBINI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUBINI, Renzo Domenico Da Empoli Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] aveva stimolato una serie di studi sull'imposta generale sul reddito. Il primo lavoro del F. fu dedicato a La teoria dell'ammortamento dell'imposta e l'impostapersonale sul reddito, in Giorn. degli economisti, s. 4, V (1927), pp. 302-321, 436-495. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI AUSCHWITZ – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – IMPOSTA DI SUCCESSIONE – SCIENZA DELLE FINANZE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUBINI, Renzo (1)
Mostra Tutti

obsolescenza

Enciclopedia on line

In genere, invecchiamento, superamento; più specificamente, la perdita di efficienza economica subita da un bene in misura superiore a quella derivante dal logorio fisico di esso, per effetto del progresso [...] Nella previsione della durata economica di un impianto o di un macchinario, e quindi nella definizione del piano di ammortamento, si deve tener conto dell’o., che può essere talmente intensa da rendere antieconomica una ulteriore utilizzazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AMMORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obsolescenza (1)
Mostra Tutti

Hamilton, Robert

Enciclopedia on line

Matematico ed economista (Edimburgo 1743 - Aberdeen 1829), prof. di filosofia naturale (1779) e poi (1817) di matematica nell'università di Aberdeen. Scrisse un acuto saggio sul debito pubblico (Inquiry [...] the national debt of Great Britain and Ireland, 1813), in cui confutò il criterio adottato da W. Pitt per l'ammortamento. Notevoli inoltre: Introduction to merchandise (2 voll., 1777-79; 5a ed. ampl., 1802), Management of the poor (1822) e Progress ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEBITO PUBBLICO – AMMORTAMENTO – MATEMATICA – EDIMBURGO – ABERDEEN

rata

Enciclopedia on line

Ciascuna delle parti in cui viene divisa una somma di denaro da pagare e che dovrà essere versata a scadenza fissa. La r. di un prestito è l’importo, fisso o variabile, che il debitore versa periodicamente [...] di tempo pattuito; l’importo della r. è, di regola, la somma degli interessi del capitale dovuto e della quota di ammortamento, che va ad estinguere parte del debito. La vendita a rate è una compravendita nella quale il pagamento del prezzo non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: INADEMPIMENTO – AMMORTAMENTO – INPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rata (2)
Mostra Tutti

VALUTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALUTAZIONE Carlo Draghi . Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] ragioneria, 1ª ed., Milano 1911, I, pp 274-441; V. Alfieri, Ragioneria generale, Roma 1914, p. 58 segg.; A. Cerruti, Ammortamento e riserve nelle imprese industriali, Milano 1926; F. De Gobbis, Ragioneria generale, Roma 1931, p. 57 segg.; P. Onida, I ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ammortaménto
ammortamento ammortaménto s. m. [der. di ammortare]. – 1. ant. L’ammortare e l’ammortarsi, smorzamento, attenuazione. 2. Nel linguaggio contabile e finanziario: a. Estinzione mediante rimborso graduale di un debito o di un mutuo; piano di...
ammortare
ammortare v. tr. [der. di morte] (io ammòrto, ecc.). – 1. ant. Privare della vita; per estens., spegnere, smorzare, attutire e sim.: rio, Che sovra sé tutte fiammelle ammorta (Dante); il digiuno ammorta molti vizî e leva l’anima verso Dio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali