• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Economia [83]
Diritto [75]
Biografie [33]
Diritto commerciale [29]
Storia [23]
Geografia [16]
Finanza e imposte [15]
Diritto civile [16]
Diritto tributario [15]
Temi generali [12]

conversione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

conversione Sabrina Scarito Cambio dei biglietti in monete metalliche, in verghe di metallo prezioso o in divise estere convertibili a loro volta in metallo e viceversa, compiuto presso la banca di [...] portante un tasso d’interesse minore. La c. lascia immutata l’entità del debito pubblico e si distingue quindi dall’ammortamento (➔). La c. si dice forzosa, quando lo Stato riduce l’interesse sul debito coattivamente, senza il consenso dei possessori ... Leggi Tutto

CAMBIALE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] è stata nuovamente disciplinata e ammessa tanto nei confronti del traente, quanto in quelli dell'accettante e del girante. L'ammortamento è stato oggetto di una nuova disciplina: esso viene chiesto con ricorso al presidente del tribunale del luogo in ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONI DI GINEVRA – EUROPA CONTINENTALE – CONFERENZA DELL'AIA – LETTERA DI CAMBIO – TITOLO ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBIALE (1)
Mostra Tutti

BLOUNT, PRESTITO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il prestito fu contratto dal governo pontificio in virtù del sovrano rescritto dell'11 aprile 1866 con scadenza nell'anno 1940 per l'importo di Lit. 60.000.000 al tasso del 5% con godimento dal 1° ottobre [...] del titolo raggiunga o superi la pari. Le cedole scadono e vengono rimborsate al 1° aprile e 1° ottobre. Il fondo d'ammortamento fu determinato dal 1870 con l'assegno annuo dell'1‰ sul capitale nominale (60.000.000) con l'aumento semestrale degl ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – REGNO D'ITALIA – OBBLIGAZIONE – AMMORTAMENTO – OBBLIGAZIONI

dismissione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dismissione Operazione con la quale un’azienda elimina dal proprio processo produttivo e dalla contabilità gli impianti, i macchinari e altri beni strumentali che hanno esaurito la propria funzione produttiva. ● [...] (inclusivo di eventuali oneri accessori) è maggiore della somma tra il valore recuperato tramite l’uso (ossia il fondo ammortamento del bene) e quello eventualmente recuperato tramite la d., al netto di eventuali costi. Si ha invece una plusvalenza ... Leggi Tutto

RENDICONTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENDICONTO (fr. bilan, compte de pertes et profits, compte rendu; sp. bilance, cuento; ted. Bilanz, Rechnung, Rechnungsablegung; ingl. balance-sheet, profit and loss account) Renato SAVELLI Rilevazione [...] nei successivi esercizî, come capitale. Tale parte è la differenza fra il valore del bilancio precedente e una quota d'ammortamento (v.) che, passando fra i componenti negativi del reddito d'esercizio, può essere portata a incrementare gradatamente i ... Leggi Tutto

HALIFAX, Charles Montagu 1° conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HALIFAX, Charles Montagu 1° conte di Eucardio Momigliano Poeta, scrittore e statista inglese, nato a Horton il 16 aprile 1661, morto a Londra il 15 maggio 1715. Di nobile famiglia nella quale la tradizione [...] competenza finanziaria, svolgendo una politica monetaria che servì d'esempio agli stati europei, creando la prima cassa di ammortamento del debito pubblico e finalmente fondando, su un progetto preordinato da uno scozzese, W. Paterson, la Banca d ... Leggi Tutto

CASSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] degl'interessi sui mutui. Il periodo massimo per il quale i mutui possono essere concessi è di 35 anni e l'ammortamento può avvenire o mediante annualità costanti comprensive degl'interessi e del rimborso del capitale, il che è la forma più comune ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ORDINAMENTO CORPORATIVO

BACINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Denominazione generica assegnata a recipienti destinati a contenere per qualche tempo acqua o altri liquidi, per scopi che vengono meglio specificati negli esempi seguenti. Bacino di carenaggio (fr. forme [...] solo nei porti più importanti, dove sia assicurato ad essi un flusso di navi da carenare tale da poter garantire l'ammortamento in un periodo di tempo non troppo lungo, pur ricuperando le spese di manutenzione ed esercizio. Si dispongono in uno ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DI CARENAGGIO – BACINO IMBRIFERO – DISLOCAMENTO – AMMORTAMENTO – CALCESTRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACINO (1)
Mostra Tutti

prestito

Enciclopedia della Matematica (2013)

prestito prestito cessione a terzi di capitali. A fronte della concessione di un prestito, viene fornita la garanzia della sua restituzione, alla pari o per un capitale maggiore di quello avuto. In alcuni [...] sintetico di costo (→ ISC); • modalità di rimborso, in unica soluzione (→ capitalizzazione semplice o → capitalizzazione composta) o in più rate (→ ammortamento). Se il prestito è concesso a un singolo creditore, allora viene detto prestito indiviso. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICATORE SINTETICO DI COSTO – TASSO DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prestito (2)
Mostra Tutti

Balbo, Prospero

Enciclopedia on line

Balbo, Prospero Uomo politico (Chieri 1762 - Torino 1837). Figlio adottivo di G. L. Bogino, ne subì l'influenza. Decurione di Torino nel 1782, riordinò le finanze della città e fu tra i fondatori dell'Accademia delle [...] lo volle a capo della sezione di finanza del Consiglio di stato (si dimise nel 1834). Fondò la Cassa di risparmio di Torino (1827) e promosse l'istituzione della Cassa dei censi e prestiti (1795) per provvedere all'ammortamento del debito pubblico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEBITO PUBBLICO – AMMORTAMENTO – BARCELLONA – NAPOLEONE – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balbo, Prospero (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
ammortaménto
ammortamento ammortaménto s. m. [der. di ammortare]. – 1. ant. L’ammortare e l’ammortarsi, smorzamento, attenuazione. 2. Nel linguaggio contabile e finanziario: a. Estinzione mediante rimborso graduale di un debito o di un mutuo; piano di...
ammortare
ammortare v. tr. [der. di morte] (io ammòrto, ecc.). – 1. ant. Privare della vita; per estens., spegnere, smorzare, attutire e sim.: rio, Che sovra sé tutte fiammelle ammorta (Dante); il digiuno ammorta molti vizî e leva l’anima verso Dio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali