• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Economia [83]
Diritto [75]
Biografie [33]
Diritto commerciale [29]
Storia [23]
Geografia [16]
Finanza e imposte [15]
Diritto civile [16]
Diritto tributario [15]
Temi generali [12]

collaterale

Lessico del XXI Secolo (2012)

collaterale s. m. – Bene reale o finanziario concesso in garanzia del puntuale pagamento di un debito. Se alla scadenza, il debitore non è in grado di pagare quanto previsto, il creditore può rivalersi [...] è fornito in prestito da una banca o altra società finanziaria sotto forma di mutuo ipotecario, il cui regolare ammortamento, del capitale e degli interessi, è garantito da ipoteca sull’immobile. Nel caso in cui il debitore risulti insolvente ... Leggi Tutto

Contratto di franchising

Enciclopedia on line

È il contratto, disciplinato in Italia dalla l. 129/2004, con cui un soggetto, detto affiliante o franchisor, concede a un altro soggetto, detto affiliato o franchisee, economicamente e giuridicamente [...] Se a tempo determinato, la sua durata deve essere superiore a 3 anni e, comunque, tale da garantire all’affiliato l’ammortamento dell’investimento. Tra gli impegni dell’affiliato vi sono, in particolare, il versamento alla stipula del contratto di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: AMMORTAMENTO – ITALIA

Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione Paola Malanetto Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] più di 5 anni e modificare il piano di riequilibrio finanziario eventualmente in corso, includendovi questo piano di ammortamento. Le Regioni e Province autonome possono accedere alla “Sezione per assicurare la liquidità alle Regioni e alle Province ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Conferimento di azienda [dir. trib]

Diritto on line (2018)

Marco Di Siena Abstract Nel contributo viene analizzata la disciplina del conferimento di azienda ponendo in luce come, ai fini dell’imposizione sui redditi, tale negozio giuridico sia assoggettato [...] ) e le relative conseguenze (vale a dire il riconoscimento dei maggiori valori fiscali ai fini della procedura di ammortamento e di ogni altra disposizione impositiva) sono pienamente efficaci a decorrere dal periodo d’imposta stesso in cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

minusvalenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

minusvalenza Diminuzione del valore di un bene o di una attività finanziaria rispetto a un precedente accertamento. Ha notevole importanza nella stesura dei bilanci delle società. Secondo l’impostazione [...] nell’attività caratteristica dell’impresa, in seguito al loro esaurimento tecnico-economico secondo i rispettivi piani di ammortamento. Esse vanno iscritte nel conto economico alla voce Costi di produzione (B) - oneri diversi di gestione (14 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minusvalenza (1)
Mostra Tutti

PRICE, Richard

Enciclopedia Italiana (1935)

PRICE, Richard Guido Calogero Pensatore e uomo politico inglese, nato nel 1723, morto nel 1791. Di tendenza platonizzante, si oppose alle correnti psicologiche del suo tempo, che conducevano a una negazione [...] , 3ª ed. 1787). È noto anche nel campo dell'economia come autore di un progetto per la costituzione di un fondo d'ammortamento del debito pubblico (Appeal to the public on the subject of the national debt, Londra 1771, n. ed. 1774), che si ritiene ... Leggi Tutto

La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico

Storia di Venezia (1998)

La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico Andrea Zannini Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] ) e una quota pressoché uguale al mantenimento del debito pubblico, di cui circa 300.000 ducati erano stanziati per il suo ammortamento. Nel complesso quindi quasi i 3/4 delle spese erano assorbiti da queste due voci e il rimanente era destinato ai ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – PROCURATORE DI SAN MARCO

CALONNE, Charles-Alexandre de

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato, nato a Douai nel 1734, morto a Parigi il 29 ottobre 1802. Consigliere al parlamento di Douai e intendente di Metz e di Fiandra fu, infine, dal 9 novembre 1783 all'8 aprile 1787, controllore [...] renderne le condizioni più onerose: il che fece con tranquilla noncuranza (pur stabilendo al tempo stesso una cassa di ammortamento, secondo il nuovo schema del Price, contemporaneamente adottato dal Pitt). Ma dovette cercare anche altri cespiti. L ... Leggi Tutto
TAGS: ANCIEN RÉGIME – AMMORTAMENTO – INGHILTERRA – LUIGI XVI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALONNE, Charles-Alexandre de (2)
Mostra Tutti

PASSIVITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSIVITÀ (fr. passif; sp. pasivo; ted. Passiva; ingl. liabilities) Carlo Draghi Sono costituite da quei beni economici che il soggetto di un'azienda deve ad altri a scadenza più o meno lontana. Le passività [...] vere e proprie sopra specificate, ma anche altri elementi che con esse non devono essere confusi, quali i fondi di ammortamento, nelle loro varie specie, i fondi di riserva e, in generale, le poste rettificative dei valori iscritti all'attivo. Altro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSIVITÀ (2)
Mostra Tutti

IVA (Imposta sul Valore Aggiunto)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) Vincenzo Visco IVA (Imposta sul Valore Aggiunto)  Imposta indiretta sul consumo, introdotta nell’ordinamento interno con d.p.r. 633/1972. Il valore aggiunto (➔) rappresenta [...] . La somma di queste remunerazioni non è altro che il reddito nazionale lordo. Sottraendo dal valore aggiunto gli ammortamenti (➔ ammortamento p),  si ottiene il reddito nazionale netto. Un’imposta sull’intero valore aggiunto, quindi, altro non è che ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DELLA PRODUZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE – IMPOSTA INDIRETTA – COMUNITÀ EUROPEA – VALORI AGGIUNTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
ammortaménto
ammortamento ammortaménto s. m. [der. di ammortare]. – 1. ant. L’ammortare e l’ammortarsi, smorzamento, attenuazione. 2. Nel linguaggio contabile e finanziario: a. Estinzione mediante rimborso graduale di un debito o di un mutuo; piano di...
ammortare
ammortare v. tr. [der. di morte] (io ammòrto, ecc.). – 1. ant. Privare della vita; per estens., spegnere, smorzare, attutire e sim.: rio, Che sovra sé tutte fiammelle ammorta (Dante); il digiuno ammorta molti vizî e leva l’anima verso Dio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali