• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Economia [83]
Diritto [75]
Biografie [33]
Diritto commerciale [29]
Storia [23]
Geografia [16]
Finanza e imposte [15]
Diritto civile [16]
Diritto tributario [15]
Temi generali [12]

scadenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scadenza Data nella quale o entro la quale va effettuata, o può essere richiesta, una prestazione contrattuale o essere fatto valere un diritto. La scadenza di un debito o di una obbligazione È la data [...] s. gli altri. Spesso, si usa frazionare l’estinzione di un debito in una sequenza di prestazioni (dette rate di ammortamento) da eseguire con cadenza regolare, cioè con s. distinte usualmente equintervallate. In questi casi, si può calcolare una s ... Leggi Tutto

INVESTIMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INVESTIMENTO Claudio NAPOLEONI L'i. è l'impiego produttivo del risparmio, cioè l'utilizzo di una parte della ricchezza per assicurare il mantenimento o determinare l'aumento della capacità produttiva. [...] reddito. Nell'i. complessivo si sogliono distinguere, a norma della definizione precedente, due componenti: una, detta ammortamento, serve a mantenere costante la capacità produttiva; l'altra, detta i. netto, serve ad accrescere tale capacità ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA KEYNESIANA – ECONOMIA POLITICA – CICLO ECONOMICO – MICROECONOMICO – AMMORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INVESTIMENTO (4)
Mostra Tutti

ridistribuzione

Enciclopedia on line

In economia si parla di r. della ricchezza – intesa soprattutto sotto forma di reddito (r. del reddito) e meno comunemente sotto forma di patrimonio (per es., r. delle terre) – con riferimento a tutto [...] (o diffusione) di un’imposta, o dell’intero carico tributario, è detto l’insieme di perturbamenti economici (traslazione, ammortamento ecc.) attraverso i quali l’onere fiscale relativo finisce per distribuirsi, di fatto, tra i contribuenti in maniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: REDDITO

Bilancio di esercizio. Principi contabili internazionali

Diritto on line (2019)

Giovanni Strampelli Abstract La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] le riserve da fair value (finché i plusvalori ad esse imputati non trovino realizzazione mediante la cessione o l’ammortamento del ben cui si riferiscono) sono indistribuibili e indisponibili per l’aumento di capitale sociale nonché per gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Contabilità aziendale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Contabilità aziendale Enrico Filippi Nozioni introduttive La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] a seconda delle aspettative della direzione dell'impresa. La normativa fiscale italiana fissa le quote minime e massime di ammortamento per categorie omogenee di beni e prevede, inoltre, la possibilità di aumentare le aliquote massime per un importo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CONTABILITÀ NAZIONALE – MERCATO FINANZIARIO – DIREZIONE AZIENDALE – STATO PATRIMONIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contabilità aziendale (2)
Mostra Tutti

produzione aggregata

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

produzione aggregata Tiziana Assenza Misura dell’attività produttiva a livello macroeconomico, ossia dell’economia nel suo complesso (➔ anche domanda aggregata). La produzione lorda di un Paese è la [...] finali realizzati e forniti all’interno di un Paese in un dato periodo di tempo (per es., un anno), al lordo dell’ammortamento. Il PIL nominale, inoltre, deve essere deflazionato in modo da ottenere il PIL in termini reali (o a prezzi costanti), che ... Leggi Tutto

unità di conto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

unita di conto unità di conto  Una delle 3 funzioni essenziali della moneta (➔ ): oltre che riserva di valore e mezzo di scambio, essa rappresenta l’u. di c., ovvero il metro comune per misurare il [...] monetarie, ma anche quelle di altro tipo (per es., il fitto imputato per un proprietario della prima casa, l’ammortamento dei beni capitali per un’impresa). Si possono così calcolare grandezze economiche d’interesse per la propria attività (per es ... Leggi Tutto
TAGS: INFLAZIONE

ACQUEDOTTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati. I. - Storia. L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] loro manutenzione può essere considerata con il 1/2%; per il macchinario in media si può prevedere una percentuale per ammortamento dell'8% e per manutenzione dell'i %. Il costo dell'energia elettrica consumata può essere in media valutato con lire ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – BACINO DEL MEDITERRANEO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – APPIO CLAUDIO CIECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUEDOTTO (6)
Mostra Tutti

ROOS, Charles Frederich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROOS, Charles Frederich Anna Maria Ratti Statistico ed economista americano, nato a New Orleans il 18 maggio 1901, morto a Milwaukee il 7 gennaio 1958. Dopo aver insegnato matematica nell'università [...] , si interessò quasi esclusivamente degli aspetti dinamici dell'economia, in particolare della massimizzazione dei profitti e dell'ammortamento; elaborò la teoria delle serie economiche temporali e, dal 1937, si dedicò a costruirne e a verificarne ... Leggi Tutto

collaterale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

collaterale Flavio Pressacco Bene reale o finanziario concesso in garanzia del puntuale pagamento di un debito. Se alla scadenza, il debitore non è in grado di pagare quanto previsto, il creditore può [...] è fornito in prestito da una banca o altra società finanziaria sotto forma di mutuo ipotecario, il cui regolare ammortamento, del capitale e degli interessi, è garantito da ipoteca sull’immobile. Nel caso in cui il debitore risulti insolvente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
ammortaménto
ammortamento ammortaménto s. m. [der. di ammortare]. – 1. ant. L’ammortare e l’ammortarsi, smorzamento, attenuazione. 2. Nel linguaggio contabile e finanziario: a. Estinzione mediante rimborso graduale di un debito o di un mutuo; piano di...
ammortare
ammortare v. tr. [der. di morte] (io ammòrto, ecc.). – 1. ant. Privare della vita; per estens., spegnere, smorzare, attutire e sim.: rio, Che sovra sé tutte fiammelle ammorta (Dante); il digiuno ammorta molti vizî e leva l’anima verso Dio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali