• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Economia [83]
Diritto [75]
Biografie [33]
Diritto commerciale [29]
Storia [23]
Geografia [16]
Finanza e imposte [15]
Diritto civile [16]
Diritto tributario [15]
Temi generali [12]

Titoli di credito

Enciclopedia on line

Il titolo di credito è un documento che prova l’esistenza di un diritto di esigere una somma di denaro o altra prestazione (per esempio, consegna di merce), assicura la possibilità di farlo valere direttamente, [...] all’ordine e nominativi, in caso di smarrimento, di sottrazione o di distruzione, è ammessa la procedura di ammortamento. Esistono, poi, titoli unitari (pubblici aventi un taglio base prestabilito o rappresentativi di un’azione o di un’obbligazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – TITOLO DI CREDITO – CESARE VIVANTE – DIRITTO REALE – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titoli di credito (3)
Mostra Tutti

CREDITO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] . Quanto ai modi di estinzione del debito fondiario, quello generalmente adottato consiste nell'accreditare al mutuatario le singole quote di ammortamento di mano in mano che vengono a scadere, in modo che in qualsiasi tempo il debito effettivo di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ORDINAMENTO GIURIDICO – GUERRA DEI SETTE ANNI – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDITO (8)
Mostra Tutti

ROI (Return On Investment)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ROI (Return On Investment) ROI (Return On Investment)  Tasso di rendimento (return) sul totale degli investimenti (investment) di un’impresa. È uno degli indici di bilancio di più frequente utilizzo [...] denominatore è la somma impiegata nei soli investimenti caratteristici dell’attività d’impresa al netto dei rispettivi fondi ammortamento e di eventuali accantonamenti. Nei casi in cui il capitale investito netto subisca variazioni rilevanti in corso ... Leggi Tutto

lordo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lordo Termine usato come contrapposto di netto (➔), in alcune locuzioni. Peso l. è quello di una merce compresa la tara (recipiente, imballaggio, confezione ecc.). L’incasso l. è quello senza la detrazione [...] p) di un Paese è il valore di tutti i beni e servizi prodotti dal Paese in un dato periodo di tempo al l. dell’ammortamento. Il rendimento l. di un investimento o di un titolo in un periodo è il rapporto fra il valore dell’investimento a fine periodo ... Leggi Tutto

SCARAMUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARAMUZZI, Giuseppe Leandra D’Antone – Nato a Bari il 4 aprile 1927, da Donato, commerciante di vini, e da Angela Dentamaro, sposò nel 1958 Giuseppina Lisi con la quale ebbe tre figli: Angela (nata [...] conseguì la laurea in ingegneria civile (sottosezione trasporti) nel 1951, presentando la tesina Determinazione della quota di ammortamento in ordine alla valutazione di autoveicoli industriali (relatore G. Signorile Bianchi) e la tesi Automobile per ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – INGEGNERIA CIVILE – RICCARDO MORANDI – BAGNARA CALABRA

tavole finanziarie

Enciclopedia della Matematica (2013)

tavole finanziarie tavole finanziarie in matematica finanziaria, tabelle in cui sono rappresentati i principali valori caratteristici di alcune costanti presenti nelle formule per il calcolo di rendite, [...] i seguenti valori: • valore attuale di una rendita unitaria posticipata, cioè i valori di • valore della rata posticipata per l’ammortamento di un debito, cioè i valori di • montante di una rendita unitaria posticipata, cioè i valori di • tassi ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA FINANZIARIA – TASSO DI INTERESSE – AMMORTAMENTO

Finanza pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Finanza pubblica Domenicantonio Fausto Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] system (1820), in The works and correspondence of David Ricardo, 4° vol., Cambridge 1951, pp. 185-88 (trad. it. Sistemi di ammortamento, in Il debito pubblico, a cura di M. Matteuzzi, A. Simonazzi, Bologna 1988, pp. 77-79). J.A. Schumpeter, History ... Leggi Tutto

PRESTITI INTERNAZIONALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PRESTITI INTERNAZIONALI Giuseppe Ugo PAPI Ugo SACCHETTI Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] non dia quindi luogo a trasferimenti di valuta - conviene senz'altro al paese debitore di pagare in natura interessi e ammortamento. È questa del resto la soluzione più favorevole per paesi a scarso reddito medio, sprovvisti o quasi di materie prime ... Leggi Tutto

EINAUDI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1932)

Economista, nato a Carrù il 24 marzo 1874; è professore di scienza delle finanze nell'università di Torino, membro dell'Accademia dei Lincei, senatore del Regno. Collaboratore della Stampa di Torino fino [...] di reddito imponibile e di un sistema di imposte sul reddito consumato (ivi 1912); Osservazioni critiche intorno alla teoria dell'ammortamento delle imposte (ivi 1919); Le lotte del lavoro (ivi 1924); La terra e l'imposta (Milano 1924); La guerra e ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA – AMMORTAMENTO – CARRÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINAUDI, Luigi (7)
Mostra Tutti

INTERESSE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERESSE Emilio Barone (XIX, p. 378; App. III, I, p. 887) L'i. è il prezzo pattuito per l'uso di un bene in un certo periodo di tempo. Spesso oggetto del prestito è il denaro, altre volte una merce. [...] alla scadenza del prestito o seguendo uno schema di pagamenti, detto piano d'ammortamento, concordato all'origine. In particolare, il piano d'ammortamento ''francese'' comunemente utilizzato nei mutui è caratterizzato da pagamenti periodici, a titolo ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE STOCASTICA – TASSO D'INTERESSE – ECONOMETRICA – INSOLVENZA – CREDITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERESSE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
ammortaménto
ammortamento ammortaménto s. m. [der. di ammortare]. – 1. ant. L’ammortare e l’ammortarsi, smorzamento, attenuazione. 2. Nel linguaggio contabile e finanziario: a. Estinzione mediante rimborso graduale di un debito o di un mutuo; piano di...
ammortare
ammortare v. tr. [der. di morte] (io ammòrto, ecc.). – 1. ant. Privare della vita; per estens., spegnere, smorzare, attutire e sim.: rio, Che sovra sé tutte fiammelle ammorta (Dante); il digiuno ammorta molti vizî e leva l’anima verso Dio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali