È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] , per i quali si forma la proprietà divisa per singoli appartamenti, attraverso operazioni creditizie, con lento graduale ammortamento talora facilitato da sovvenzioni statali.
L'attività edilizia svolta da municipi o enti pubblici speciali riesce in ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] circa, i prestiti esteri di 2,356, le obbligazioni emesse in Italia di 1,249, le riserve statutarie, straordinarie e ammortamenti di 2,284, gli impianti di 13,375 miliardi.
Gl'impianti e la produzione, distinti per regione e per caratteristica ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] al 15% del tasso di riferimento per il periodo di preammortamento e al 60% dello stesso per il periodo di ammortamento. Per il procedimento di erogazione, in seguito all'istruttoria favorevole da parte del ministero dell'Industria sul programma d ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] difficili o aleatorî molti atti economici a lungo decorso e rende eccezionale la formazione d'impianti a lento ammortamento. Tutte le condizioni dell'ambiente sono instabili e soggette a improvvise mutazioni: in brevi ore si svolgono trasformazioni ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] .962 e spese per 27.998.440 lire turche, di cui 8.742.336 erano riservate al pagamento degl'interessi e all'ammortamento del debito pubblico.
Bibl.: Opere bibliografiche: G. Auboyneau e A. Fevret, Essai de bibliographie pour servir à l'histoire de l ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] simile all'attuale sistema del debito pubblico, fino a quando nel 1753 lo Stato mise in atto un piano di ammortamento (37).
Infine, non di poco conto era la funzione di sostituto d'imposta che le corporazioni esercitavano per conto dello ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] un trentesimo di 300, cioè 10; quindi, ancora, se il paese riusciva a investire il 15 o 20% del reddito nazionale al lordo degli ammortamenti, cioè il 5 o 10% al netto, il capitale passava da 300 a 305 o 310, ovvero aumentava grosso modo del 2 o 3 ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] Ducato di Castro, doveva pagare interessi annui di 50-60.000 scudi, senza calcolare ulteriori pagamenti per l'ammortamento del debito. La disastrosa situazione finanziaria, in cui il duca si trovava dopo la sua costosa e fallimentare partecipazione ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] - nel caso veneziano - da un gonfiamento senza precedenti del debito pubblico, con conseguenti costi di interessi e di ammortamento che contribuirono anch'essi all'aumento delle uscite. Per la finanza pubblica veneziana in particolare si rovesciò ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] delle casse dello Stato, con cui far fronte sia al pagamento degli interessi sul debito pubblico, sia alle rate di ammortamento del debito stesso.
Se le esigenze degli Stati erano elevate, non minori erano le resistenze di nobili ed ecclesiastici a ...
Leggi Tutto
ammortamento
ammortaménto s. m. [der. di ammortare]. – 1. ant. L’ammortare e l’ammortarsi, smorzamento, attenuazione. 2. Nel linguaggio contabile e finanziario: a. Estinzione mediante rimborso graduale di un debito o di un mutuo; piano di...
ammortare
v. tr. [der. di morte] (io ammòrto, ecc.). – 1. ant. Privare della vita; per estens., spegnere, smorzare, attutire e sim.: rio, Che sovra sé tutte fiammelle ammorta (Dante); il digiuno ammorta molti vizî e leva l’anima verso Dio...