• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Economia [83]
Diritto [75]
Biografie [33]
Diritto commerciale [29]
Storia [23]
Geografia [16]
Finanza e imposte [15]
Diritto civile [16]
Diritto tributario [15]
Temi generali [12]

NICARAGUA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NICARAGUA (XXIV, p. 749) Federico CURATO Anna Maria RATTI Storia. (p. 754). - Difficoltà economiche e insurrezioni hanno turbato la vita interna del Nicaragua. Nel gennaio del 1932 il governo fu obbligato [...] a domandare la sospensione per un anno dell'ammortamento del prestito 5% 1909 in sterline. Tra l'aprile e il luglio dello stesso anno scoppiarono diversi tumulti che obbligarono il governo a proclamare lo stato d'assedio e il presidente Moncada a ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DEBITO ESTERO – AMMORTAMENTO – STATI UNITI – COSTA RICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICARAGUA (14)
Mostra Tutti

Incentivi economici

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Incentivi economici Alfredo Del Monte Introduzione La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] q indebitandosi a un tasso di interesse r. Ogni anno l'impresa dovrà pagare interessi pari a rq. Assumendo un tasso di ammortamento fisico pari a d, avremo che il capitale si riduce annualmente di una quantità pari a d. Per ricostituire l'unità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: TEOREMI DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – AGENTE RAPPRESENTATIVO – FUNZIONE DI PRODUZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI

annualità

Enciclopedia on line

annualità Somma in denaro da pagare ogni anno in base a un contratto. L’a. è anticipata se il pagamento avviene all’inizio di ogni anno, posticipata se alla fine di ogni anno. L’a. è differita se il [...] pagamento ha inizio dopo un certo numero di anni dalla stipula del contratto. Si dice a. d’ammortamento la rata annuale da pagare per l’ammortamento di un debito e a. di capitalizzazione la rata annuale da pagare per la costituzione di un capitale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
TAGS: AMMORTAMENTO

rimborso

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rimborso Laura Ziani L’azione di rimborsare, il fatto di venire rimborsati di quanto si è speso e la somma stessa rimborsata. Rimborso di titoli Pagamento a varie scadenze o in unica soluzione secondo [...] le previsioni contrattuali, della rata o delle rate di ammortamento (➔) di titoli del debito pubblico (➔) o di obbligazioni private (➔ obbligazione). Sovente il contratto prevede rate periodiche per il pagamento dei soli interessi (cedole) e alla ... Leggi Tutto

capitale, costo d'uso del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

capitale, costo d'uso del capitale, costo d’uso del  Costo unitario che deriva dall’uso del c. da parte di un’impresa, per una unità di tempo, ossia il prezzo pagato da un’azienda per utilizzare od ottenere [...] dal capitale. In generale, il costo d’uso del c. è uguale alla somma del tasso di interesse reale e del tasso di ammortamento del c., che misura la riduzione del valore del bene c., per usura o obsolescenza, durante un’unità di tempo. In alcuni casi ... Leggi Tutto

redimibile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

redimibile Ciò che si può redimere, riscattare. In finanza pubblica e privata, si dice di un prestito o debito che si può estinguere o in unica soluzione a una scadenza prefissata, o mediante rimborso [...] graduale con rate annuali o semestrali comprensive di capitale e interessi secondo un piano di ammortamento prefissato, o mediante scaglionamento nel tempo con sorteggio dei titoli rimborsati, o attraverso l’acquisto dei titoli rappresentativi del ... Leggi Tutto

DIFFIDA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Con questa voce, di uso non frequente, viene indicato l'invito, rivolto a una persona, ad astenersi da un determinato comportamento, o a compiere una determinata attività, con la comminatoria, in caso [...] contrario, di determinate sanzioni. Nella legislazione italiana, la diffida trova posto specie nei procedimenti di ammortamento di titoli di credito, e documenti affini Il testo unico delle leggi concernenti l'emissione di duplicati, in caso di ... Leggi Tutto
TAGS: DEBITO PUBBLICO – PRETORE

jumbo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

jumbo Prestiti personali di importo molto elevato. In particolare, i mutui ipotecari j. su immobili a uso abitativo sono quelli che superano i 417.000 dollari americani, cioè il massimo previsto per [...] gli interventi, con mutui ipotecari ordinari, delle agenzie federali Fannie Mae e Freddie Mac. Si tratta di mutui con ammortamento (➔ p) progressivo e durata di norma trentennale, che dovrebbero essere concessi solo a clienti con elevato merito di ... Leggi Tutto

FUBINI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUBINI, Renzo Domenico Da Empoli Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] aveva stimolato una serie di studi sull'imposta generale sul reddito. Il primo lavoro del F. fu dedicato a La teoria dell'ammortamento dell'imposta e l'impostapersonale sul reddito, in Giorn. degli economisti, s. 4, V (1927), pp. 302-321, 436-495. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI AUSCHWITZ – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – IMPOSTA DI SUCCESSIONE – SCIENZA DELLE FINANZE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUBINI, Renzo (1)
Mostra Tutti

Price, Richard

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Price, Richard Filosofo e politico britannico (Tynton 1723 - Londra 1791). Ordinato ministro presbiteriano nel 1745, ottenne una parrocchia vicino Londra. Critico di F. Hutcheson, è spesso considerato [...] to the public on the subject of the national debt (1771) nel quale propone la creazione di un fondo d’ammortamento per l’estinzione del debito nazionale e Observations on reversionary payments (1771) dove, sviluppando le idee del matematico T. Bayes ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
ammortaménto
ammortamento ammortaménto s. m. [der. di ammortare]. – 1. ant. L’ammortare e l’ammortarsi, smorzamento, attenuazione. 2. Nel linguaggio contabile e finanziario: a. Estinzione mediante rimborso graduale di un debito o di un mutuo; piano di...
ammortare
ammortare v. tr. [der. di morte] (io ammòrto, ecc.). – 1. ant. Privare della vita; per estens., spegnere, smorzare, attutire e sim.: rio, Che sovra sé tutte fiammelle ammorta (Dante); il digiuno ammorta molti vizî e leva l’anima verso Dio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali