Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] ».
Infine, si deve ricordare come la legge imponga una durata ‘sufficiente’ del contratto di franchising a garantire l’ammortamento degli investimenti sostenuti da chi si inserisca in una rete di distribuzione commerciale (art. 3 nella l. 6 maggio ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] di durata minima del contratto, commisurata all’esigenza di garantire all’affiliato una durata minima sufficiente all’ammortamento dell’investimento e comunque non inferiore a tre anni.
La ricognizione di questi recentissimi dati normativi fin ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] della costruzione di abitazioni a riscatto per i soci della Cassa operaia di Murano, non sulla base dell’ammortamento annuale scaglionato in un trentennio, bensì puntando sull’originale sistema del «riscatto assicurativo»(54); dalla «preghiera» a non ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] affermando: esso garantisce la disponibilità totale della vettura mediante il pagamento mensile di una cifra comprendente una quota di ammortamento del costo dell’auto, la tassa di possesso, l’assicurazione e l’assistenza. L’acquisto a termine è in ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] dei comuni e delle province siciliane e poté trasmettere al governo un progetto di unificazione, allo scopo di prolungarne l'ammortamento, di diminuire la misura degli interessi e ridurre quindi le tasse locali: il disegno di legge governativo del 7 ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] sottoscritti 300 milioni.
Nonostante l'indubbio successo (il Consorzio durò fino al 1930, quando confluì nella Cassa di ammortamento del debito pubblico interno), l'iniziativa non portò, né poteva portare, al risanamento del debito pubblico (cfr. le ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] di adozione del criterio del costo ammortizzato per i finanziamenti passivi, i costi di transazione non origineranno più quote di ammortamento, bensì interessi, con i conseguenti effetti sull’art. 96 t.u.i.r.
I profili problematici
Dal quadro appena ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] una quota elevata dei fondi destinati agli investimenti di capitale; il resto viene fornito dai profitti, da riserve di ammortamento e da altre riserve delle imprese e istituzioni economiche. Seguono le spese per la difesa, stabilizzate sui 96 ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] Stati Uniti e con la Gran Bretagna. Nel maggio 1931 il Perù ha sospeso il pagamento degl'interessi e dell'ammortamento del debito estero, condizionandone la ripresa a un miglioramento della situazione economica.
Moneta e credito. - Dal 1931 (legge 18 ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] nel luglio 1926. S'iniziarono da allora i provvedimenti per la stabilizzazione del franco con la creazione della cassa di ammortamento che si propone soprattutto di liberare la Banca di Francia dal peso eccessivo di rediti verso lo stato, e raggiunge ...
Leggi Tutto
ammortamento
ammortaménto s. m. [der. di ammortare]. – 1. ant. L’ammortare e l’ammortarsi, smorzamento, attenuazione. 2. Nel linguaggio contabile e finanziario: a. Estinzione mediante rimborso graduale di un debito o di un mutuo; piano di...
ammortare
v. tr. [der. di morte] (io ammòrto, ecc.). – 1. ant. Privare della vita; per estens., spegnere, smorzare, attutire e sim.: rio, Che sovra sé tutte fiammelle ammorta (Dante); il digiuno ammorta molti vizî e leva l’anima verso Dio...