Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] peso utile di trasporto a parità di potenza per diminuzione del peso morto; maggior beneficio economico nei calcoli di ammortamento dei veicoli per il valore di ricupero del metallo come rottame; maggior economia di gomme.
Nei motori: impiego oggi ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] dell'imposta relativa all'acquisto dei beni ammortizzabili compresi i brevetti, le concessioni e i marchi, il cui coefficiente di ammortamento, ai sensi di legge, sia inferiore al 25% annuo. Per tali beni la variazione della percentuale di detrazione ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] base al peso, numero e valore delle mercanzie introdotte. Le spese sono rappresentate dai servizî amministrativi, interessi e ammortamento del debito pubblico, igiene, istruzione, lavori, ecc. Nel 1929 il bilancio ordinario importò un'entrata e una ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] delle spese di esercizio, manutenzione e riparazioni; del costo d'impianto che grava sulla quota interessi al capitale e ammortamento, e in misura diversa secondo la vita attribuibile all'apparato motore ed è una delle partite più grosse della spesa ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] .
Pezzi varî in piccole serie e pezzi di precisione. - Quando il programma di produzione non permetta l'ammortamento degli stampi, o quando sia necessaria una precisione superiore a quella ottenibile con la stampatura, intervengono le lavorazioni ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] naturale (22 cents), mentre considerevoli quantitativi di GRS venivano a costare 14 cents, senza tener conto della quota di ammortamento degli impianti (2 cents per libbra). L'elemento costo è, almerio per ora, favorevole alla gomma sintetica e il ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] paniere adottato in Italia incorpora una componente alimentare, una componente 'abitazione' e una componente relativa alle quote di ammortamento per i tre principali beni durevoli (il televisore a colori, il frigorifero e la lavatrice). Per le spese ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] a quelli già creati, bensì nel rimpiazzare quelli già creati con nuovi strati di maggior valore. L'obsolescenza e l'ammortamento del capitale sono quindi tanto importanti quanto l'investimento. Il capitalismo non costruisce più per l'eternità: il suo ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] ormai ridotto ad un quarto di quello iniziale perché nei limiti delle disponibilità finanziarie lo Stato ne curava l’ammortamento. La rimanenza fu accollata al Banco della Piazza, con la garanzia della somma corrispondente in moneta metallica riposta ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] parte di un’impresa o dello Stato, sulla base di condizioni standardizzate (prospetto, durata del prestito, piano d’ammortamento, tasso d’interesse ecc.). L’intermediario presso il quale si contraeva il debito deteneva il credito fino alla scadenza ...
Leggi Tutto
ammortamento
ammortaménto s. m. [der. di ammortare]. – 1. ant. L’ammortare e l’ammortarsi, smorzamento, attenuazione. 2. Nel linguaggio contabile e finanziario: a. Estinzione mediante rimborso graduale di un debito o di un mutuo; piano di...
ammortare
v. tr. [der. di morte] (io ammòrto, ecc.). – 1. ant. Privare della vita; per estens., spegnere, smorzare, attutire e sim.: rio, Che sovra sé tutte fiammelle ammorta (Dante); il digiuno ammorta molti vizî e leva l’anima verso Dio...