• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Economia [83]
Diritto [75]
Biografie [33]
Diritto commerciale [29]
Storia [23]
Geografia [16]
Finanza e imposte [15]
Diritto civile [16]
Diritto tributario [15]
Temi generali [12]

débito pùbblico

Enciclopedia on line

débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza [...] a questo scopo di particolari somme o di avanzi di bilancio o con istituzione di un’apposita cassa di ammortamento, oppure alla riduzione degli interessi del debito, mediante conversione libera facoltativa, libera obbligatoria o anche forzosa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: BUONI DEL TESORO POLIENNALI – TRATTATO DI MAASTRICHT – PRODOTTO INTERNO LORDO – AMMORTAMENTO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su débito pùbblico (8)
Mostra Tutti

La dinamica delle finanze pubbliche

Storia di Venezia (2012)

La dinamica delle finanze pubbliche Michael Knapton Introduzione Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] dei vecchi titoli fu interrotta nel 1337-1338, ma l'intenzione di tagliare drasticamente l'indebitamento è chiara dall'aumento del fondo di ammortamento votato nel 1339: da 7.500 a 25.000 lire a grossi al mese, poi ridotte a 22.500 nel 1340. Le ... Leggi Tutto

superammortamento

NEOLOGISMI (2018)

superammortamento s. m. Incentivo introdotto dalla Legge di Stabilità 2016, che agevola gli investimenti produttivi delle imprese, permettendo di accelerare e aumentare il processo di ammortamento fiscale [...] tassazione degli utili reinvestiti per i piccoli imprenditori e le società di persone (Iri). (Marco Leonardi e Carlo Stagnaro, Foglio, 9 marzo 2017, p. 4). - Derivato dal s. m. ammortamento con l’aggiunta del prefisso super-1. > iperammortamento. ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI STABILITÀ – MATTEO RENZI – TREVISO

finanziaria, matematica

Enciclopedia on line

Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse. Cenni generali Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] t anni dal valore attuale C della somma S dovuta tra t anni). Gli studi su rendita, annualità e ammortamento, che costituiscono altrettanti capitoli della matematica f., sono sempre legati ai concetti fondamentali ora accennati di capitale, interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – LEGGE DI CAPITALIZZAZIONE – CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE – CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – PROCESSO STOCASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su finanziaria, matematica (5)
Mostra Tutti

Halifax, Charles Montagu conte di

Enciclopedia on line

Statista e scrittore (Horton, Northampton shire, 1661 - Londra 1715), allievo e amico di I. Newton; deputato, cancelliere dello Scacchiere (1694), primo ministro (1697). Ideò il primo fondo d'ammortamento [...] del debito pubblico (1692), creò, su progetto di W. Paterson, la Banca d'Inghilterra (1694) e svolse una politica monetaria che servì d'esempio agli stati europei; creò e riordinò (1698 e 1708) anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA D'INGHILTERRA – DEBITO PUBBLICO – AMMORTAMENTO – NORTHAMPTON – LONDRA

rata

Enciclopedia on line

Ciascuna delle parti in cui viene divisa una somma di denaro da pagare e che dovrà essere versata a scadenza fissa. La r. di un prestito è l’importo, fisso o variabile, che il debitore versa periodicamente [...] di tempo pattuito; l’importo della r. è, di regola, la somma degli interessi del capitale dovuto e della quota di ammortamento, che va ad estinguere parte del debito. La vendita a rate è una compravendita nella quale il pagamento del prezzo non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: INADEMPIMENTO – AMMORTAMENTO – INPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rata (2)
Mostra Tutti

Halifax, Charles Montagu conte di

Dizionario di Storia (2010)

Halifax, Charles Montagu conte di Statista e scrittore (Horton 1661-Londra 1715). Deputato (1689), cancelliere dello Scacchiere (1694), primo ministro e primo lord del Tesoro (1697), ideò il primo fondo [...] d’ammortamento del debito pubblico (1692), creò la Banca d’Inghilterra (1694) e la Compagnia delle Indie orientali (1698). Accusato di malversazioni, fu costretto a dimettersi nel 1699. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

obsolescenza

Enciclopedia on line

In genere, invecchiamento, superamento; più specificamente, la perdita di efficienza economica subita da un bene in misura superiore a quella derivante dal logorio fisico di esso, per effetto del progresso [...] Nella previsione della durata economica di un impianto o di un macchinario, e quindi nella definizione del piano di ammortamento, si deve tener conto dell’o., che può essere talmente intensa da rendere antieconomica una ulteriore utilizzazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AMMORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obsolescenza (1)
Mostra Tutti

deperimento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

deperimento Nel linguaggio contabile, diminuzione del valore di un cespite patrimoniale, appartenente alla categoria delle immobilizzazioni, per effetto della sua utilizzazione in un determinato periodo [...] di un’azienda e della determinazione dei risultati di gestione. Tali quote sono più comunemente chiamate quote ammortamento. Nelle situazioni patrimoniali delle aziende si può inserire nell’attivo il valore dell’immobilizzazione, ridotto delle quote ... Leggi Tutto

ATTIVITÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] nell'importo del suo costo, o, come si suol dire, deve ammortizzarsi. La quota annuale si dice di ammortamento (v. ammortamento). Il costo dell'avviamento scompare con la liquidazione volontaria o forzata dell'impresa. Nel caso però che, dopo alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CONTABILITÀ DI STATO – DIRITTO COMMERCIALE – GARANZIA REALE – CONTO CORRENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIVITÀ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
ammortaménto
ammortamento ammortaménto s. m. [der. di ammortare]. – 1. ant. L’ammortare e l’ammortarsi, smorzamento, attenuazione. 2. Nel linguaggio contabile e finanziario: a. Estinzione mediante rimborso graduale di un debito o di un mutuo; piano di...
ammortare
ammortare v. tr. [der. di morte] (io ammòrto, ecc.). – 1. ant. Privare della vita; per estens., spegnere, smorzare, attutire e sim.: rio, Che sovra sé tutte fiammelle ammorta (Dante); il digiuno ammorta molti vizî e leva l’anima verso Dio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali