La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] entrate riscosse per l'anno 1454 dagli uffici veneziani vennero destinate alla guerra, salvo una quota impiegata per l'ammortamento del debito pubblico, per il salario del doge, per la restituzione di prestiti concessi da banchieri, e per altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] il ricavato di queste per finanziare i programmi di investimento delle imprese, che rimborseranno il debito con piani di ammortamento del debito ben definiti ex ante , così da evitare crisi di liquidità.
L’apparato industriale esce a pezzi dalla ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] di una più diretta garanzia dello Stato sulla sua posizione debitoria e l'allungamento dei termini di ammortamento dei prestiti contratti), e ad agevolare (con facilitazioni fiscali) il rinascente sviluppo delle costruzioni edilizie. Alla Camera ...
Leggi Tutto
Distribuzione
Sergio Toffetti
La d., o noleggio, è il settore dell'attività cinematografica che si pone tra la produzione (v.) e l'esercizio (v. impresa) per favorire la diffusione commerciale dei film [...] basato sulla vendita delle macchine e sull'affitto delle pellicole, cominciò a diffondersi rapidamente. Esso implicava l'ammortamento immediato dell'industria manifatturiera e lo sfruttamento diluito nel tempo del diritto del produttore (e in seguito ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] tranquilli del suo dogado, ove si eccettui l'ennesima rivolta di Creta, fu pertanto possibile mandare a buon fine l'ammortamento del 19% del debito pubblico, con evidente vantaggio delle casse dello Stato. Su proposta del G. il Maggior Consiglio poté ...
Leggi Tutto
swap: Funzionamento e tipologie di swap
Flavio Pressacco
Nelle applicazioni economiche il termine swap indica un accordo di scambio, in senso molto ampio, di due posizioni finanziarie.
Gli accordi di [...] a questa operazione aziende con un debito troppo oneroso rispetto all’andamento economico, che non consente il puntuale adempimento (ammortamento) degli impegni verso i creditori. Se gli azionisti non sono in grado o non hanno la convenienza di farsi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] perdite ascendenti a 220 milioni di lei in complesso; e bisogna considerare che nei bilanci non sono compresi né l'ammortamento né l'assicurazione, dato che lo stato, proprietario, non assicurava il materiale proprio.
Nel 1929 si venne quindi alla ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] , della necessità di un adeguato proporzionamento tra il numero degli elemenii che si devono produrre e l'ammortamento dei macchinarî ed attrezzature necessarie alla produzione. Adottare sistemi prefabbricativi per un limitato numero di elementi, che ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] 912 all'anno delle sue entrate per 58 anni consecutivi e di versare annualmente ed effettivamente delle somme a un fondo di ammortamento, per estinguere in 58 anni i debiti esistenti e in 53 anni i debiti futuri. Come contro partita di questo maggior ...
Leggi Tutto
TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] vaste. Il rapido sviluppo tecnico costituisce inoltre un fattore di calcolo a termini più abbreviati dei periodi di ammortamento degli impianti, i quali, di dimensioni sempre maggiori, implicano investimenti sempre più ingenti: anche per questo si ha ...
Leggi Tutto
ammortamento
ammortaménto s. m. [der. di ammortare]. – 1. ant. L’ammortare e l’ammortarsi, smorzamento, attenuazione. 2. Nel linguaggio contabile e finanziario: a. Estinzione mediante rimborso graduale di un debito o di un mutuo; piano di...
ammortare
v. tr. [der. di morte] (io ammòrto, ecc.). – 1. ant. Privare della vita; per estens., spegnere, smorzare, attutire e sim.: rio, Che sovra sé tutte fiammelle ammorta (Dante); il digiuno ammorta molti vizî e leva l’anima verso Dio...