• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Economia [83]
Diritto [75]
Biografie [33]
Diritto commerciale [29]
Storia [23]
Geografia [16]
Finanza e imposte [15]
Diritto civile [16]
Diritto tributario [15]
Temi generali [12]

BILANCIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] , macchinarî, mobili): l'iscrizione per un valore non superiore al prezzo di costo, con il computo di una quota d'ammortamento annuale da contabilizzarsi al passivo in apposito fondo; 2) per i beni destinati alla vendita (materie prime, prodotti in ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – VALUTAZIONE DELLE IMPRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILANCIO (2)
Mostra Tutti

SAN DOMINGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN DOMINGO (República Dominicana) Mario MORI Anna Maria RATTI * Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] il debito) è sotto il controllo di un ricevitore generale americano, il quale sovrintende anche al servizio degl'interessi e all'ammortamento del debito pubblico. Al 31 dicembre 1933 il debito con gli Stati Uniti ammontava a 16,3 milioni di dollari e ... Leggi Tutto

FINANZA LOCALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] sono, infatti, devoluti a tale bilancio dopo aver detratto le somme necessarie per la costituzione di un fondo di ammortamento e di riserva o, eventualmente, per il miglioramento e lo sviluppo dell'azienda; le perdite, nell'impossibilità che siano ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA LOCALE SUI REDDITI – RIFIUTI SOLIDI URBANI – BILANCIO DELLO STATO – CAMERE DI COMMERCIO – AZIENDE SPECIALI

UTENSILI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079) Francesco MAZZOLENI Nell'Appendice II sono stati esposti i principali indirizzi manifestatisi negli anni della seconda guerra mondiale in questo [...] di maggiore e più economica produzione a quella precedentemente in uso, ciò che costringe in genere a prevedere un rapido ammortamento per questo genere di macchinarî. È invalso l'uso, al riguardo, di parlare di una obsolescenza delle macchine, che ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OSSIDO DI ALLUMINIO – RADIOATTIVITÀ – AMMORTAMENTO – RADIOISOTOPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTENSILI, MACCHINE (4)
Mostra Tutti

LANGUSCHI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo) Giuseppe Gullino Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] : alla fine si giunse a un compromesso tra Venezia e Baldassare Spinola, erede di Pietro, consistente in un piano di ammortamento del debito mediante rateizzazione, e il 4 genn. 1417 il Senato comunicò al L. il proprio assenso all'accordo così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Antonio Ugo Tucci Del ramo di S. Marina della nobile famiglia veneziana, nacque l'11 febbr. 1511 da Andrea figlio di Alvise procuratore di S. Marco, e da Laura di Daniele Barbaro. Nel febbraio [...] 1577. Il 19 ott. 1574 - col futuro doge Leonardo Donà e con Giovan Francesco Priuli, celebre per il suo piano d'ammortamento del debito pubblico - fu eletto provveditore sopra i Beni comunali, una magistratura istituita allora per la prima volta per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

egualitarismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

egualitarismo Giuliana De Luca Dottrina politico-sociale tendente a realizzare un’uguaglianza di fatto tra tutti i membri della collettività, e che pone l’uguaglianza a fondamento della giustizia. In [...] alla somma delle utilità non ha carattere egualitario, salvo particolari ipotesi. Se la redistribuzione non riduce l’ammortamento complessivo delle risorse da distribuire, le funzioni di utilità degli individui dipendono solo dal reddito e sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su egualitarismo (1)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] d'oro degli Stati Uniti, verghe metalliche o buoni degli Stati Uniti) e istituito, sempre nel 1923, un nuovo fondo d'ammortamento del debito pubblico (alimentato da speciali stanziamenti di bilancio e da eventuali avanzi), il 28 aprile 1925 la Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

TRASPORTATORI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASPORTATORI Vittorino Zignoli . Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] di merce da trasportare. Coi mezzi meccanici in buone condizioni di utilizzazione, tenendo largamente conto delle spese di esercizio e ammortamento, è facile scendere a costi di lire 1 a tonn.km. Ciò dimostra che dal punto di vista finanziario ... Leggi Tutto

PARTITA DOPPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTITA DOPPIA (fr. partie double; sp. partida doble; ted. doppelte Buchführung; ingl. double entry) Carlo Draghi Fra la varietà grandissima di metodi di registrazione dei fatti amministrativi, che studiosi [...] all'insieme dei valori di bilancio per la costituzione di fondi di riserva speciali. Così, ad es., gli ammortamenti (v. ammortamento) degli stabili e degl'impianti, quando non vengono nelle imprese fatti gravare sul conto "lavorazione" quali elementi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTITA DOPPIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 32
Vocabolario
ammortaménto
ammortamento ammortaménto s. m. [der. di ammortare]. – 1. ant. L’ammortare e l’ammortarsi, smorzamento, attenuazione. 2. Nel linguaggio contabile e finanziario: a. Estinzione mediante rimborso graduale di un debito o di un mutuo; piano di...
ammortare
ammortare v. tr. [der. di morte] (io ammòrto, ecc.). – 1. ant. Privare della vita; per estens., spegnere, smorzare, attutire e sim.: rio, Che sovra sé tutte fiammelle ammorta (Dante); il digiuno ammorta molti vizî e leva l’anima verso Dio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali