Deducibilità dei costi da reato
Marco Di Siena
Il regime di (in)deducibilità dei costi da reato come modificato dall’art. 8 l. 26.4.2012, n. 44 risponde all’esigenza di restringere l’ambito di applicazione [...] . 3.8.2012, n. 32/E dell’Agenzia delle entrate secondo cui anche costi tipicamente generali (quali gli ammortamenti, gli accantonamenti, gli interessi passivi et cetera) potrebbero formare oggetto della rilevata indeducibilità.
7 In dottrina – cfr ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] corrette, l'attrezzatura industriale del mondo sarebbe oggi diversa da quella che è perché, abbreviando i termini fissati per l'ammortamento degl'impianti, il costo di produzione dei beni e dei servizî sarebbe aumentato, e quindi si sarebbe avuta una ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] neutralità fiscale intesa solo in senso economico (all’imposizione in capo alla conferente corrispondono maggiori ammortamenti realizzati dalla conferitaria) invece che all’atto giuridico di trasferimento destinazione, foriero di una neutralità ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] di adozione del criterio del costo ammortizzato per i finanziamenti passivi, i costi di transazione non origineranno più quote di ammortamento, bensì interessi, con i conseguenti effetti sull’art. 96 t.u.i.r.
I profili problematici
Dal quadro appena ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] in certi contesti, presenta un’oggettività maggiore rispetto a misure che includono grandezze stimate e congetturate quali ammortamenti o variazioni delle rimanenze. Con riferimento ai prezzi di mercato, inoltre, si deve ritenere che non sia ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] corrispondenza tra costi e ricavi in modo da assicurare la integrale copertura dei costi, ivi compresi gli oneri di ammortamento tecnico-finanziario; l’entità dei costi di gestione delle opere, tenendo conto anche degli investimenti e della qualità ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] dall’Agenzia delle entrate nella propria circ. 3.8.2012, n. 32/E secondo cui anche costi tipicamente generali (quali gli ammortamenti, gli accantonamenti, gli interessi passivi et coetera) potrebbero formare oggetto della rilevata indeducibilità. ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] di programma: essi rappresentano lo strumento per mezzo del quale concedente e concessionario determinano: 1) piano di ammortamento e di ampliamento delle infrastrutture aeroportuali da attuare nel quadriennio di vigenza del documento contrattuale; 2 ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] organizzazione del lavoro: scegliere i procedimenti e le macchine e quindi armonizzarli; calcolare gli investimenti e gli ammortamenti; minimizzare la quantità di lavoro necessaria per il totale della produzione, cioè minimizzare il prezzo di costo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] 'impiego di macchine e di forza motrice, che sono ordinariamente i principali fattori della riduzione del costo. Gli ammortamenti e gl'interessi su questi capitali, insieme con una parte notevole delle spese d'esercizio, costituiscono una spesa fissa ...
Leggi Tutto
ammortamento
ammortaménto s. m. [der. di ammortare]. – 1. ant. L’ammortare e l’ammortarsi, smorzamento, attenuazione. 2. Nel linguaggio contabile e finanziario: a. Estinzione mediante rimborso graduale di un debito o di un mutuo; piano di...
ammortare
v. tr. [der. di morte] (io ammòrto, ecc.). – 1. ant. Privare della vita; per estens., spegnere, smorzare, attutire e sim.: rio, Che sovra sé tutte fiammelle ammorta (Dante); il digiuno ammorta molti vizî e leva l’anima verso Dio...