BORSALINO, Teresio
Franco Bonelli
Nacque ad Alessandria il 1º ag. 1867, da Giuseppe e da Angela Prati. Mandato in Svizzera, Belgio, Germania e Inghilterra perché si perfezionasse nelle lingue, aveva [...] al 1914 il capitale sociale restò immutato, ma l'impresa, grazie ad un cospicuo autofinanziamento, effettuò elevati ammortamenti, aumentò le proprie riserve e poté compiere continui investimenti produttivi. Il numero delle persone occupate passò da ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] e finanziari, e con gli utili previsti dalla nuova gestione poterono impostare i piani per rimborsare debiti, effettuare ammortamenti e distribuire dividendi. Sotto il profilo commerciale, si ebbe un accordo per la vendita dei prodotti al quale ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] dai 12.216.062 lire del 1939 ai 16.795.865 del 1940 - superarono i 23 milioni, nonostante la forte quota di ammortamenti.
In questa situazione l'IRI ritenne opportuno riprivatizzare la società, il cui pacchetto di controllo (pari a circa il 56%) fu ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] della Perugina, prima dell'intervento del B. i criteri di conduzione aziendale lasciavano alquanto a desiderare. Gli ammortamenti non venivano mai effettuati, mentre impianti ed immobili erano di continuo rivalutati. Scelte del genere potevano alla ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] di una più diretta garanzia dello Stato sulla sua posizione debitoria e l'allungamento dei termini di ammortamento dei prestiti contratti), e ad agevolare (con facilitazioni fiscali) il rinascente sviluppo delle costruzioni edilizie. Alla Camera ...
Leggi Tutto
DELL'AGNOLA, Carlo Alberto
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Taibon Agordino (Belluno) il 23 giugno 1871 da Giovanni Battista e da Maria Soccol.
Compiuti gli studi medi a Belluno, si trasferì all'università [...] ibid. 1926; Introduzione alla matematica finanziaria, ibid. 1927; Matematica finanziaria. Capitalizzazione, sconto, rendite e ammortamenti, Venezia 1930; Matematiche generali. Introduzione allo studio della matematica applicata ai problemi finanziari ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIO, Ambrogio
Mario Gaudiano
Nato a Josephstadt (l'odierna Jaromĕr̆), in Boemia, il 3 sett. 1842, da Gaetano e da Teresa Reising, si laureò giovanissimo in ingegneria presso il politecnico di [...] , al fine di evitare che la società esercente, onde poter dare dividendi agli azionisti, trascurasse di provvedere agli ammortamenti necessari per il rinnovo dell'armamento e del materiale rotabile. Si consulti a questo proposito l'opera Sulcontrollo ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 'andamento della Cosulich, che negli stessi anni non riusciva a compiere i normali ammortamenti; e del Lloyd Triestino, che a fronte dei 105 milioni di ammortamenti dovuti ne accantonava 35, e presentava, un naviglio nel complesso superato. In questo ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] di remunerare il capitale aveva spinto il gruppo dirigente dell'impresa ad anteporre la distribuzione di dividendi ad un'accorta politica di ammortamenti tanto che, nel 1892, si era resa necessaria la riduzione del capitale da 6 a 3,6 milioni di lire ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] a distribuire dividendi fino al 1909), fu capace di risollevare le sorti della vecchia Muggiani, di effettuare forti ammortamenti e nuovi investimenti in impianti, e persino di riottenere crediti presso le banche, nonostante i turbamenti creati al ...
Leggi Tutto
ammortamento
ammortaménto s. m. [der. di ammortare]. – 1. ant. L’ammortare e l’ammortarsi, smorzamento, attenuazione. 2. Nel linguaggio contabile e finanziario: a. Estinzione mediante rimborso graduale di un debito o di un mutuo; piano di...
ammortare
v. tr. [der. di morte] (io ammòrto, ecc.). – 1. ant. Privare della vita; per estens., spegnere, smorzare, attutire e sim.: rio, Che sovra sé tutte fiammelle ammorta (Dante); il digiuno ammorta molti vizî e leva l’anima verso Dio...