• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Economia [40]
Diritto [19]
Biografie [16]
Temi generali [9]
Metodi teorie e provvedimenti [7]
Geografia [4]
Diritto commerciale [6]
Diritto tributario [6]
Finanza e imposte [4]
Industria [4]

incentivo

Enciclopedia on line

In economia, strumento volto a creare condizioni più favorevoli all’aumento della produzione, del reddito, degli investimenti, dell’esportazione. Gli i. ai dipendenti o alla produzione consistono in qualunque [...] ), perseguito attraverso diversi strumenti: i. infrastrutturali, i. fiscali (esenzioni particolari, riduzioni d’imposta, ammortamenti accelerati), i. finanziari (contributi in conto capitale, finanziamenti agevolati), i. all’esportazione (sussidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: TEORIA DEI GIOCHI

VALUTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALUTAZIONE Carlo Draghi . Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] ragioneria, 1ª ed., Milano 1911, I, pp 274-441; V. Alfieri, Ragioneria generale, Roma 1914, p. 58 segg.; A. Cerruti, Ammortamento e riserve nelle imprese industriali, Milano 1926; F. De Gobbis, Ragioneria generale, Roma 1931, p. 57 segg.; P. Onida, I ... Leggi Tutto

Economia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Economia Sergio Ricossa di Sergio Ricossa Economia sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] un trentesimo di 300, cioè 10; quindi, ancora, se il paese riusciva a investire il 15 o 20% del reddito nazionale al lordo degli ammortamenti, cioè il 5 o 10% al netto, il capitale passava da 300 a 305 o 310, ovvero aumentava grosso modo del 2 o 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

TRAMVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn) Ugo Vallecchi Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] vett./km. di un mezzo di trasporto rispetto all'altro. Se ora si calcola la differenza (Di) per le spese annuali fra interessi e ammortamenti del capitale d'impianto di un km. di linea dei due mezzi di trasporto e la si divide per (δe + δa), si trova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAMVIA (1)
Mostra Tutti

margine

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

margine Arianna Lazzini In economia aziendale, grandezza intermedia, che scaturisce dal differenziale tra aggregati in grado di produrre informazioni utili in fase decisionale, di rendicontazione e [...] il pagamento delle imposte. Se dalla configurazione del m. operativo lordo vengono detratti i costi relativi agli ammortamenti (➔ ammortamento p), si ottiene il m. operativo netto o risultato operativo netto, noto anche come Earning Before Interest ... Leggi Tutto

AFFIDAVIT

Enciclopedia Italiana (1929)

I prestiti pubblici vengono di solito assunti nella valuta del paese: solo se questa è in carta, talvolta si contraggono in moneta metallica, e ciò per impedire ai capitali nazionali di emigrare all'estero [...] consolidati all'estero nel 1917-1918 scesero a 9.450.228 lire, essendosi esclusi i paesi nemici. All'interno, unendovi gli ammortamenti (570 milioni), salirono nello stesso anno a un miliardo 618 milioni. Contro l'affidavit si dice che l'opera della ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – DEBITO PUBBLICO – CORSO FORZOSO – AMMORTAMENTI – REGNO UNITO

base imponibile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

base imponibile Valore su cui viene applicata l’aliquota per calcolare l’imposta. Si tratta di un’operazione tecnica, i cui limiti sono fissati dalla legge, che stabilisce i criteri di valutazione del [...] b. i. per l’imposta sui redditi di impresa è costituita dalla differenza tra ricavi e costi con la deducibilità degli ammortamenti e degli interessi passivi nelle modalità e nell’ammontare stabilito dalla legge. Per le società legate da rapporti di ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE – IMPOSTE INDIRETTE – AMMORTAMENTI – EROSIONE – IRPEF

BONDI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDI, Massimo (Max) Franco Bonelli Mario Barsali Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale. Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] e finanziari, e con gli utili previsti dalla nuova gestione poterono impostare i piani per rimborsare debiti, effettuare ammortamenti e distribuire dividendi. Sotto il profilo commerciale, si ebbe un accordo per la vendita dei prodotti al quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

impairment test

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

impairment test Antonio Parbonetti Verifica, disciplinata dallo IAS 36, che ha la finalità di accertare se un’attività abbia subito o meno una riduzione di valore. Tale esame avviene mediante il confronto [...] seguente modo dallo IAS 36: il valore contabile è l’ammontare determinato come differenza tra il costo storico e gli ammortamenti e le perdite precedentemente accumulate; il valore recuperabile di un’attività è definito come il maggiore tra il fair ... Leggi Tutto

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] circa, i prestiti esteri di 2,356, le obbligazioni emesse in Italia di 1,249, le riserve statutarie, straordinarie e ammortamenti di 2,284, gli impianti di 13,375 miliardi. Gl'impianti e la produzione, distinti per regione e per caratteristica ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – SOCIETÀ IDROELETTRICA PIEMONTE – SEPARAZIONE DELLE VARIABILI – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
ammortaménto
ammortamento ammortaménto s. m. [der. di ammortare]. – 1. ant. L’ammortare e l’ammortarsi, smorzamento, attenuazione. 2. Nel linguaggio contabile e finanziario: a. Estinzione mediante rimborso graduale di un debito o di un mutuo; piano di...
ammortare
ammortare v. tr. [der. di morte] (io ammòrto, ecc.). – 1. ant. Privare della vita; per estens., spegnere, smorzare, attutire e sim.: rio, Che sovra sé tutte fiammelle ammorta (Dante); il digiuno ammorta molti vizî e leva l’anima verso Dio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali