• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Economia [40]
Diritto [19]
Biografie [16]
Temi generali [9]
Metodi teorie e provvedimenti [7]
Geografia [4]
Diritto commerciale [6]
Diritto tributario [6]
Finanza e imposte [4]
Industria [4]

investimento

Enciclopedia on line

Economia e diritto L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno. Tipologie L’i. può assumere [...] i. in edilizia, per l’acquisto di abitazioni anche da parte delle famiglie; gli i. lordi, i quali includono gli ammortamenti necessari per ricostruire i macchinari che vengono messi fuori uso per il logorio fisico e per l’obsolescenza tecnica, e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – CONTABILITÀ NAZIONALE – ECONOMIA AZIENDALE – DOMANDA AGGREGATA – AMMORTAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su investimento (4)
Mostra Tutti

FINANZIARIA, MATEMATICA

Enciclopedia Italiana (1932)

Interesse e tasso d'interesse. - Si dice interesse il reddito del capitale. L'interesse e il capitale vengono generalmente espressi in moneta. Si chiama tasso d'interesse il rapporto fra l'interesse prodotto [...] quote: una è data in pagamento degli interessi prodotti dal debito C nel primo anno (quota d'interessi); l'altra (quota d'ammortamento) è data a parziale rimborso del debito, il quale perciò, alla fine del primo anno, si riduce a un importo minore ... Leggi Tutto
TAGS: BASE DEI LOGARITMI NATURALI – MATEMATICA FINANZIARIA – LOGARITMI NATURALI – TASSO D'INTERESSE – TASSO DI SCONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINANZIARIA, MATEMATICA (5)
Mostra Tutti

Irap

Diritto on line (2016)

Simone Cociani Abstract L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] tra IRAP e IVA – per appuntarsi la prima su di una grandezza del “tipo reddito netto” (essendo ad esempio deducibili gli ammortamenti) e, la seconda, su di una grandezza del “tipo consumo” – non sono parse sufficienti agli Avvocati Generali presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

prodotto

Enciclopedia on line

Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana. Diritto La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] beni o il valore dei beni strumentali prodotti per rimpiazzare quelli logorati nella produzione o obsoleti, cioè le quote d’ammortamento, si ottiene poi il p. nazionale netto. Dato che questo flusso di produzione crea un analogo flusso di reddito per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – FINANZA E IMPOSTE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – FUNZIONE GAMMA DI EULERO – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prodotto (1)
Mostra Tutti

IVA (Imposta sul Valore Aggiunto)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) Vincenzo Visco IVA (Imposta sul Valore Aggiunto)  Imposta indiretta sul consumo, introdotta nell’ordinamento interno con d.p.r. 633/1972. Il valore aggiunto (➔) rappresenta [...] . La somma di queste remunerazioni non è altro che il reddito nazionale lordo. Sottraendo dal valore aggiunto gli ammortamenti (➔ ammortamento p),  si ottiene il reddito nazionale netto. Un’imposta sull’intero valore aggiunto, quindi, altro non è che ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DELLA PRODUZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE – IMPOSTA INDIRETTA – COMUNITÀ EUROPEA – VALORI AGGIUNTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) (1)
Mostra Tutti

aggregato economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

aggregato economico Determinato insieme di beni e servizi (espresso in valore) che entra nel sistema dei conti economici di un Paese secondo la funzione che svolge. Il più importante a. e. di contabilità [...] fissi lordi (IF, privati e pubblici), a loro volta composti da investimenti netti (2,4% del PIL italiano nel 2010) e ammortamenti (17%), cui si aggiunge la variazione delle scorte (VS, 0,6%). Altro a. e. di contabilità nazionale sono le esportazioni ... Leggi Tutto

Redditi misti

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Redditi misti Antonino Giannone Introduzione I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] a ripiegare sul primo. In questo caso si tratta quindi di stimare gli inputs di materie prime e ausiliarie, di capitale (ammortamenti e interessi) e di lavoro. L'input di materie prime e ausiliarie è rappresentato, come si è accennato, per la massima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: SISTEMA EUROPEO DEI CONTI ECONOMICI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – CONTABILITÀ NAZIONALE – IMPRESA INDIVIDUALE

reddito, forme di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

reddito, forme di Entrata o utile (ingl. earning) che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. Si distingue  il r. in natura, quando [...] senza contare la gestione finanziaria (interessi), le tasse (EBIT, Earnings Before Interests and Taxes) e gli ammortamenti sui beni materiali e immateriali (EBITDA, Earnings Before Interests Taxes Depreciation and Ammortization). Il reddito nelle ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA NEGATIVA – AMMORTAMENTI – CAPITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reddito, forme di (6)
Mostra Tutti

BORSALINO, Teresio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSALINO, Teresio Franco Bonelli Nacque ad Alessandria il 1º ag. 1867, da Giuseppe e da Angela Prati. Mandato in Svizzera, Belgio, Germania e Inghilterra perché si perfezionasse nelle lingue, aveva [...] al 1914 il capitale sociale restò immutato, ma l'impresa, grazie ad un cospicuo autofinanziamento, effettuò elevati ammortamenti, aumentò le proprie riserve e poté compiere continui investimenti produttivi. Il numero delle persone occupate passò da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

residuo economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

residuo economico Nella riclassificazione del reddito d’impresa, il r. e. coincide con la remunerazione dell’imprenditore. L’analisi delle voci del bilancio aziendale permettono un’accurata valutazione [...] prime) e i costi dei servizi, con l’esclusione di quelli sostenuti per gli interessi e il lavoro. Sottraendo le quote degli ammortamenti al valore aggiunto lordo, si ricava il valore aggiunto netto. Per il calcolo del r. e., si deve procedere alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
ammortaménto
ammortamento ammortaménto s. m. [der. di ammortare]. – 1. ant. L’ammortare e l’ammortarsi, smorzamento, attenuazione. 2. Nel linguaggio contabile e finanziario: a. Estinzione mediante rimborso graduale di un debito o di un mutuo; piano di...
ammortare
ammortare v. tr. [der. di morte] (io ammòrto, ecc.). – 1. ant. Privare della vita; per estens., spegnere, smorzare, attutire e sim.: rio, Che sovra sé tutte fiammelle ammorta (Dante); il digiuno ammorta molti vizî e leva l’anima verso Dio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali