• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [183]
Geologia [26]
Biografie [29]
Zoologia [23]
Storia [21]
Paleontologia [15]
Cronologia geologica [13]
Religioni [11]
Geografia [9]
Sistematica e zoonimi [7]
Biologia [7]

Batoniano

Enciclopedia on line

Piano geologico superiore del Dogger (➔), suddivisione del Giurese. I terreni di questo piano sono rappresentati in Inghilterra da argille azzurrastre e calcari laminati con abbondanti resti di mammiferi [...] e rettili, o da calcari a coralli (Bath). Il B. è ben rappresentato anche nell’Europa occidentale e nella Germania settentrionale e le sue formazioni contengono vari generi di ammoniti fra i quali abbondano le Oppelia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: INGHILTERRA – MAMMIFERI – AMMONITI – GERMANIA – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Batoniano (1)
Mostra Tutti

anisico

Enciclopedia on line

Piano inferiore del Trias medio di facies alpina (dal lat. Anisus, od. fiume Enns, Austria). Nella regione dolomitica l’A. inferiore è rappresentato da calcari, marne e siltiti, mentre l’A. medio-superiore [...] è presente con formazioni calcareo-dolomitiche caratterizzate da accumuli di alghe calcaree e da colonie di coralli. A volte gli ultimi livelli dell’A. sono rappresentati dagli strati a Trinodosus, ricchi di Ammoniti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: AMMONITI – AUSTRIA – CALCARI – CORALLI – FACIES

barremiano

Enciclopedia on line

Piano geologico del Cretaceo inferiore. In Lombardia e nel Veneto i terreni del b. sono calcari chiamati rispettivamente maiolica e biancone, contenenti fossili caratteristici che ne permettono la distinzione [...] , selciferi. In altre regioni italiane i terreni del b. non sono ben distinguibili da quelli degli altri piani del Cretaceo inferiore. Nelle Basse Alpi il b. è rappresentato da una potente massa di calcari ricca di resti di Ammoniti (Cefalopodi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: BASSE ALPI – LOMBARDIA – AMMONITI – MAIOLICA – BIANCONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barremiano (1)
Mostra Tutti

cenozoica, era

Enciclopedia on line

La quarta delle cinque grandi suddivisioni della storia geologica della Terra, la cui durata va da 65 milioni di anni fa a circa 2 milioni (➔ era). Viene suddivisa in 5 periodi: il Paleocene, l’Eocene, [...] maggior parte degli ordini dei Rettili, quali i Dinosauri e gli Pterodattili, e, tra gli Invertebrati, le Ammoniti, Belemniti, Rudiste ecc. Le piante si sono evolute notevolmente attraverso una progressiva riduzione delle Crittogame vascolari e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: ERA CENOZOICA – COLLI EUGANEI – FORAMINIFERI – DICOTILEDONI – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cenozoica, era (2)
Mostra Tutti

Triassico

Enciclopedia on line

(o Trias) Il più antico dei tre periodi in cui è stato suddiviso il Mesozoico (➔), compreso fra 250 e 215 milioni di anni fa. Fra le piante inferiori presenti nel T., le alghe calcaree assumono grande [...] , esacoralli). Grande sviluppo hanno i Molluschi Lamellibranchi e i Crinoidi, ma per la stratigrafia assumono particolare importanza le Ammoniti, per i numerosi generi che non si propagano oltre questo periodo. Quanto ai Vertebrati è da segnalare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: MULTITUBERCOLATI – ALPI DINARICHE – LAMELLIBRANCHI – STRATIGRAFIA – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Triassico (1)
Mostra Tutti

corniola

Enciclopedia on line

(o cornalina) Varietà rossastra di calcedonio, semitrasparente o traslucida, talvolta leggermente zonata. A seconda del tono e dell’intensità del colore, si distinguono la c. maschio di colore rosso sangue [...] chiaro, del Lias medio dell’Appennino Umbro-Marchigiano. Ha giacitura stratificata e include o intercala arnioni, lenti o straterelli di selce. Contiene frequentemente resti fossili, soprattutto ammoniti e brachiopodi, che ne consentono la datazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: PIETRA SEMIPREZIOSA – BRACHIOPODI – CORNALINA – AMMONITI – BRASILE

FUCINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUCINI, Alberto Livio Trevisan Nacque a Empoli il 24 febbr. 1864 da una famiglia di proprietari terrieri. Compiuti gli studi classici, si iscrisse dapprima alla facoltà di ingegneria dell'università [...] esistenti nel museo di Pisa, ibid., V (1899), pp. 145-186; VI (1900), pp. 17-78; Altre due nuove specie di Ammoniti dei calcari rossi ammonitiferi inferiori della Toscana, in Mem. della Soc. toscana di scienze nat., XVIII (1900), pp. 3-8; Cefalopodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANAVARI, Mario

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geologo e paleontologo, nato a Camerino il 27 novembre 1855, morto a Pisa il 20 novembre 1928. Laureato in matematica nel 1879, si occupò però sempre di geologia e paleontologia. Nel 1882 fu nominato paleontologo [...] diretto per un trentennio. Come petrografo studiò l'Appennino centrale, come paleontologo i fossili mesozoici, in special modo Ammoniti e Brachiopodi, e poi i Celenterati, dei quali stabilì la nuova famiglia delle Ellipsattinie. E con la descrizione ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO CENTRALE – GEOLOGIA APPLICATA – PALEONTOLOGIA – BRACHIOPODI – CELENTERATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAVARI, Mario (2)
Mostra Tutti

GUIDONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDONI, Girolamo Nicoletta Morello Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] cui erano inclusi, non può che convenire con il geologo inglese sull'attribuzione al Lias (Giurassico) delle Belemniti e delle Ammoniti, di cui rivendica ancora la scoperta, e del calcare che un tempo aveva ritenuto "di transizione". La Lettera è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cretaceo

Enciclopedia on line

In geologia, il periodo più lungo dell’era mesozoica, che prende il nome da un calcare bianco, friabile costituito in gran parte da resti di microrganismi marini (Coccoliti, Foraminiferi e Tintinnidi), [...] ed i Foraminiferi bentonici (Alveolinidi, Orbitoidi) e planctonici (Globigerinidi, Globotruncanidi). Sono ancora presenti Belemniti e Ammoniti; nelle facies di piattaforma carbonatica compaiono le Rudiste, grandi Bivalvi aberranti e importanti come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – SEDIMENTAZIONE – ERA MESOZOICA – FORAMINIFERI – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cretaceo (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
ammoniti
ammoniti s. f. pl. [dal nome del dio egiziano Ammone, per la conchiglia a spirale simile alle corna di ariete con cui il dio era raffigurato; lat. scient. Ammonoidea]. – 1. Sottoclasse di molluschi cefalopodi, estinti nei mari odierni, ma...
ammònico
ammonico ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali