FUCINI, Alberto
Livio Trevisan
Nacque a Empoli il 24 febbr. 1864 da una famiglia di proprietari terrieri. Compiuti gli studi classici, si iscrisse dapprima alla facoltà di ingegneria dell'università [...] esistenti nel museo di Pisa, ibid., V (1899), pp. 145-186; VI (1900), pp. 17-78; Altre due nuove specie di Ammoniti dei calcari rossi ammonitiferi inferiori della Toscana, in Mem. della Soc. toscana di scienze nat., XVIII (1900), pp. 3-8; Cefalopodi ...
Leggi Tutto
Transgiordania
Regione dell’Asia anteriore il cui nucleo è costituito dalla parte della Palestina posta a oriente del Giordano, già appartenente all’impero ottomano e da questo perduta durante la Prima [...] età caldea e persiana (6°-4° sec. a.C.) sono particolarmente attivi gli edomiti (che si espandono nel Negev) e gli ammoniti (governati da una dinastia locale). Solo all’epoca del regno di Gerusalemme i territori oggi formanti la T. furono riuniti in ...
Leggi Tutto
Città della Giordania (2.064.582 ab. nel 2017), capitale del regno e capoluogo dell’omonimo governatorato. Dal 1947, quando contava 90.000 abitanti, ha conosciuto un fortissimo incremento di popolazione, [...] prosegue poi verso S, fino a Ras an-Naqb. Nella regione circostante, estrazione di fosfati.
Già capitale degli Ammoniti con il nome di Rabbat Ammon, nella prima metà del 3° sec. a.C. fu chiamata Filadelfia in onore di Tolomeo II Filadelfo. Aggregata ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] e arenarie alla base, cui fanno seguito calcari con intercalazioni di banchi dolomitici. Interessante è il fatto della presenza di Ammoniti alpine associate a forme del Trias medio germanico, il che ci permette di stabilire l'età delle formazioni in ...
Leggi Tutto
FOSSILIZZAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sotto questo nome si comprendono tutti quei fenomeni che assicurano la conservazione parziale o totale, negli strati della terra, dei resti o delle impronte [...] , se il guscio è sottile, l'esame del modello sarà sufficiente per dare un'idea di esso: ciò avviene per le Ammoniti, che si trovano allo stato di modelli interni. Un fossile qualunque lascia naturalmente un'impronta nella roccia ove è contenuto, che ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo, nato a Camerino il 27 novembre 1855, morto a Pisa il 20 novembre 1928. Laureato in matematica nel 1879, si occupò però sempre di geologia e paleontologia. Nel 1882 fu nominato paleontologo [...] diretto per un trentennio. Come petrografo studiò l'Appennino centrale, come paleontologo i fossili mesozoici, in special modo Ammoniti e Brachiopodi, e poi i Celenterati, dei quali stabilì la nuova famiglia delle Ellipsattinie. E con la descrizione ...
Leggi Tutto
GONDI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Sebbene una tradizione la faccia discendere da quei Filippi, che Dante annoverò fra i più antichi abitatori di Firenze, appare più sicuro considerarne [...] Da Geri di Cozzo di Gondo, che fu tra quelli che nel 1342 giurarono in Pisa fedeltà al duca d'Atene, nacque Simone, ammonito nel 1358. Coi due figli di quest'ultimo, Lionardo e Salvestro, la famiglia si bipartì in due rami. Del ramo di Salvestro sono ...
Leggi Tutto
LINGUARDO, Francesco
Guido Dall'Olio
Nacque nei primi decenni del Cinquecento, da Beltrame; la famiglia era di origine pavese. Nel 1548 si trovava a Bologna, come collaboratore della bottega libraria [...] , figli di Giovanni, avevano aperto la libreria bolognese almeno dal 1541; nell'agosto di quell'anno, infatti, furono ammoniti dal vicario vescovile per la sospetta presenza di libri eterodossi.
È probabile che il L. allora collaborasse già con i ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi che riunisce le forme di più complessa specializzazione e comprende seppie, polpi, calamari ecc. I C., esclusivamente marini, hanno simmetria bilaterale. Soltanto i Tetrabranchiati, [...] hanno avuto una notevole diffusione. I più antichi rappresentanti dei Cefalopodi sono Nautiloidei, comparsi nel Cambrico. Le Ammoniti (➔) sono un gruppo di grande importanza stratigrafica, la cui distribuzione è limitata al Paleozoico medio-superiore ...
Leggi Tutto
MOLOC
Giuseppe Ricciotti
. Nome di un idolo a cui gli Ebrei del tempo dei re sacrificavano vittime umane nella Valle di Hinnom (Geenna) presso Gerusalemme (II [IV] Re, XXIII, 10; Geremia, XXXII, 35).
Nome. [...] hanno spiegato la forma come composta da m l k ‛am[m], col senso "è re ‛Am[m]", che era il dio degli Ammoniti, oppure con minore probabilità "il re del popolo". Da II [IV] Re, XXIII, 10 confrontato con 13, appare che nei dintorni di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
ammoniti
s. f. pl. [dal nome del dio egiziano Ammone, per la conchiglia a spirale simile alle corna di ariete con cui il dio era raffigurato; lat. scient. Ammonoidea]. – 1. Sottoclasse di molluschi cefalopodi, estinti nei mari odierni, ma...
ammonico
ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...