• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Biografie [29]
Geologia [26]
Zoologia [23]
Storia [21]
Paleontologia [15]
Cronologia geologica [13]
Religioni [11]
Geografia [9]
Sistematica e zoonimi [7]
Biologia [7]

FRECH, Fritz

Enciclopedia Italiana (1932)

FRECH, Fritz Geologo e paleontologo, nato a Berlino il 16 marzo 1861, morto in Aleppo (Siria) il 28 settembre 1917. Libero docente a Halle, fu nominato professore straordinario nel 1893, e nel 1897 ordinario [...] l'istituto e il Museo di geologia e paleontologia. Fra le sue ricerche di geologia e paleontologia sono notevoli quelle sui coralli fossili del Devonico in Germania, sugli ammoniti e sugli aviculidi, e quelle sulla geologia delle Alpi Carniche. ... Leggi Tutto

FILISTEI

Enciclopedia Italiana (1932)

Popolazione stabilita sulle coste della Palestina, nota soprattutto per le notizie contenute nell'Antico Testamento, a proposito delle lunghe e accanite lotte da essa combattute con gli Ebrei. Per questi [...] ad essi è accresciuto dalla nozione, fortemente e profondamente impressa, che essi sono totalmente stranieri (non, come per es., gli Ammoniti, i Moabiti, gli Aramei, discesi da un ceppo comune agli Ebrei, e pertanto apparentati nell'origine, se pure ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BABILONESE – POPOLI DEL MARE – CIVILTÀ MINOICA – IMPERO PERSIANO – TALASSOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILISTEI (3)
Mostra Tutti

Lot

Enciclopedia on line

(ebr. Lōṭ) Nella Bibbia, figlio di Ḥaran e nipote di Abramo. Insieme a quest’ultimo andò a Ḥarrān, in Mesopotamia, quindi in Canaan. Successivamente si staccò dallo zio, recandosi nella regione della [...] da Codorlaomor, ma fu poi liberato da Abramo. Scampò alla distruzione di Sodoma, mentre sua moglie fu trasformata in una statua di sale. Le due sue figlie commisero incesto con lui ubriaco e ne nacquero Moab e Ammon, capostipiti dei Moabiti e degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: MESOPOTAMIA – MAR MORTO – AMMONITI – MOABITI – INCESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lot (1)
Mostra Tutti

VIALLI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIALLI, Vittorio. Alessio Argentieri – Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga. Compì [...] Conseguì la laurea con lode in scienze naturali nel 1937 sotto la guida di Paolo Vinassa de Regny, con una tesi sulle ammoniti del monte Peller (Dolomiti di Brenta). Già assunto da studente nel 1936 come tecnico presso l’istituto di geologia di Pavia ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PAOLO VINASSA DE REGNY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIALLI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

barremiano

Enciclopedia on line

Piano geologico del Cretaceo inferiore. In Lombardia e nel Veneto i terreni del b. sono calcari chiamati rispettivamente maiolica e biancone, contenenti fossili caratteristici che ne permettono la distinzione [...] , selciferi. In altre regioni italiane i terreni del b. non sono ben distinguibili da quelli degli altri piani del Cretaceo inferiore. Nelle Basse Alpi il b. è rappresentato da una potente massa di calcari ricca di resti di Ammoniti (Cefalopodi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: BASSE ALPI – LOMBARDIA – AMMONITI – MAIOLICA – BIANCONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barremiano (1)
Mostra Tutti

Sàul

Enciclopedia on line

Primo re degli Israeliti, vissuto nella seconda metà dell'11° sec. a. C., la cui storia è narrata nel 1° libro di Samuele. Vita Figlio di Qish, della tribù di Beniamino, nacque a Gabaa; fu prescelto [...] re dal profeta; più tardi fu eletto ufficialmente a Masfa, mediante le sorti sacre che caddero su di lui. Combatté gli Ammoniti, che volevano sottomettere la città israelita di Iabes di Galaad. Alcuni anni più tardi cominciò la guerra ai Filistei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: TRIBÙ DI BENIAMINO – BĒT SHĔ'ĀN – AMALECITI – OLOCAUSTO – ISRAELITI

cenozoica, era

Enciclopedia on line

La quarta delle cinque grandi suddivisioni della storia geologica della Terra, la cui durata va da 65 milioni di anni fa a circa 2 milioni (➔ era). Viene suddivisa in 5 periodi: il Paleocene, l’Eocene, [...] maggior parte degli ordini dei Rettili, quali i Dinosauri e gli Pterodattili, e, tra gli Invertebrati, le Ammoniti, Belemniti, Rudiste ecc. Le piante si sono evolute notevolmente attraverso una progressiva riduzione delle Crittogame vascolari e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: ERA CENOZOICA – COLLI EUGANEI – FORAMINIFERI – DICOTILEDONI – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cenozoica, era (2)
Mostra Tutti

EBREI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] C. portò gli Aramei a estendersi nella vastissima zona dal basso Eufrate al golfo di Alessandretta, gli Edomiti, i Moabiti, gli Ammoniti a occupare, sui margini del deserto, il territorio a oriente del Giordano e a mezzogiorno del Mar Morto. Non era ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NAZIONALISMO RELIGIOSO – LIBRI DELLE CRONACHE – BERNARDINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBREI (6)
Mostra Tutti

Triassico

Enciclopedia on line

(o Trias) Il più antico dei tre periodi in cui è stato suddiviso il Mesozoico (➔), compreso fra 250 e 215 milioni di anni fa. Fra le piante inferiori presenti nel T., le alghe calcaree assumono grande [...] , esacoralli). Grande sviluppo hanno i Molluschi Lamellibranchi e i Crinoidi, ma per la stratigrafia assumono particolare importanza le Ammoniti, per i numerosi generi che non si propagano oltre questo periodo. Quanto ai Vertebrati è da segnalare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: MULTITUBERCOLATI – ALPI DINARICHE – LAMELLIBRANCHI – STRATIGRAFIA – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Triassico (1)
Mostra Tutti

corniola

Enciclopedia on line

(o cornalina) Varietà rossastra di calcedonio, semitrasparente o traslucida, talvolta leggermente zonata. A seconda del tono e dell’intensità del colore, si distinguono la c. maschio di colore rosso sangue [...] chiaro, del Lias medio dell’Appennino Umbro-Marchigiano. Ha giacitura stratificata e include o intercala arnioni, lenti o straterelli di selce. Contiene frequentemente resti fossili, soprattutto ammoniti e brachiopodi, che ne consentono la datazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: PIETRA SEMIPREZIOSA – BRACHIOPODI – CORNALINA – AMMONITI – BRASILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
ammoniti
ammoniti s. f. pl. [dal nome del dio egiziano Ammone, per la conchiglia a spirale simile alle corna di ariete con cui il dio era raffigurato; lat. scient. Ammonoidea]. – 1. Sottoclasse di molluschi cefalopodi, estinti nei mari odierni, ma...
ammònico
ammonico ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali