• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Biografie [29]
Geologia [26]
Zoologia [23]
Storia [21]
Paleontologia [15]
Cronologia geologica [13]
Religioni [11]
Geografia [9]
Sistematica e zoonimi [7]
Biologia [7]

COSMOCERATIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Ricchissima famiglia di Ammoniti (v.), istituita dallo Zittel, con importanti generi distribuiti tra il Dogger e la parte più elevata del Cretacico. Vi si comprendono quelle Ammoniti, a conchiglie largamente [...] ombelicate e ornate di costole, che si biforcano e si risolvono spesso in serie di nodi interrotte sul dorso da un solco. I generi più importanti sono: Cosmoceras, che va dal Dogger al Neocomiano (es. ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACICO – AMMONITI

CLADISCITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia poco numerosa di Ammoniti, istituita dal Mojsisovich, per quelle conchiglie ombelicate, appiattite sui lati e sul dorso, lisce o striate a spira con camera di abitazione che occupa tutto l'ultimo [...] giro, ad apertura normale. Selle e lobi numerosi, finissimamente frastagliati, disposti in linea retta: le selle con tronco sottile e anteriormente profondamente bi- o tetraforcate. Camera iniziale angustisellata. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIASSICO – AMMONITI – SICILIA

LOTARINGIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTARINGIANO . Nome dato da alcuni geologi al piano inferiore del Lias medio e caratterizzato dalle specie di Ammoniti Echioceras raricostatum, Asteroceras obtusum e Turneri (v. lias). ... Leggi Tutto

ACHIOR

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di personaggi della Bibbia nella Vulgata. 1. Condottiero degli Ammoniti nell'esercito di Oloferne, che egli voleva placare riguardo agl'Israeliti; consegnato perciò in potere di costoro, fu da essi [...] trattato bene e ammesso ai diritto del popolo; infine, dopo la disfatta di Oloferne, convertito alla religione israelitica (Giuditta, V, VI, XIII e XIV; v. giuditta). 2. ('Αχιάχαρος, con molte varianti) ... Leggi Tutto
TAGS: ISRAELITI – AMMONITI – VULGATA – BIBBIA

DESMOCERATIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Importante famiglia di Ammoniti, istituita dallo Zittel, caratteristica del Cretacico. Comprende conchiglie ornate di costole semplici o divise, non interrotte però sul dorso che è arrotondato e non carenato. [...] La conchiglia può presentare strozzamenti o ispessimenti trasversali, che si succedono a uguale distanza. Linea suturale finemente frastagliata, con lobi ausiliari disposti per lo più in linea retta. I ... Leggi Tutto
TAGS: NORD AMERICA – GIAPPONE – AMMONITI – AFRICA – EUROPA

CICLOLOBITI

Enciclopedia Italiana (1931)

È un'importante famiglia di Ammoniti (v.) istituita dallo Zittel, a conchiglia poco o non ombelicata, liscia o striata spiralmente, con frequenti strozzature e camera di abitazione lunga 11/2 giro. I Ciclolobiti [...] comparvero nel Carbonico e si estinsero nel Triassico. Vanno ricordati tra gli altri il genere Popanoceras Hyatt, del Carbonico e del Triassico, a conchiglia appiattita, es. P. multistriatum del Permico ... Leggi Tutto
TAGS: TRIASSICO – AMMONITI – SICILIA

broccatello

Enciclopedia on line

In geologia, calcari compatti con fondo giallo o rosso, con macchie generalmente più chiare, per lo più ricchi in fossili (spesso ammoniti), ben lucidabili. Un tipo di b., prevalentemente di colore rosa, [...] è abbondante nel Veneto (conosciuto in commercio anche col nome di marmo di Verona); affiora soprattutto nei Monti Lessini e, in particolare, nella Valpolicella. Una varietà con lumachelle piccolissime, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MONTI LESSINI – VALPOLICELLA – AMMONITI – SPAGNA

Calloviano

Enciclopedia on line

In geologia, piano superiore del Dogger, sottoperiodo del Giurese. La serie completa dei terreni c. dell’Inghilterra comprende arenarie e calcari con resti abbondanti di Ammoniti, Pesci e Sauri. Al C. [...] (dal nome lat. di Kellaways) appartengono le ooliti ferruginose della Normandia e i calcari marnosi con ooliti ferrifere della Germania, della Svizzera e del Tirolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: INGHILTERRA – AMMONITI – GERMANIA – SVIZZERA – ARENARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calloviano (1)
Mostra Tutti

Dogger

Enciclopedia on line

Termine di cronologia geologica per indicare il Giurassico medio; in Italia ha particolare sviluppo nel Veneto centrale e occidentale, dove si presenta in facies calcarea ricca di ammoniti e brachiopodi. [...] Il D. è suddiviso in quattro piani: Aaleniano, Baiociano, Batoniano e Calloviano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: GIURASSICO MEDIO – BRACHIOPODI – CALLOVIANO – BATONIANO – AALENIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dogger (1)
Mostra Tutti

Cretaceo

Enciclopedia on line

In geologia, il periodo più lungo dell’era mesozoica, che prende il nome da un calcare bianco, friabile costituito in gran parte da resti di microrganismi marini (Coccoliti, Foraminiferi e Tintinnidi), [...] ed i Foraminiferi bentonici (Alveolinidi, Orbitoidi) e planctonici (Globigerinidi, Globotruncanidi). Sono ancora presenti Belemniti e Ammoniti; nelle facies di piattaforma carbonatica compaiono le Rudiste, grandi Bivalvi aberranti e importanti come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – SEDIMENTAZIONE – ERA MESOZOICA – FORAMINIFERI – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cretaceo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
ammoniti
ammoniti s. f. pl. [dal nome del dio egiziano Ammone, per la conchiglia a spirale simile alle corna di ariete con cui il dio era raffigurato; lat. scient. Ammonoidea]. – 1. Sottoclasse di molluschi cefalopodi, estinti nei mari odierni, ma...
ammònico
ammonico ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali