• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Biografie [29]
Geologia [26]
Zoologia [23]
Storia [21]
Paleontologia [15]
Cronologia geologica [13]
Religioni [11]
Geografia [9]
Sistematica e zoonimi [7]
Biologia [7]

PTYCHITIDAE

Enciclopedia Italiana (1935)

PTYCHITIDAE (dal gr. πτυχή "piega") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Ammoniti (v.), stabilita dal Mojsisovics, per quelle conchiglie di Cefalopodi per lo più strettamente ombelicate, assottigliate [...] esternamente, di rado carenate; a fianchi lisci o con pieghe falciformi; camera di abitazione corta o tutt'al più lunga un giro. È esclusiva del Trias e comprende varî generi, tra cui Ptychites Mojsisovics ... Leggi Tutto

Tetrabranchiati

Enciclopedia on line

Tetrabranchiati Nella tassonomia classica, sottoclasse di Molluschi Cefalopodi, che comprende le Ammoniti fossili e l’unico genere vivente Nautilus. Nella nomenclatura moderna, le Ammoniti e i Nautiloidei [...] rappresentano sottoclassi distinte della classe Cefalopodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CEFALOPODI – MOLLUSCHI – AMMONITI – NAUTILUS – FOSSILI

LITOCERATIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOCERATIDI (lat. scientifico Lytoceratidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Ricca famiglia di Ammoniti (v.), istituita dal Neumayr, per quelle conchiglie di Cefalopodi avvolte a spirale in un piano e largamente [...] ombelicate, oppure a chiocciola, o svolte e piegate ad uncino; a giri poco abbraccianti, a sezione circolare, ornati di strie o di linee trasversali di nodi. Linea suturale profondamente frastagliata, ... Leggi Tutto

Ptichitidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Cefalopodi Ammonoidei del Triassico medio-superiore, che comprende ammoniti involute, discoidali, subglobulari o compresse, lisce o con coste laterali e con giri interni globosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CEFALOPODI – MOLLUSCHI – TRIASSICO – AMMONITI

Stefanoceratidi

Enciclopedia on line

Stefanoceratidi Famiglia di Molluschi Cefalopodi Ammonoidei; comprende una trentina di generi di ammoniti distribuiti dal Lias al Cretaceo inferiore. Hanno conchiglie planispirali, con coste aguzze e, [...] spesso, tubercoli posizionati nel punto di biforcazione delle coste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOPODI – MOLLUSCHI – AMMONITI – LIAS

PRIONOTROPIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIONOTROPIDI (lat. scient. Prionotropidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Nome di una famiglia di Ammoniti (v.) esclusiva del Cretacico, istituita dallo Zittel, per quelle conchiglie di Cefalopodi provviste [...] di robuste costole semplici o dicotome, che formano sui lati della conchiglia e talora anche sulla parte esterna una o più serie di nodi. Linea suturale con frastagliature moderatamente profonde; sella ... Leggi Tutto

TROPITIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TROPITIDI (lat. scient. Tropitidae dal gr. τρόπις "carena") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Ammoniti, stabilita dal Mojsisovich, per quelle conchiglie ornate per lo più di costole trasversali o [...] , piccoli lobi avventizî sui lati; selle con largo peduncolo. Camera embrionale latisellata. I Tropitidi sono, fra le Ammoniti, quelli che presentano le più svariate e ricche ornamentazioni. Sono esclusivi del Triassico e comprendono oltre 40 generi ... Leggi Tutto

FILADELFIA di Transgiordania

Enciclopedia Italiana (1932)

È il nome che la città capitale degli Ammoniti, detta già Rabbat ‛Ammān, assunse dopo l'età alessandrina, essendo stata ripopolata e ricostruita da Tolomeo Filadelfo. La città giaceva sul fiume ‛Ammān; [...] avanzano, sulla collina, resti d'una fortificazione, dentro cui era un tempio e, in basso, una basilica bizantina, grandi terme, una strada a colonnati e un teatro che ha vicino un Odeon, e un importante ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – ETÀ ALESSANDRINA – AMMONITI – AMMĀN – ARABO

BACULITES

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di un genere di Ammoniti, istituito dal Lamarck, appartenente alla famiglia Lytoceratidae. La conchiglia all'inizio è avvolta a spirale in un piano e poi subitamente si raddrizza in forma di tubo [...] cilindrico o appiattito. L'ultima camera di abitazione è lunga e la sua apertura presenta un labbro ventrale sporgente. È un genere esclusivo del Cretacico, specie superiore, di Europa, India, Africa del ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – CALIFORNIA – CRETACICO – AMMONITI – EUROPA

PHYLLOCERATIDAE

Enciclopedia Italiana (1935)

PHYLLOCERATIDAE (dal greco ἀχώρ "foglia", e κέρας "corno") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Ammoniti, istituita da K. A. Zittel, per quei Cefalopodi a conchiglia liscia, o striata trasversalmente, [...] o con deboli pieghe, esternamente arrotondata; a camera di abitazione lunga al più i 3/4 dell'ultimo giro, con apertura semplice; lobi e selle numerose disposte in serie diritta e decrescenti verso la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
ammoniti
ammoniti s. f. pl. [dal nome del dio egiziano Ammone, per la conchiglia a spirale simile alle corna di ariete con cui il dio era raffigurato; lat. scient. Ammonoidea]. – 1. Sottoclasse di molluschi cefalopodi, estinti nei mari odierni, ma...
ammònico
ammonico ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali