Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] si presenta a discolparsi ed essa lo ritenga opportuno, dove riconosca fondata la denunzia, pronunzia l'ammonizione, prescrivendo all'ammonito di darsi a stabile dimora, di non associarsi a persone sospette, di non portare armi, di non trattenersi in ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Gaetano Giorgio
Pietro Corsi
Nacque il 25 febbr. 1832 a Catania da Carlo e da Caterina Malerba.
Dopo gli studi di medicina, compiuti per seguire la volontà del padre, il G. si recò nel 1854 [...] dopo la sua morte. La fauna permiana, detta di Palazzo Adriano, permetteva di tentare una ricostruzione filogenetica degli Ammoniti, e si rivelava importante sul piano comparativo per le relazioni che permetteva di instaurare con faune analoghe delle ...
Leggi Tutto
Giovanni IV
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Dalmazia. Suo padre Venanzio aveva fatto parte dell'amministrazione bizantina; il biografo di G. infatti lo definisce "scholasticus", [...] si rispondeva a quesiti indirizzati a papa Severino, morto nel frattempo. Gli ecclesiastici di quell'isola erano severamente ammoniti - nella lettera il vocabolo "eresia" è utilizzato numerose volte - a non celebrare più la Pasqua nel medesimo giorno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV, papa
Luigi Andrea Berto
Non conosciamo la sua data di nascita, ma sappiamo che era originario della Dalmazia. Nel Liber pontificalis suo padre Venanzio è ricordato come "scholasticus", [...] rispondeva ad alcuni quesiti indirizzati a papa Severino, che nel frattempo era morto. Gli ecclesiastici irlandesi erano severamente ammoniti - nella lettera il vocabolo eresia è utilizzato numerose volte - a non celebrare più la Pasqua nel medesimo ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] calcari per lo più grigi o neri, calcari marnosi e marne varicolori, a diversi livelli, ricchi soprattutto di Ammoniti e di Brachiopodi.
Nella Sicilia occidentale alla base del Lias sta una massa di calcari candidi cristallini con Gasteropodi ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] una intercalazione marina con Ostrea Couloni, del Neocomiano. Il Cretacico medio e superiore (calcari a Orbitolina, calcari ad ammoniti ed echinidi) è sviluppato con tutti i suoi membri nel tavolato della Transgiordania, che pare estendersi a levante ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] anche abbastanza profondo, così da permettere una distinzione in zone sovrapposte e caratterizzate ciascuna da speciali forme di ammoniti; mentre nell'Europa centrale e in parte dell'orientale prevalgono i sedimenti arenacei del cosiddetto Culm, di ...
Leggi Tutto
SCALI, Giorgio.
Vieri Mazzoni
– Figlio di Francesco, nulla si sa della madre; nacque a Firenze probabilmente entro il terzo decennio del Trecento, se nel 1350 era già immatricolato nell’arte dei chiavaioli, [...] e’ Ghibellini fu sempre gran maestro e confidente a’ Guelfi; ma per lo sdegno che ricevette contro del consorto che fu ammonito [...] esso Giorgio alquanto sparlava. Era uomo di grande ardire e di sottile ingegno e di gran vedere ed uomo scientifico ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] cui deliberazione non era presente "chè morì il dì la donna mia", precisa come, in ogni caso, "anda'vi la sera che furo ammoniti, che fu in domenica, e non si vinse; ritrassonsi altri .24. il lunedì sera, vinsesi con grandi stento" (c. 131).
Il M ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Roberto
Marco Mondini
MORRA di Lavriano e della Montà, Roberto. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1830 da Bonaventura, conte di Lavriano e della Montà, del quale ereditò [...] processo. L’11 gennaio promulgò un editto che disponeva l’immediato arresto e l’invio al domicilio coatto «degli ammoniti e della gente malfamata», provvedimento in base al quale vennero condannati, incarcerati o confinati circa 2000 siciliani, tra ...
Leggi Tutto
ammoniti
s. f. pl. [dal nome del dio egiziano Ammone, per la conchiglia a spirale simile alle corna di ariete con cui il dio era raffigurato; lat. scient. Ammonoidea]. – 1. Sottoclasse di molluschi cefalopodi, estinti nei mari odierni, ma...
ammonico
ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...