• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Biografie [29]
Geologia [26]
Zoologia [23]
Storia [21]
Paleontologia [15]
Cronologia geologica [13]
Religioni [11]
Geografia [9]
Sistematica e zoonimi [7]
Biologia [7]

POLIZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] si presenta a discolparsi ed essa lo ritenga opportuno, dove riconosca fondata la denunzia, pronunzia l'ammonizione, prescrivendo all'ammonito di darsi a stabile dimora, di non associarsi a persone sospette, di non portare armi, di non trattenersi in ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – ARMA DEI CARABINIERI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIZIA (2)
Mostra Tutti

GEMMELLARO, Gaetano Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMMELLARO, Gaetano Giorgio Pietro Corsi Nacque il 25 febbr. 1832 a Catania da Carlo e da Caterina Malerba. Dopo gli studi di medicina, compiuti per seguire la volontà del padre, il G. si recò nel 1854 [...] dopo la sua morte. La fauna permiana, detta di Palazzo Adriano, permetteva di tentare una ricostruzione filogenetica degli Ammoniti, e si rivelava importante sul piano comparativo per le relazioni che permetteva di instaurare con faune analoghe delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO ADRIANO – REGNO D'ITALIA – EVOLUZIONISMO – CHARLES LYELL – ISOLE CANARIE

GIOVANNI IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni IV Luigi Andrea Berto Sappiamo che era originario della Dalmazia. Suo padre Venanzio aveva fatto parte dell'amministrazione bizantina; il biografo di G. infatti lo definisce "scholasticus", [...] si rispondeva a quesiti indirizzati a papa Severino, morto nel frattempo. Gli ecclesiastici di quell'isola erano severamente ammoniti - nella lettera il vocabolo "eresia" è utilizzato numerose volte - a non celebrare più la Pasqua nel medesimo giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AMMINISTRAZIONE BIZANTINA – MASSIMO IL CONFESSORE – LIBER PONTIFICALIS – CASALE MONFERRATO – COSTANTINO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI IV (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI IV, papa Luigi Andrea Berto Non conosciamo la sua data di nascita, ma sappiamo che era originario della Dalmazia. Nel Liber pontificalis suo padre Venanzio è ricordato come "scholasticus", [...] rispondeva ad alcuni quesiti indirizzati a papa Severino, che nel frattempo era morto. Gli ecclesiastici irlandesi erano severamente ammoniti - nella lettera il vocabolo eresia è utilizzato numerose volte - a non celebrare più la Pasqua nel medesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] calcari per lo più grigi o neri, calcari marnosi e marne varicolori, a diversi livelli, ricchi soprattutto di Ammoniti e di Brachiopodi. Nella Sicilia occidentale alla base del Lias sta una massa di calcari candidi cristallini con Gasteropodi ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

ARABIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] una intercalazione marina con Ostrea Couloni, del Neocomiano. Il Cretacico medio e superiore (calcari a Orbitolina, calcari ad ammoniti ed echinidi) è sviluppato con tutti i suoi membri nel tavolato della Transgiordania, che pare estendersi a levante ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JOHANN LUDWIG BURCKHARDT – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA (1)
Mostra Tutti

CARBONICO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] anche abbastanza profondo, così da permettere una distinzione in zone sovrapposte e caratterizzate ciascuna da speciali forme di ammoniti; mentre nell'Europa centrale e in parte dell'orientale prevalgono i sedimenti arenacei del cosiddetto Culm, di ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – OROGENESI ERCINICA – ROCCE SEDIMENTARIE – BACINO DELLA RUHR – ISOLE BRITANNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONICO (2)
Mostra Tutti

SCALI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALI, Giorgio. Vieri Mazzoni – Figlio di Francesco, nulla si sa della madre; nacque a Firenze probabilmente entro il terzo decennio del Trecento, se nel 1350 era già immatricolato nell’arte dei chiavaioli, [...] e’ Ghibellini fu sempre gran maestro e confidente a’ Guelfi; ma per lo sdegno che ricevette contro del consorto che fu ammonito [...] esso Giorgio alquanto sparlava. Era uomo di grande ardire e di sottile ingegno e di gran vedere ed uomo scientifico ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – CITTÀ DI CASTELLO – CURSUS HONORUM – V. MAZZONI – LOMBARDIA

MAGALOTTI, Bese

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Bese Francesco Salvestrini Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] cui deliberazione non era presente "chè morì il dì la donna mia", precisa come, in ogni caso, "anda'vi la sera che furo ammoniti, che fu in domenica, e non si vinse; ritrassonsi altri .24. il lunedì sera, vinsesi con grandi stento" (c. 131). Il M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORRA di Lavriano e della Montà, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORRA di Lavriano e della Monta, Roberto Marco Mondini MORRA di Lavriano e della Montà, Roberto. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1830 da Bonaventura, conte di Lavriano e della Montà, del quale ereditò [...] processo. L’11 gennaio promulgò un editto che disponeva l’immediato arresto e l’invio al domicilio coatto «degli ammoniti e della gente malfamata», provvedimento in base al quale vennero condannati, incarcerati o confinati circa 2000 siciliani, tra ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SAN PIETROBURGO – FASCI SICILIANI – CANALE DI SUEZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Vocabolario
ammoniti
ammoniti s. f. pl. [dal nome del dio egiziano Ammone, per la conchiglia a spirale simile alle corna di ariete con cui il dio era raffigurato; lat. scient. Ammonoidea]. – 1. Sottoclasse di molluschi cefalopodi, estinti nei mari odierni, ma...
ammònico
ammonico ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali