FLAMINE (lat. flamen, -ĭnis)
Gioacchino Mancini
Flàmine era detto in Roma il sacerdote addetto in modo particolare a una divinità, dalla quale prendeva il nome. Mentre Plutarco ne attribuisce la prima [...] si sforzarono più volte di sottrarsi a questa tutela, ma il popolo non accettò mai le loro pretese. Potevano essere ammoniti e puniti dal pontefice massimo, ed in caso di demerito invitati a dimettersi ed exaugurati. Erano aggregati al collegio dei ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] mediterranea importante il genere Velates. Inoltre Pleurotoma, Fusus, Conus, Pyrula, Murex, ecc. Dei Cefalopodi già scomparse le Ammoniti prima dell'inizio del periodo; il gruppo intero non ha nel Paleogenico e successivamente che un'importanza ...
Leggi Tutto
SILURICO, PERIODO
Paolo Vinassa de Regny
Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] di cui taluni, come Maclurea (n. 11) sono esclusivi del periodo. Tra i Cefalopodi non sono ancora comparse le Ammoniti, mentre numerosi e caratteristici tipi di Nautilidi (nn. 12, 13) sono ampiamente rappresentati. Ma il gruppo animale più ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] atmosfere); essi sono da tempo utilizzati per l'estrazione dell'acido borico, di altri sali borici e anche di carbonato di ammonio, ecc., ma più recentemente hanno permesso un'applicazione ben più importante, in quanto, per la costanza del getto e la ...
Leggi Tutto
PERMICO
Michele Gortani
. Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] : in particolare i Lamellibranchi, che nell'economica naturale vengono a prendere il posto dei Brachiopodi, le Ammoniti che sostituiscono Goniatiti e Nautiloidi, Rettili e Anfibî che si sviluppano rapidamente, conquistando ambienti biologici svariati ...
Leggi Tutto
RE, Libri dei
Giuseppe Ricciotti
Con questo termine si designa un numero differente di libri storici della Bibbia, a seconda che di questa si segue il testo originale ebraico, ovvero quello della versione [...] , chiede un re a Samuele, e costui per ordine di Jahvè elegge e proclama re Saul; il nuovo re vince gli Ammoniti e conferma sempre più la sua autorità fra le varie tribù d'Israele; Samuele allora depone spontaneamente la propria autorità civile fino ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] IV [1879], pp. 42 s.), contenente una serie di osservazioni stratigrafiche e determinazioni tassonomiche su alcuni esemplari di ammoniti.
Nel 1881 instaurò con Francesco Mauro, chimico, assistente di Cannizzaro alla cattedra di chimica, mineralogia e ...
Leggi Tutto
PRATO, Giovanni,
Michele Toss
a. – Nacque a Trento il 29 ottobre 1812, primogenito del barone Giovanni Battista e di Lucia De Carli. Dopo il ginnasio, dal 1829 al 1833 frequentò il seminario vescovile [...] causarono più di un attrito con i vertici della Chiesa trentina e con le autorità (alcuni numeri dei giornali vennero ammoniti). Frequenti furono le polemiche intraprese con il Bothe für Tirol und Vorarlberg e il trentino La Voce cattolica. Collaborò ...
Leggi Tutto
CAULA, Marco
Albano Biondi
Figlio di Lorenzo, “altramente detto de’ Medici cittadino modenese”, nacque a Modena da famiglia originaria di Sassuolo.
La famiglia Caula era stata una delle più potenti [...] “l’abitello giallo”, segno penitenziale dell’abiura. Il cugino Camillo, contro cui non si erano raccolti indizi sufficienti, fu solo ammonito. Una domanda di grazia per il C. fu respinta nel 1572: finalmente il 18 maggio 1577 il cardinale di Pisa ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] . A Snow Hill, a 64° ½ S., si trovano giacimenti abbondantemente fossiliferi del Cretacico superiore, i quali includono numerose ammoniti. La regione, a quanto pare, durante il Terziario inferiore sarebbe emersa dal mare, ma nel Miocene inferiore si ...
Leggi Tutto
ammoniti
s. f. pl. [dal nome del dio egiziano Ammone, per la conchiglia a spirale simile alle corna di ariete con cui il dio era raffigurato; lat. scient. Ammonoidea]. – 1. Sottoclasse di molluschi cefalopodi, estinti nei mari odierni, ma...
ammonico
ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...