BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] III (1932), n. 2, pp. 16-23, e IV (1933), n. 4-5, p. 10, dello stesso periodico; inoltre La roccia sacra degli Ammoniti, in Atti del IV congresso di studi romani, Roma 1938, pp. 103-108; Un decennio di ricerche e di scavi italiani in Transgiordania ...
Leggi Tutto
CERCHI, Bindaccio
Paolo Malanima
Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della [...] . I tre principali responsabili furono confinati a vita; gli altri partecipanti al complotto, fra i quali anche il C., furono ammoniti ed esclusi per due anni dalle cariche pubbliche.
Trascorso tale periodo, il C. fu eletto, il 6 gennaio 1499 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Mone
Franca Ragone
Nacque probabilmente a Firenze nel corso degli anni Trenta del Trecento.
Le notizie sulla sua vita reperibili nella cronachistica cittadina sono piuttosto scarse. La sua [...] per la storia del tumulto (p. 205), G., insieme con altri quattro degli Otto santi, con i ghibellini e con gli ammoniti che erano stati vittime della Parte guelfa, animò la sommossa, ordinando ai rivoltosi di agire e di incendiare alcune case di ...
Leggi Tutto
CANTONI, Cristoforo (Cristofano)
Paolo Orvieto
Delle vicende biografiche del C. poco sappiamo: figlio di un Filippo, fiorì a Siena nella seconda metà del sec. XV; si può supporre che nascesse intorno [...] ma, e soprattutto, per i lunghi e precisi elenchi dei componenti del Monte dei Nove e del Monte del Popolo, degli ammoniti, dei privati dei diritti politici, dei riammessi, che il C. ben conosceva per la sua stessa professione di notaio.
Bibl.: Bibl ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] ; di circa un decennio più tardi è un altro suo investimento in una società con Giovanni d’Angelo Vernacci (tra gli ammoniti e condannati del 1470-71), e Mico di Niccolò Capponi.
Per motivi politici, nel 1458 lo stesso Rinuccini fu brevemente escluso ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Secondo
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Castell'Alfero, presso Asti, il 26 ott. 1859 da Pietro, barbiere, e Maddalena Mantegazza, contadina. Nella città natale compì gli studi secondari e, [...] ritenuta antichissima (prepaleozoica), con ritrovamenti fossili, nelle Alpi Cozie meridionali, nella zona delle pietre verdi, come le Ammoniti, le Belemniti e i Corallari della Val Grana, le Belemniti intorno al lago Verney, le Nummuliti nei dintorni ...
Leggi Tutto
Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] verso la metà del 2° millennio a.C., nuove popolazioni semitiche: Fenici e, più tardi, Israeliti, Moabiti, Edomiti, Ammoniti. Tutte queste popolazioni fondano numerosi Stati, quasi sempre limitati a singole città e al territorio circostante; solo gli ...
Leggi Tutto
Re d'Israele (circa 1000-961 a. C.), il secondo dopo Saul, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda. Nel testo biblico si parla di lui nei due libri di Samuele, nei capitoli [...] i rapporti di forza con i vicini: aveva disfatto i Filistei in due battaglie campali; si volse quindi a Oriente contro gli Ammoniti e li sottomise dopo una campagna di due anni; poi a nord contro gli Aramei e a sud-est contro i Moabiti; infine ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] Sede, ma ai quali essa guardava con molta simpatia, perché situati agli estremi confini della cristianità, vengono benevolmente ammoniti a comporre le loro controversie e a voler attendere alle conquiste della fede.
Gregorio fu canonizzato santo nel ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] era segno di lutto (Geremia, XLI, 5), e il tagliarla ad altri costituiva ingiuria suprema: un tale affronto, fatto dal re degli Ammoniti agli ambasciatori di David, ebbe per conseguenza la guerra (II Re [Samuele], X, 4), ed esso è minacciato da Dio a ...
Leggi Tutto
ammoniti
s. f. pl. [dal nome del dio egiziano Ammone, per la conchiglia a spirale simile alle corna di ariete con cui il dio era raffigurato; lat. scient. Ammonoidea]. – 1. Sottoclasse di molluschi cefalopodi, estinti nei mari odierni, ma...
ammonico
ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...