GIUDITTA
Giuseppe Ricciotti
. Libro deuterocanonico (v. bibbia) dell'Antico Testamento, che prende nome dalla protagonista. Il testo originale del libro, che doveva essere ebraico o aramaico, è perduto; [...] alla preghiera e al digiuno. Achior, un generale degli Ammoniti al seguito di Oloferne, consigliò costui di non attaccare aggiungere l'osservazione che il personaggio di Achior, generale degli Ammoniti che dà i suoi consigli a Oloferne, sembra esser ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Famiglia di scienziati. Carlo (nato a Nicolosi il 14 novembre 1787, morto a Catania il 22 ottobre 1866) fu medico, naturalista e professore dell'università di [...] del Permico, che collegandosi con elementi del Carbonico e con altri del Triassico stabiliscono le relazioní tra Ammoniti paleozoici e mesozoici permettendo di tentare una classificazione su base filogenetica di questi organismi. Nel 1904 pubblicò ...
Leggi Tutto
CERCOPI (Κέρκωπες, da κέρκος "coda")
R. Pincelli
Specie di folletti, sulla cui natura vagabonda e brigantesca si ha già un cenno in un poema comico attribuito a Omero (Suda, s. v. Κέρκωπες).
Ritorna [...] che i due C. Olo ed Euribato, nome quest'ultimo proverbialmente attribuito a furfanti, vagabondi e bricconi, furono ammoniti dalla madre, l'oceanina Theia (var. Mnemosine, Cercope) a guardarsi dal Melampygos (μέλας, nero; πυγή, natica). Nei loro ...
Leggi Tutto
Dottrina che si oppone, in modo contraddittorio, diretto e immediato, a una verità rivelata e come tale proposta a credersi dalla Chiesa. Non può invece dirsi eretica una posizione dottrinale, che si limiti [...] e come tale è punita. Gli eretici sono quindi scomunicati ipso facto e, a meno che si ravvedano dopo essere stati ammoniti, sono privati di ogni dignità, ufficio o altro incarico ecclesiastico; se chierici, dopo prolungata contumacia o grave scandalo ...
Leggi Tutto
. Famiglia di Firenze, appartenente al ceppo della Catenaia. Il ramo fiorentino di questa famiglia si denominò fin quasi alla fine del sec. XIV, degli Alberti del Giudice, dalla professione di Rustico, [...] scesero in lizza animosamente con questi ultimi e sperimentarono le rappresaglie dei Capitani di parte guelfa, dai quali furono ammoniti e proscritti. Primo fra loro, il capo della casata, Benedetto - il fiorentino più savio del suo tempo, a dire ...
Leggi Tutto
ALCIATI DELLA MOTTA, Giovanni Paolo
Domenico Sella
Nato a Savigliano (Saluzzo) da nobile famiglia intorno al 1515-20, abbracciò da giovane la carriera delle armi. Venuto a contatto con un gruppo di [...] riprese la propaganda e strinse rapporti col compatriota Prospero Provana; ma incontrò molti sospetti sia da parte dei calvinisti polacchi ammoniti da Calvino, sia da parte del re Sigismondo Il. Nel 1563 fu raggiunto dal Gentile e insieme ebbero una ...
Leggi Tutto
SĪWA (o Siua; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Francesco BEGUINOT
Oasi del Deserto Libico, in territorio egiziano non lungi dal confine della Libia italiana, alla quale geograficamente apparterrebbe; [...] da Hoche Issa, la terza da Gīza presso il Cairo.
Nell'antichità l'oasi fu sede di un celebre tempio di Ammone, divinità rappresentata con corna di ariete. Le rovine del tempio, con iscrizioni del sec. IV, rimangono tuttora nel villaggio di Aghormi ...
Leggi Tutto
Secondo re, dopo Saul, degli Ebrei e fondatore della dinastia che, anche dopo la divisione del popolo ebraico in due regni, continuò a regnare in quello meridionale o di Giuda.
Nome. Fonti della storia. [...] vengono a intrecciarsi avvenimenti familiari ch'ebbero grande importanza nel resto della sua vita. Durante la guerra contro gli Ammoniti, D. che era rimasto a Gerusalemme commise adulterio con Bethsabea moglie di Uria, un ufficiale ch'era alla guerra ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] , le forme finali si scostano tanto dal loro punto d'origine che vengono considerate come specie e generi differenti. Le Ammoniti, tra i Molluschi, sono quelle che, per lo sviluppo del guscio e della linea suturale, forniscono serie ben chiuse. Nei ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Pascasio
Cesare Preti
Nacque, da Polidoro, ad Albiano Magra di Aulla in Lunigiana, il 2 ag. 1661.
Avviato agli studi filosofici, li coltivò, insieme con quelli medici, presso l'Università [...] di A. Fabroni, il G. alimentò le polemiche che seguirono con un libello, oggi perduto, in difesa dei lettori ammoniti. Poca sorpresa dovette quindi destare tra i contemporanei il provvedimento, preso dal governo di Cosimo III nel 1706, di trasferire ...
Leggi Tutto
ammoniti
s. f. pl. [dal nome del dio egiziano Ammone, per la conchiglia a spirale simile alle corna di ariete con cui il dio era raffigurato; lat. scient. Ammonoidea]. – 1. Sottoclasse di molluschi cefalopodi, estinti nei mari odierni, ma...
ammonico
ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...