FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] con appropriati fondenti. Fra questi sono alquanto diffusi il cloruro di zinco (0,2% sul peso della carica), il cloruro d'ammonio, ed alcune miscele di sali come il cloruro-fluoruro di sodio (88:12), il cloruro di potassio-criolite (60:40), ecc ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] però a seconda dell'intensità dell'eccitazione possono reagire in modi diversi. Così per es., riscaldando del nitrato d'ammonio sopra il suo punto di fusione esso si decompone secondo l'equazione:
eccitandolo per mezzo d'un sufficiente urto esso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Tavole astronomiche manuali (chiamati Grande commentario e Piccolo commentario). Numerosi erano i filosofi (Proclo, Marino, Ammonio di Alessandria, Eliodoro e altri) che insegnavano l'astronomia; Proclo, per esempio, scrisse un trattato intitolato ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] ricorre usualmente alla precipitazione con una soluzione salina altamente concentrata (ad esempio una soluzione satura di solfato di ammonio). L'aggiunta del sale in concentrazioni elevate riduce la solubilità delle proteine. Si possono così separare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] ad affrontare è quello di specificare quando e perché questa transizione abbia avuto luogo.
Proclo di Costantinopoli, il maestro di Ammonio figlio di Ermia, a sua volta maestro di Simplicio, era stato forse il primo a pensare che l’astronomia si ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] piante verdi non può assumere l'azoto, con le radici, se non sotto forma di anioni nitrici NO−3 o di cationi ammonio NH+4, la cui abbondanza relativa dipende dall'attività dei batteri nitrificanti. D'altronde le piante verdi non possono che assorbire ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] di fosfato di calcio che si colora in nero con una reazione cui partecipano il cloruro di cobalto e il solfuro di ammonio. Le fibre rapide si colorano intensamente in nero, per l'elevata attività ATP-asica della loro miosina, mentre le fibre lente si ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] può sostituire Na+) ma poco selettivo per K+. Il potassio può essere sostituito con decrescente efficacia da rubidio, ammonio, cesio e litio; b) l'energia per il trasporto proviene dalla scissione idrolitica dell'ATP (adenosintrifosfato) in ADP ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] da giudici corretti e ucciso dalla morte connessa al ferro, il peggiore degli spettacoli28.
Per questa ragione, più tardi Girolamo ammonisce: «Vigiliamo a che le matrone e le femmine non siano, come vorrebbe Porfirio, il nostro Senato e non dominino ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] , se relativamente piccoli e leggeri. Sembra invece dare promettenti risultati la semina con urea o con nitrati d'ammonio, specie se la semina avviene mediante elicotteri attrezzati, sì da aggiungere anche l'effetto del mescolamento (metodo chiamato ...
Leggi Tutto
ammonio
ammònio s. m. [tratto da ammoniaca]. – In chimica, ione monovalente positivo (NH4+) che deriva dall’ammoniaca; si comporta come un metallo alcalino, formando un gran numero di sali, tutti di grande importanza pratica, tra i quali:...
ammonico
ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...