• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Chimica [136]
Biografie [57]
Biologia [44]
Medicina [34]
Industria [33]
Chimica industriale [33]
Chimica organica [26]
Filosofia [24]
Biochimica [23]
Temi generali [23]

BONAMICO, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano) Rino Avesani Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] dell'Ars rhetorica dello Pseudo-Dionisio di Alicarnasso, chiesto da Aldo, scrive che gli porterà da pubblicare il commento di Ammonio ai Priora analytica di Aristotele (che Aldo non pubblicò) e lo esorta inoltre a stampare Alessandro d'Afrodisia (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ALESSANDRO D'AFRODISIA – FERDINANDO D'AUSTRIA – FRANCESCO SANSOVINO – ALESSANDRO CAMPEGGI – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAMICO, Lazzaro (2)
Mostra Tutti

VIRGILI, Polidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIRGILI, Polidoro Michele Lodone VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini. Ser Giorgio, [...] sostituito, tra il 1508 e il 1512, da Pietro Griffo, e che andò nel 1515 al suo rivale Andrea Ammonio) ma fu reintegrato nei precedenti benefici. Da allora trascorse una vita tranquilla, lontana dalle controversie politiche e religiose che divisero ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – BALDASSARE CASTIGLIONE – ERASMO DA ROTTERDAM – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGILI, Polidoro (3)
Mostra Tutti

BOSCHETTI, Gian Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Gian Galeazzo Gaspare De Caro Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] fine Leone X il 17 apr. 1517, tramite il segretario Sadoleto, e il re d'Inghilterra Enrico VIII, su richiesta di Andrea Ammonio, che, a quanto pare, era legato d'amicizia al Boschetti. Questi intanto si era trasferito definitivamente a Roma, dove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino Mario Rosa Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] e al mercante fiorentino F. Frescobaldi. Dalle lettere l'A. appare anche legato d'amicizia al lucchese A. Bonvisi, a Pietro Ammonio (Vannes) segretario del re e ai conti di Arundel e di Wiltshire. Rientrato in Inghilterra al principio del 1534, l'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAS

Enciclopedia Italiana (1932)

GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648]) Enrico [...] il ferrocianuro solubile (Fe(CN6)(NH4)4 nel ferrocianuro doppio insolubile il quale viene separato per filtrazione dal solfato ammonico. L'eliminazione dell'idrogeno solforato non risulta in ogni modo completa e va completata, per via secca, nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAS (8)
Mostra Tutti

RAYON

Enciclopedia Italiana (1935)

RAYON Giovanni BAVESTRELLI Carlo RODANO * . Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile. Per [...] 'aria, a temperatura fra 0° e 4°. La soluzione così ottenuta viene poi diluita aggiungendovi kg. 86 d'acqua, kg. 3 d'idrato ammonico e kg. 20 di soda caustica al 35% e poi filtrata traverso fitte reti di filo di nichelio (per le prime filtrazioni si ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SOLUZIONE COLLOIDALE – FRANCOFORTE SUL MENO – SOLFURO DI CARBONIO – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAYON (1)
Mostra Tutti

RICAMBIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMBIO. Gaetano QUAGLIARELLO Pietro RONDONI Ugo PRATOLONGO Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] . Tale estrema diluizione rallenta, ma non impedisce l'assorbimento dell'acido fosforico da parte delle piante. Il potassio e l'ammonio sono contenuti nell'acqua che imbeve il terreno in misura di poco superiore, da 10 a 50 milionesimi; l'acido ... Leggi Tutto

FOTOCHIMICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica) Maurizio Padoa È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose. Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] ferrico (Woods, Lipowitz, Marchand), la quantità di cloruro mercuroso deposto dalle soluzioni di cloruro mercurico e di ossalato d'ammonio (J. M. Eder). Poiché però in ogni reazione è caratteristica l'attività di una speciale zona dello spettro ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA DI ATTIVAZIONE – FUNZIONE LOGARITMICA – ACIDI CARBOSSILICI – ANIDRIDE CARBONICA – CALORE DI REAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOCHIMICA (7)
Mostra Tutti

GENERAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GENERAZIONE (XVI, p. 502) Giuseppe Montalenti Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] lo stesso mezzo ottenne la formazione di amminoacidi da una miscela di formaldeide e di cloruro o nitrato di ammonio. La formazione di queste molecole complesse avviene per rottura delle molecole originarie più semplici e ricombinazione a caso dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERAZIONE (2)
Mostra Tutti

LIQUIDI IONICI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LIQUIDI IONICI. Andrea Ciccioli – Definizione e generalità. Classificazione e struttura chimica. Proprietà chimico-fisiche. Applicazioni. Bibliografia Definizione e generalità. – In termini generali, [...] nella famiglia dei l. i. anche i cosiddetti DES (Deep Eutectic Solvents), miscele costituite da un alogenuro imidazolico o d’ammonio quaternario (il cloruro di colina è il più comune) e un sale metallico (per es., cloruri di stagno, zinco, alluminio ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – BIOSSIDO DI CARBONIO – CELLE A COMBUSTIBILE – ORDINI DI GRANDEZZA – POLARITÀ ELETTRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 53
Vocabolario
ammònio
ammonio ammònio s. m. [tratto da ammoniaca]. – In chimica, ione monovalente positivo (NH4+) che deriva dall’ammoniaca; si comporta come un metallo alcalino, formando un gran numero di sali, tutti di grande importanza pratica, tra i quali:...
ammònico
ammonico ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali