• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Chimica [136]
Biografie [57]
Biologia [44]
Medicina [34]
Industria [33]
Chimica industriale [33]
Chimica organica [26]
Filosofia [24]
Biochimica [23]
Temi generali [23]

Origene teologo

Dizionario di filosofia (2009)

Origene teologo Origene Teologo (n. forse Alessandria tra il 183 e il 185 - m. Tiro 253 o 254). La vita Allievo di Clemente ad Alessandria, si dedicò assai giovane all’insegnamento e il vescovo Demetrio [...] Dopo un viaggio a Roma (212 ca.), O. cercò ad Alessandria una più ampia preparazione filosofica alla scuola di Ammonio Sacca, del quale era discepolo anche Plotino; quindi, affidata l’istruzione dei principianti a Eracla, riorganizzò il Didaskaleion ... Leggi Tutto
TAGS: CESAREA DI PALESTINA – NUOVO TESTAMENTO – LIBERO ARBITRIO – SACRA SCRITTURA – AMMONIO SACCA

chemioautotrofo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chemioautotrofo (*) Batterio autotrofo che non fa fotosintesi ma ricava l’energia necessaria dall’ossidazione di sostanze inorganiche semplici, più raramente da macromolecole organiche complesse. Gli [...] di materia organica. I batteri chemioautotrofi più importanti sono quelli nitrosanti e nitrificanti che, a partire da ione ammonio e ione nitroso, formano rispettivamente nitriti e nitrati. I batteri nitrificanti (che ossidano l’ammoniaca a nitriti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA

TIOETERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIOETERI Gaetano Charrier . Solfuri di radicali organici (R)2S, che si ottengono dai solfuri alcalini per azione degli alogenoalchili o degli alchilsolfati alcalini 2C2H5J + Na2S → (C2H5)2S + 2NaJ, [...] forma composti di addizione con gli alogenoalchili, dando i sali di solfonio (così chiamati per analogia coi sali di ammonio e di ossonio) i quali con ossido di argento umido si trasfomiano nelle solfoniobasi: Le solfoniobasi possono venir salificate ... Leggi Tutto

CARMELIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMELIANO, Pietro Massimo Firpo Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] literarum", ebbe modo più tardi di esprimersi con derisione e ostilità nei suoi confronti in uno scambio epistolare con l'Ammonio nel corso del 1512-13. In un codice manoscritto di autore ignoto, fedelissima riproduzione di una stampa del Pynson del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COS (solfuro di carbonile)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

COS (solfuro di carbonile) Fabio Catino Gas incolore e inodore, solubile in acqua e in alcol, di formula chimica COS, detto anche ossisolfuro di carbonio. Il solfuro di carbonile contribuisce in modo [...] organiche. Si ottiene per reazione tra ossido di carbonio e vapori di zolfo ad alta temperatura o trattando il tiocarbammato di ammonio con acidi. Il COS è il composto dello zolfo più abbondante nell’atmosfera, dove si stima che la sua quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Orìgene

Enciclopedia on line

Orìgene Teologo (n. forse Alessandria tra il 183 e il 185 - m. Tiro 253 o 254). Allievo di Clemente ad Alessandria, si dedicò assai giovane all'insegnamento e il vescovo Demetrio gli affidò la preparazione dei [...] Dopo un viaggio a Roma (212 circa), O. cercò ad Alessandria una più ampia preparazione filosofica alla scuola di Ammonio Sacca del quale era discepolo anche Plotino; quindi, affidata l'istruzione dei principianti a Eracla, riorganizzò il Didaskalèion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESAREA DI PALESTINA – NUOVO TESTAMENTO – LIBERO ARBITRIO – SACRA SCRITTURA – AMMONIO SACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orìgene (2)
Mostra Tutti

dinamite

Enciclopedia on line

Denominazione generica di esplosivi a base di nitroglicerina, ottenuti facendo adsorbire tale sostanza da altre capaci di trattenerla allo stato di grande suddivisione o di formare con essa una massa gelatinosa. [...] sono o sostanze combustibili (carbone, farina di legno ecc.) od ossidanti (clorato o nitrato di potassio, nitrato d’ammonio ecc.), o esplosive (polvere pirica, nitrocellulosa ecc.). Alle d. ad adsorbente attivo si ricollegano le gelatine esplosive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COTONE COLLODIO – NITROGLICERINA – ADSORBIRE – POTASSIO – ARGILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dinamite (1)
Mostra Tutti

ACIDO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] ha la seguente legge: gli acidi monobasici si differenziano dai polibasici per il fatto che i loro sali alcalini e di ammonio sono in grado di combinarsi (tanto in presenza che in assenza di acqua) con l'ammoniaca. Fanno eccezione l'acido fluoridrico ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – INVERSIONE DEL SACCAROSIO – COSTANTE DI DISSOCIAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FORZA ELETTROMOTRICE

ERMETE Trismegisto

Enciclopedia Italiana (1932)

Sotto questo nome fu composta, in tarda età ellenistica una serie di scritti la cui origine è analoga a quella che determinò il fiorire della letteratura neopitagorica. Negli ambienti egiziani ellenizzati [...] dopo l'esperienza scettica ed eclettica. Uno degli studiosi che vissero in tale ambiente culturale fu probabilmente lo stesso Ammonio Sacca, maestro di Plotino. Insieme si manifestava naturalmente, in questa età di prevalente sfiducia nell'originale ... Leggi Tutto
TAGS: MARSILIO FICINO – FLINDERS PETRIE – AMMONIO SACCA – NEOPITAGORICI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMETE Trismegisto (2)
Mostra Tutti

NAFTILAMINE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAFTILAMINE (aminonaftaline) Gaetano Charrier Sono i due analoghi possibili dell'anilina (aminobenzolo), data l'isomeria di posizione che presenta il nucleo naftalinico. A differenza dell'anilina, si [...] dei cromati. β-naftilamina C10H7(β)NH2. - Si ottiene dal β-naftolo col metodo di Bucherer, riscaldandolo con solfito di ammonio e ammoniaca sotto pressione di 6 atmosfere a 150°. Dall'alcool forma cristalli lucenti incolori e inodori. Gli acidi β ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 53
Vocabolario
ammònio
ammonio ammònio s. m. [tratto da ammoniaca]. – In chimica, ione monovalente positivo (NH4+) che deriva dall’ammoniaca; si comporta come un metallo alcalino, formando un gran numero di sali, tutti di grande importanza pratica, tra i quali:...
ammònico
ammonico ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali