• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Chimica [136]
Biografie [57]
Biologia [44]
Medicina [34]
Industria [33]
Chimica industriale [33]
Chimica organica [26]
Filosofia [24]
Biochimica [23]
Temi generali [23]

GRISOUTINE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRISOUTINE Franco Grottanelli . Nome francese di una classe di esplosivi specialmente destinati all'impiego in miniere di carbone contenenti grisou. Per ovviare ai pericoli presentati da questo gas [...] rocce incassate: per la grisoutine in banco, la composizione è di 120O di nitroglicerina, 0,5% di nitrocellulosa, 87,5% di nitrato ammonio; per la grisoutine in roccia la composizione è di 29% di nitroglicerina, 1% di nitrocellulosa, 70% di nitrato d ... Leggi Tutto

CHEDDITE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Le chedditi, o esplosivi da mina di Strett, ebbero tale denominazione per essere state fabbricate inizialmente (1897) a Chedde in Savoia. La prima cheddite contraddistinta col nome Tipo 41 era composta [...] 7, vaselina 3. Fra le chedditi sono ancora da menzionare quelle al perclorato d'ammonio, pure di facile e sicura preparazione, come: il tipo I (perclorato di ammonio 82, binitrotoluolo 13, olio di ricino 5; f = 9580); il iipo II (perclorato di ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO PICRICO – IGROSCOPICI – PARAFFINA – VASELINA – SODIO

urologia

Enciclopedia on line

urologia Branca specialistica, che ha per oggetto lo studio e il trattamento delle malattie dell’apparato urinario. Le sue origini risalgono ai tempi più antichi. Il reperto di calcoli vescicali e di [...] calcolosi vescicale, la pionefrosi, i tumori del rene ecc.; Erasistrato sapeva della filtrazione dell’urina nel rene; Ammonio praticava la litotripsia; Erofilo alessandrino diede il nome alla prostata; Euriade di Sicilia praticava la nefrotomia; Aulo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – APPARATO URINARIO – OSSO PUBICO – ERASISTRATO – ENDOSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urologia (3)
Mostra Tutti

SODA

Enciclopedia Italiana (1936)

SODA Maria PIAZZA Arturo Umberto di LUZENBERGER Oronzio DE NORA * . Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] di raffreddamento, che si vede in figura passa per il tubo d nella parte inferiore dell'assorbitore ove il carbonato di ammonio ía precipitare i sali di calcio e magnesio. L'eccesso di ammoniaca viene utilizzato nella colonna di lavaggio ove arriva ... Leggi Tutto

Wöhler, Friedrich

Enciclopedia on line

Wöhler, Friedrich Chimico (Eschersheim, Francoforte sul Meno, 1800 - Gottinga 1882); prof. a Kassel e a Gottinga (dal 1836); autore di importanti ricerche di chimica organica e inorganica (preparazione dell'alluminio, dell'acido [...] . Con J. Liebig e J. Berzelius elaborò la teoria dei radicali. A W. si deve la preparazione dell'urea dal cianato d'ammonio (1828), con la quale si dimostrò che la sintesi di composti organici elaborati da organismi viventi poteva avvenire anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – COMPOSTI ORGANICI – CHIMICA ORGANICA – BERZELIUS – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wöhler, Friedrich (1)
Mostra Tutti

denaturante

Dizionario di Medicina (2010)

denaturante Agente di natura fisica o chimica, in grado di provocare la denaturazione di alcune macromolecole biologiche, quali proteine e acidi nucleici, a seguito della rottura dei legami che ne stabilizzano [...] . I d. chimici di uso più comune sono gli acidi e gli alcali forti, l’urea, la guanidina, il dodecilsolfato di sodio, le soluzioni concentrate di alcuni sali inorganici (solfato d’ammonio), molti solventi organici (acetone, etere, cloroformio). ... Leggi Tutto

enantiotropia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

enantiotropia enantiotropìa [Comp. di enantio e -tropia] [FSD] Proprietà che presentano due forme cristalline di una stessa sostanza (sostanza enantiòtropa) quando ciascuna di esse ha un campo definito [...] definita temperatura; questa è detta punto di transizione di e. ed è l'unica temperatura alla quale le due forme possono coesistere in equilibrio a una data pressione. Presentano e. lo zolfo, lo stagno, il nitrato d'ammonio, lo ioduro mercurico, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

trasposizione

Enciclopedia on line

trasposizione chimica Lo spostamento di atomi all’interno di una molecola in conseguenza del quale si ottiene una sostanza di caratteristiche differenti. Le t. hanno particolare importanza specie nella [...] t. semidinica, benzidinica ecc.). Possono avvenire sotto l’azione del calore (passaggio da isonitrile a nitrile, da tiocianato d’ammonio a urea ecc.), ma più spesso sotto l’azione di reattivi chimici (acidi, basi ecc.). economia Lo spostamento di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ALGEBRA
TAGS: CHIMICA ORGANICA – CURVA DI DOMANDA – NUMERO DISPARI – TERATOLOGIA – MATEMATICA

vermiglione

Enciclopedia on line

vermiglione Termine già usato per indicare il cinabro e anche altri minerali di color rosso. Viene usato ora frequentemente come sinonimo di cinabro artificiale, che viene preparato per via umida partendo [...] tendente allo scarlatto, viene usato come pigmento rosso o come smeriglio nella politura delle lenti ecc.; al prodotto in commercio vengono fatte, a volte, varie aggiunte, o per ravvivarne il colore (sali d’ammonio) o per sofisticare il prodotto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – SMERIGLIO – MERCURIO – CINABRO – AMMONIO

ASSORBIMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel campo delle operazioni fondamentali dell'ingegneria chimica si intende per a. quel processo di trasferimento di materia che permette di ottenere la separazione di un componente da una miscela gassosa [...] chimica: l'a. in acqua dell'ammoniaca, contenuta in una miscela gassosa, per formare soluzioni di idrato di ammonio; l'eliminazione dell'anidride carbonica e dell'ossido di carbonio dal gas-acqua convertito, il recupero del benzolo contenuto ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO FISICO – BILANCIO DI MATERIA – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – INDUSTRIA CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 53
Vocabolario
ammònio
ammonio ammònio s. m. [tratto da ammoniaca]. – In chimica, ione monovalente positivo (NH4+) che deriva dall’ammoniaca; si comporta come un metallo alcalino, formando un gran numero di sali, tutti di grande importanza pratica, tra i quali:...
ammònico
ammonico ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali