Elemento chimico, simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,82 (costituito per l’81,17% dall’isotopo 115B e per il 18,83% da quello 105B, densità variabile da 1,73 (b. amorfo) a 2,34 g/cm3 (b. cristallino), [...] ossidrilati organici; i composti di addizione del trifluoruro con numerosi eteri; i complessi con numerosi leganti azotati (ammoniaca, ammine, piridina ecc.); gli esteri borici ottenuti per sostituzione degli idrogeni dell’acido borico con radicali ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] di molecole polari che non siano veri e propri dipoli elettrici (per es., la molecola dell'acqua o quella dell'ammoniaca) e dei campi d'induzione magnetica, che non ammettono sorgenti scalari (poli) e quindi neppure dipoli (v. oltre: M. magnetico ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] rigenerando la soluzione e rimettendo in libertà l’H2S; possono essere costituite da soluzioni acquose di ammoniaca, di fosfato potassico (processo Shell), di amminoacidi (processo Alkazid), di fenato sodico (processo Koppers), di etanolammine ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] del vapor acqueo atmosferico dovuto alla evaporazione delle a. superficiali; contengono una percentuale variabile di gas, di ammoniaca, libera o combinata, di nitriti, nitrati, cloruri ecc.; inoltre contengono in sospensione pulviscolo atmosferico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] Giove ha un anello, costruito soprattutto dai grani di polvere provenienti dai quatto satelliti maggiori e da nubi di ammoniaca solida. Tuttavia i dati più interessanti e le immagini più belle sono stati ottenuti dai quattro satelliti maggiori di ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] assai varie. Esse possono avere origine da fenomeni tecnologici, come, ad esempio, nel caso della produzione dell'ammoniaca, dove le tecnologie più efficienti possono essere applicate solo con impianti di grandi dimensioni; oppure nel rapporto fisico ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
La prospettiva di poter descrivere i fenomeni chimici mediante calcoli è affiorata, in termini concreti, nella prima metà del Novecento con l'avvento della meccanica [...] con quelli sperimentali.
Di particolare interesse sono gli studi sulla catalisi eterogenea. Per esempio, la sintesi dell’ammoniaca coinvolge diversi stadi che riguardano l’adsorbimento dell’azoto e dell’idrogeno molecolari e le loro interazioni ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] secondo le reazioni: Na2SO3+1/2O2←→Na2SO4 e N2H4+O2←→2H2O+N2. L’idrazina si può in parte decomporre, dando ammoniaca secondo la reazione 3N2H4←→4NH3+N2, con il benefico effetto di produrre alcalinità che su l’acciaio favorisce la separazione di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] e, in particolare, l'argento; a tale scopo si usavano cementi che contenevano cloruri (sale da cucina, sale di ammoniaca), zolfo e diversi solfati ‒ che nel Medioevo erano chiamati allumi, vetrioli o atramenti ‒, ai quali in generale si aggiungeva ...
Leggi Tutto
ammoniaca
ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – Gas incolore, di odore penetrante, irritante,...
ammoniacato
s. m. [der. di ammoniaca]. – In chimica, denominazione generica dei complessi risultanti dalla combinazione di ammoniaca con sali neutri, analoghi agli idrati formati dall’acqua (per es., l’ammoniacato del solfato di rame è CuSO4.5NH3,...