Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] gialla, inodore e insapore, sensibile alla luce, solubile in cianuro di potassio, in ioduro di potassio, insolubile in acqua e in ammoniaca; è impiegato in fotografia.
Nitrato di a. Sale dell’acido nitrico, AgNO3; il più importante dei sali di a.; si ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] Si, combinandosi con sé stesso, forma catene molto corte e i legami Si-Si sono estremamente instabili in presenza di acqua, ammoniaca od ossigeno.
C, O, H, N, S e fosforo (P), legandosi fra loro, formano le molecole essenziali della v.: amminoacidi ...
Leggi Tutto
In chimica, polimero dotato di caratteristica struttura ramificata ad albero. Consta di un nucleo centrale (costituito da un atomo o da un piccolo aggregato di atomi) da cui si sviluppa radialmente una [...] procedura detta sintesi divergente. Nella fig. è rappresentata la crescita di un d. ottenuto partendo da un nocciolo interno di ammoniaca, NH3, i cui idrogeni vengono sostituiti con molecole di acrilato di metile; i 3 rami così ottenuti vengono fatti ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] : la fotoscissione dell'acqua avrebbe liberato ossigeno atomico, capace di ossidare il metano ad anidride carbonica e l'ammoniaca ad azoto. Queste atmosfere, ricche di metano prima e di anidride carbonica poi, avrebbero preservato la Terra da ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] primi modelli (Oparin, 1938; Urey, 1952) assumevano che fosse composta in gran parte da gas ridotti come metano (CH₄), ammoniaca (NH₃) e idrogeno (H2). Questi modelli furono costruiti per analogia con i pianeti giganti, Giove e Satumo, troppo grandi ...
Leggi Tutto
base
base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] (b) nella chimica organica, i derivati contenenti azoto, ottenuti sostituendo con radicali organici gli atomi d'idrogeno dell'ammoniaca o dell'idrato d'ammonio. ◆ [ELT] Uno degli elettrodi di un transistore (ingl. base). ◆ [MCC] Nella cinematica dei ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] le forme più stabili in cui si potevano trovare il carbonio, l’azoto e l’ossigeno erano il metano, l’ammoniaca e il vapor d’acqua.
Magnetosfera
La precisazione della forma e delle dimensioni dell’a. è essenzialmente relativa alla definizione ...
Leggi Tutto
Geologia
In sedimentologia, processo di formazione di un cemento o legante, attraverso il quale sia minerali sia frammenti di roccia separati si legano tra loro, costituendo una roccia sedimentaria. Il [...] cementante solido e poi gassoso. Qualora il mezzo cementante contenga azoto e sia assente carbonio (per es., impiegando ammoniaca), il trattamento prende più propriamente il nome di nitrurazione; se sono presenti entrambi gli elementi si parla di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] fu dovuto però alle sue teorie sui nutrienti delle piante, tra i quali l'azoto occupava una posizione centrale; l'ammoniaca ne era la fonte, ma costituiva solo una frazione del fabbisogno totale. Non era chiaro, tuttavia, quali fossero le altre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] , unica fra le nazioni in competizione, fu in grado di offrire sul mercato mondiale ben due processi per la sintesi dell’ammoniaca, laddove grandi potenze come gli Stati Uniti e la Gran Bretagna non ne proposero alcuno. Luigi Casale (1882-1927) e ...
Leggi Tutto
ammoniaca
ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – Gas incolore, di odore penetrante, irritante,...
ammoniacato
s. m. [der. di ammoniaca]. – In chimica, denominazione generica dei complessi risultanti dalla combinazione di ammoniaca con sali neutri, analoghi agli idrati formati dall’acqua (per es., l’ammoniacato del solfato di rame è CuSO4.5NH3,...