• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
759 risultati
Tutti i risultati [759]
Chimica [280]
Biologia [95]
Medicina [69]
Fisica [57]
Biochimica [58]
Biografie [64]
Industria [57]
Chimica organica [56]
Chimica industriale [53]
Temi generali [38]

clorammine

Enciclopedia on line

Cloroderivati che si ottengono dalle ammine per sostituzione totale o parziale dei due atomi di idrogeno del gruppo amminico con atomi di cloro. La monoclorammina, NH2Cl, si forma per reazione dell’ammoniaca [...] con ipoclorito di sodio; liquido incolore, di odore pungente, stabile soltanto in soluzione acquosa diluita, con forte azione germicida. La clorammina T, CH3C6H4SO2N(Na)Cl, si ottiene trattando con ipoclorito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: ANALISI VOLUMETRICA – CHIMICA ANALITICA – GRUPPO AMMINICO – CLORAMMINA – AMMONIACA

Slipher, Vesto Melvin

Enciclopedia on line

Slipher, Vesto Melvin Astronomo (Clinton County, Indiana, 1875 - Flagstaff, Arizona, 1969); direttore dell'Osservatorio Lowell di Flagstaff, Arizona. Scoprì le bande oscure negli spettri dei pianeti giganti, successivamente [...] identificate come appartenenti al metano e all'ammoniaca. Scoprì inoltre la rapida rotazione e la forte velocità di recessione delle nebulose extragalattiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMONIACA – ARIZONA – INDIANA – METANO

linimento

Enciclopedia on line

Forma farmaceutica, di consistenza liquida o semiliquida, per uso esterno, preparata con eccipienti grassi e contenenti sostanze medicamentose dotate di proprietà analgesiche, rubefacenti, emollienti o [...] stimolanti. I l. si preparano aggiungendo agli eccipienti grassi sostanze saponificanti (ammoniaca, acqua di calce, acetato basico di piombo), così che i saponi formatisi si emulsionano con la parte dei grassi rimasta inalterata. Per modificare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ACETATO BASICO DI PIOMBO – ACQUA DI CALCE – AMMONIACA – EMULSIONE

Leuckart, Rudolf

Enciclopedia on line

Chimico (Giessen 1854 - Gottinga 1889), figlio dell'omonimo zoologo. Allievo di A. W. H. Kolbe, è noto soprattutto per un metodo di preparazione delle ammine superiori (per reazione di aldeidi e chetoni [...] con ammoniaca o ammine inferiori) e per un metodo di preparazione dei tiofenoli (a partire dai sali di diazonio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA – GIESSEN – AMMINE

Bosch, Karl

Enciclopedia on line

Bosch, Karl Chimico e ingegnere tedesco (Colonia 1874 - Heidelberg 1940), presidente delle due grandi società chimiche tedesche Badische Anilin und Soda Fabrik e I. G. Farben Industrie, realizzò il primo processo [...] industriale di sintesi dell'ammoniaca (processo Haber-B.); ebbe il premio Nobel per la chimica (insieme a F. Bergius) nel 1931 per i fondamentali contributi apportati allo studio delle reazioni chimiche ad alta pressione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SINTESI DELL'AMMONIACA – HEIDELBERG – COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bosch, Karl (1)
Mostra Tutti

compósto di coordinazióne

Enciclopedia on line

compósto di coordinazióne Composto chimico (detto anche complesso) formato generalmente dalla reazione fra un sale, il cui catione è spesso un metallo di transizione, e qualche altra molecola o ione. [...] si constata la presenza di ioni Cl– e Co(NH3)6+3, ma non di ioni cobalto o di molecole di ammoniaca che formano invece insieme uno ione complesso. Al contrario, nel triamminocobaltocloruro non si ritrovano in soluzione acquosa ioni Cl– in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ELETTRODEPOSIZIONE – COMPOSTO CHIMICO – TERMODINAMICA – CATALIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su compósto di coordinazióne (2)
Mostra Tutti

nitrurazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nitrurazione nitrurazióne [Der. di nitruro, composto del-l'azoto con un metallo] [FTC] [FSD] Procedimento di indurimento superficiale di materiali metallici, consistente nell'esporre il materiale, per [...] un tempo sufficientemente lungo, a vapori di ammoniaca a circa 500 °C; sulla superficie si forma uno strato di nitruro del metallo, per es. nitruro di ferro, che conferisce particolare durezza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

SOLVOLISI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOLVOLISI Eugenio MARIANI Si possono definire così alcune reazioni di doppio scambio fra solvente e soluto; l'idrolisi (XVIII, p. 747) è il caso particolare in cui il solvente è rappresentato dall'acqua; [...] intendono il termine di ammonolisi in senso più lato così da comprendervi anche altre reazioni, quali addizione dell'intera molecola dell'ammoniaca, e simili), ecc. Come nel caso dell'idrolisi di un sale di una base forte e di un acido debole o ... Leggi Tutto

ALCALOIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali"). Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] (di tipo ammoniacale) entrare a far parte di uno o più nuclei eterociclici. Per incidenza rileviamo che l'azione farmacologica dell'ammoniaca e dei sali di ammonio ricorda talora in grado più o meno marcato quella di alcuni alcaloidi e di alcune basi ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA TOSSICOLOGICA – SOLFURO DI CARBONIO – SOLIDI, CRISTALLINI – ANIDRIDE CARBONICA – MOLECOLA COMPLESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCALOIDI (3)
Mostra Tutti

infradiciamento

Enciclopedia on line

In agraria, processo di umidificazione della materia organica del terreno in presenza di ossigeno: i composti organici si trasformano e lasciano un residuo minerale per lo più assimilabile dalle piante; [...] durante l’i. si liberano anidride carbonica e ammoniaca. Deterioramento del legname prodotto da microrganismi parassitari (funghi) filiformi che vi penetrano e si alimentano con alcune sostanze del legno, corrodendolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – MICRORGANISMI – AMMONIACA – OSSIGENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
ammonìaca
ammoniaca ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – Gas incolore, di odore penetrante, irritante,...
ammoniacato
ammoniacato s. m. [der. di ammoniaca]. – In chimica, denominazione generica dei complessi risultanti dalla combinazione di ammoniaca con sali neutri, analoghi agli idrati formati dall’acqua (per es., l’ammoniacato del solfato di rame è CuSO4.5NH3,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali