meduse e idre
Giuseppe M. Carpaneto
Tentacoli e trasparenze
Meduse e polipi sono animali appartenenti alle classi degli Scifozoi e degli Idrozoi, del phylum Celenterati. In molte specie si alternano [...] Le cellule urticanti che si trovano sui tentacoli e sull’ombrello possono provocare forti bruciori che vanno calmati con ammoniaca o con urina. Generalmente le meduse, anche se fastidiose, non rappresentano un pericolo per l’uomo. Tuttavia, nei mari ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] composizione delle atmosfere planetarie, attraverso spettroscopia infrarossa. È stato possibile osservare la presenza di metano, etano, ammoniaca nelle atmosfere dei pianeti giganti, e studiare i moti e la struttura delle nuvole nonché le variazioni ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] lavorazione dei metalli non ferrosi (d'importazione).
Nel settore chimico e petrolchimico è sempre alta la produzione di ammoniaca sintetica (270.000 t) e di caucciù sintetico; ridotte, invece, rispetto al decennio precedente, le produzioni di acido ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] rapida ripresa pure la produzione della soda ammoniacale (85.000 t.), della soda caustica, dell'acido solforico, dell'ammoniaca, ecc. La grande fabbrica di composti d'azoto di Mościce, presso Tarnów, distrutta durante la guerra, è stata ricostruita ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] Eccezionalmente sono considerate le elettrolisi di soluzioni in altri solventi: organici (alcool, acetone, ecc.) e inorganici (ammoniaca, anidride solforosa, ecc.). Ne segue che le temperature alle quali viene realizzata l'elettrometallurgia per via ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] un intenso sviluppo. Vengono prodotti fertilizzanti azotati (Laç e Fier), acido solforico e soda caustica (Valona), ammoniaca, acido nitrico e azoto (Fier), cosmetici, colori e materie plastiche. Notevole impulso ha avuto pure la raffinazione ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] Balsas), e le petrolchimiche in mano alla PEMEX (Petroleos Mexicanos) la quale ha sviluppato assai anche la produzione di ammoniaca sintetica e di fertilizzanti. Notevole anche l'aumento della produzione del cemento (12,5 milioni di t), quintuplicata ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] si espone all'aria il tetracloruro di silicio. Ancora più fitta diventa la nebbia, se in contatto si evapora dell'ammoniaca.
Il tetracloruro di silicio reagisce anche con alcuni ossidi metallici, come l'ossido di alluminio, secondo lo schema:
tale ...
Leggi Tutto
SVILUPPO (fr. développement; sp. desarrollo; ted. Entwicklung; ingl. development)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
*
Tutti gli organismi percorrono un ciclo vitale più o meno complicato, durante il [...] grassi che caratterizza le uova di questo tipo. Sempre a proposito del metabolismo proteico di cui come prodotti incombusti restano ammoniaca, urea, acido urico, più o meno tossici per la vita dell'embrione, si deve tener presente che nei Mammiferi l ...
Leggi Tutto
. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] il cloro liquido in bombole di ferro. Il cloro gassoso attacca l'oro finemente diviso alla temperatura ordinaria. Con ammoniaca, forma cloruro di ammonio e azoto, e, se è in forte eccesso, tricloruro di azoto, violentemente esplosivo; con ossido ...
Leggi Tutto
ammoniaca
ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – Gas incolore, di odore penetrante, irritante,...
ammoniacato
s. m. [der. di ammoniaca]. – In chimica, denominazione generica dei complessi risultanti dalla combinazione di ammoniaca con sali neutri, analoghi agli idrati formati dall’acqua (per es., l’ammoniacato del solfato di rame è CuSO4.5NH3,...