Si dicono antipiretici, od antitermici, quei rimedî che servono ad abbassare la temperatura abnormemente aumentata. Perciò la febbre è il sintomo cui questi farmaci si oppongono. Già da tempo antico troviamo [...] metilico ed etilico. Noi sappiamo che l'organismo si difende dall'intossicazione ammoniacale con il processo dell'amidificazione; l'ammoniaca insieme con l'acido carbonico forma il carbonato d'ammonio che, perdendo due molecole di acqua, diviene un ...
Leggi Tutto
OZONO
Alfredo Quartaroli
. Stato allotropico dell'ossigeno, corrispondente alla formula O3.
Varî autori sulla fine del sec. XVIII avevano notato l'odore caratteristico prodotto dalle scariche elettriche [...] più ossidante dell'ozono stesso; sembra escluso si formi acqua ossigenata o acido persolforico.
L'ozono agisce sull'ammoniaca formando varî prodotti d'ossidazione; l'idrazina in soluzione alcalina viene completamente bruciata. L'ossido di carbonio è ...
Leggi Tutto
VULCANIZZATA (fr. fibre vulcanisée; sp. fibra de vulcán; ted. Vulcanfiber; ingl. vulcanized fibre) - Prodotto ottenuto trattando carta o pasta di carta con cloruro di zinco. È stato anche chiamato da qualcuno [...] 25 ÷ 50. La densità è di 1,1 ÷ 1,5.
Non agiscono sulla fibra alcool, benzolo, olî animali e vegetali, ammoniaca, soluzioni di sali neutri, acidi diluiti. L'acqua è assorbita in quantità notevoli.
Bibl.: Hans Blücher, Plastische Massen, Lipsia 1924; A ...
Leggi Tutto
GINORI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia tra le più cospicue della Toscana, che diede alla Repubblica fiorentina 25 priori e 5 gonfalonieri di giustizia, e al principato mediceo 7 senatori [...] e dell'acido borico (v. borico, acido). Migliorò presto tale fabbricazione e introdusse quella del carbonato ammonico, utilizzando l'ammoniaca delle acque madri delle soluzioni boriche e l'acido carbonico del gas dei soffioni. Nel 1912 riunì in un ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] e citoplasma scarso. Le modificazioni degli astrociti di tipo II rappresentano un adattamento all'esigenza di metabolizzare l'ammoniaca in eccesso: solo dopo la saturazione degli astrociti o il decadimento di questa loro capacità metabolica si ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] di Milano, inventore di uno dei primi frigoriferi ad assorbimento, una tecnologia che produceva il freddo facendo evaporare dell’ammoniaca in un circuito. L’invenzione fu brevettata, ma la sua diffusione restò limitata. Zanussi riuscì a convincere ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] di molecole polari che non siano veri e propri dipoli elettrici (per es., la molecola dell'acqua o quella dell'ammoniaca) e dei campi d'induzione magnetica, che non ammettono sorgenti scalari (poli) e quindi neppure dipoli (v. oltre: M. magnetico ...
Leggi Tutto
PIUTTI, Arnaldo
Franco Calascibetta
PIUTTI, Arnaldo. – Nacque a Udine il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista e da Luigia Zandegiacomo.
Dopo aver ottenuto la licenza fisico-matematica presso l’Istituto [...] , egli studiò a lungo, insieme a diversi suoi allievi, la reazione tra acidi organici bibasici e l’ammoniaca o composti amminici. Questo gli consentì di preparare le relative immidi, ottenendo talvolta due distinti prodotti diversamente colorati ...
Leggi Tutto
laser
Giuditta Parolini
L’invenzione bizzarra diventata una grande risorsa tecnologica
Come i danzatori di un corpo di ballo seguono lo stesso ritmo, così i fotoni – le particelle di luce emesse da [...] di microonde mediante emissione stimolata di radiazioni». Il primo maser è stato realizzato nel 1954 grazie alla molecola di ammoniaca, ed emetteva radiazione con una frequenza di 24 Ghz (24 miliardi di hertz). Vista la grande stabilità di emissione ...
Leggi Tutto
CHIOZZA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Trieste il 20 dic. 1828 da un'agiata famiglia proveniente da Loano (Genova). Il padre, Giuseppe, si occupava di una fabbrica di saponi fondata da suo padre Carlo [...] saline di Pisino d'Istria un progetto per sfruttare industrialmente il sal marino in una fabbrica di soda col metodo all'ammoniaca. Il C. fu anche membro dei Comitato per la ferrovia pontebbana, al cui.progetto aveva dato avvio.
Morì a Scodovacca ...
Leggi Tutto
ammoniaca
ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – Gas incolore, di odore penetrante, irritante,...
ammoniacato
s. m. [der. di ammoniaca]. – In chimica, denominazione generica dei complessi risultanti dalla combinazione di ammoniaca con sali neutri, analoghi agli idrati formati dall’acqua (per es., l’ammoniacato del solfato di rame è CuSO4.5NH3,...