LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] . 1-20); sull'azione esercitata dai reni sugli aminoacidi e sul glucosio, sulla genesi dell'urea e su quella dell'ammoniaca (Contributo alla fisiologia del rene. Nota I. Correlazione funzionale fra i due reni, in Archivio di fisiologia, IX [1911], pp ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] all’imbianchimento che si può ottenere in diversi modi, per es. ponendole in una miscela in parti uguali di acqua ossigenata e ammoniaca diluita. Trattando poi le o. con una soluzione di soda caustica in acqua calda, o anche, per quelle di un certo ...
Leggi Tutto
Processo mediante il quale un combustibile, solido o liquido, viene trasformato in una miscela gassosa utilizzabile come combustibile o per sintesi chimiche.
Processi di gassificazione
La g. si può ottenere [...] molto elevata (circa 1800 °C) e si ottiene un gas molto ricco in idrogeno che viene utilizzato soprattutto per la sintesi dell’ammoniaca; le ceneri fondono e sono scaricate dal fondo del gassogeno.
Tra i tipi di gassogeni italiani adatti per la g. di ...
Leggi Tutto
Idrocarburo aromatico, comunemente chiamato naftalina.
Caratteri generali
La struttura del n. risulta da due anelli aromatici condensati,
Si presenta in forma di lamelle bianche lucenti di odore forte [...] a circa 50 °C). Per il derivato β si parte dal β-naftolo e lo si fa agire con solfito d’ammonio e ammoniaca, sotto pressione. I due isomeri cristallizzano in aghi (α) o in scaglie (β) e si differenziano perché il cloruro ferrico nella soluzione del ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] gas risale al 1934, anno in cui C. E. Cleeton e N. Williams osservarono una larga riga di assorbimento nell'ammoniaca a pressione atmosferica. Dopo la seconda guerra mondiale gli studî di spettroscopia con m. si sono moltiplicati con ritmo crescente ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] (Port Elizabeth), materiale automobilistico (Port Elizabeth e Città del Capo), materiale elettrico, prodotti sintetici (ammoniaca, benzina, resine, ecc.), fosfati e perfosfati, cellulosa, pneumatici, ecc. Ci sono importanti cotonifici (193 ...
Leggi Tutto
MAGNESIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mg, peso atomico 24.32, numero atomico 12. Fu isolato da A.A.B. Bussy nel 1829 per riscaldamento del cloruro con il [...] anche con l'azoto per formare azoturo:
il quale viene decomposto a temperatura ordinaria dall'acqua con formazione di ammoniaca e idrossido:
Sono note infine alcune combinazioni del magnesio con il fosforo, l'arsenico, l'antimonio, il boro, il ...
Leggi Tutto
(fr. absorption; sp. absorción; ted. Absorption, Einsaugen; ingl. absorption).
Assorbimento di liquidi e gas.
L'assorbimento è un fenomeno fisico consistente nella penetrazione d'una sostanza allo stato [...] quadrato condensa cmc. 0,63 di anidride solforosa, cmc. 0,35 di aria, cmc. 0,27 d'idrogeno, cmc. 0,25 di ammoniaca, ecc. Inoltre, nel caso dell'aria, tanto il vetro, quanto una qualsiasi altra sostanza solida si copre di uno straterello di vapor d ...
Leggi Tutto
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] '' fonte d'energia. Infatti gli autotrofi utilizzano come fonte di energia la luce, mentre alcuni batteri utilizzano l'ammoniaca; gli autotrofi, per strutturare gli amminoacidi e le proteine, utilizzano l'azoto sotto forma di nitrato, altri batteri ...
Leggi Tutto
POZZOLANA
Aldo Maffei
. Le pozzolane sono prodotti di deiezioni vulcaniche in forma di minuti lapilli, modificati dall'azione del tempo e degli agenti atmosferici, che, unite a grassello di calce (generalmente [...] l'acqua. È utile pure la ricerca delle sostanze umiche, che sono solubili in aleali e che per distillazione secca dànno ammoniaca e basi organiche.
Non esiste un saggio di laboratorio che ci dia un indice sicuro del valore tecnico di una pozzolana ...
Leggi Tutto
ammoniaca
ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – Gas incolore, di odore penetrante, irritante,...
ammoniacato
s. m. [der. di ammoniaca]. – In chimica, denominazione generica dei complessi risultanti dalla combinazione di ammoniaca con sali neutri, analoghi agli idrati formati dall’acqua (per es., l’ammoniacato del solfato di rame è CuSO4.5NH3,...