La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] apertura, di microonde con lunghezza d'onda 1,2-1,34 cm e di 1,35 cm emesse da molecole, rispettivamente, di ammoniaca (NH3) e di acqua (H2O) presenti negli spazi interstellari; una scoperta simile è annunciata nel mese di aprile dagli astronomi del ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] , pur non impedendo in tutti i casi la morte. Oltre che delle tossine microbiche, è necessario tener conto anche dell'ammoniaca, liberata dalla flora ammoniogenica intestinale: il suo tasso ematico s'innalza durante lo shock (v. Laborit e altri, 1958 ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] urea, la creatinina e l'acido urico. L'urea deriva dal catabolismo degli aminoacidi, che porta alla formazione di ammoniaca; questa, tramite un particolare ciclo metabolico, viene fissata e trasformata nel fegato in urea, che entra nella circolazione ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] calcolare è il valore della barriera d'inversione di questa molecola: come è noto, infatti, l'atomo di azoto nell'ammoniaca può passare da una parte all'altra del piano di base della piramide contenente i tre idrogeni, superando una piccola barriera ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] ione H+ per divenire H2PO4-) in direzione del limite inferiore del pH urinario, e anche b) facendoli combinare con l'ammoniaca per formare lo ione ammonio (NH3 + H+ → NH4+), per cui altri ioni H+ possono essere trasportati nelle urine senza ulteriori ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] , una serie di investimenti minori. Fu poi la volta della Puglia: un nuovo stabilimento ANIC per la produzione di ammoniaca a Monte Sant’Angelo (Manfredonia) e la costituzione delle Industrie resine Biccari (1968), sempre in provincia di Foggia, per ...
Leggi Tutto
olfatto
Laura Baroncelli
Maria Spolidoro
Il mondo che ci circonda è saturo di odori, la cui percezione è evocata dall’interazione tra piccole molecole volatili e i recettori dei neuroni sensoriali [...] pepe, e mediano l’insorgenza delle sensazioni dolorose a seguito dell’inalazione di sostanze chimiche irritanti (come l’ammoniaca).
Vie centrali e corteccia olfattiva
Gli assoni dei neuroni sensoriali si riuniscono a costituire il nervo olfattivo (I ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] di pochi anni i risultati raggiunti furono molto lusinghieri. Alla produzione di acido borico si affiancò quella di ammoniaca e dal 1926 anche quella di acido carbonico, impiegato nella fabbricazione del ghiaccio secco. La Boracifera fu inoltre ...
Leggi Tutto
MANGILI, Giuseppe
Fausto Barbagli
Nacque in località Molini della Sonna, frazione di Caprino Bergamasco, il 7 marzo 1767 da Giambattista e da Angela Magoni (o Macconi). Compì gli studi nel seminario [...] (oltre 14 mesi), somministrandolo a colombi mediante il contatto con una ferita. Le sue ricerche lo portarono anche a ritenere l'ammoniaca il miglior rimedio contro il morso di vipera.
Tra gli scritti del M. sono da ricordare altresì: Lettera dell'ab ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] fase gassosa, in Atti d. Accad. d. sc. d. Istituto di Bologna, LIII [1925], pp. 83-90) e della sintesi dell'ammoniaca. In quegli anni era stata presentata la proposta dell'ing. L. Alazza sulla centrifugazione delle miscele gassose (che solo oggi pare ...
Leggi Tutto
ammoniaca
ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – Gas incolore, di odore penetrante, irritante,...
ammoniacato
s. m. [der. di ammoniaca]. – In chimica, denominazione generica dei complessi risultanti dalla combinazione di ammoniaca con sali neutri, analoghi agli idrati formati dall’acqua (per es., l’ammoniacato del solfato di rame è CuSO4.5NH3,...