MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] piccole quantità di zolfo residuo del combustibile, non completamente eliminate dal processo di desolforazione delle benzine;
c) ammoniaca, formatasi per i processi di riduzione degli ossidi di azoto;
d) particolato metallico, costituito dagli ossidi ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] e così pure quella chimica (con sedi a Barreiro per i fosfati e gli acidi ed a Alferrarede per l'ammoniaca).
Comunicazioni. - Negli ultimi anni è continuato lo sforzo per il miglioramento delle comunicazioni (specialmente con la costruzione di strade ...
Leggi Tutto
Conformemente all'etimo, questo termine (anche caldaia autoclave) si riferisce in senso stretto a un recipiente ermetico, atto a sopportare una pressione interna ottenuta in maniera qualsiasi, e provvisto [...] cellulosa, per la produzione di benzina e petrolio col processo Bergius, per svariati procedimenti di sintesi dell'ammoniaca, per impregnare legnami con sostanze preservative, per vulcanizzare la gomma elastica, per fabbricare i mattoni di sabbia ...
Leggi Tutto
Il crine o crine animale è il pelo o filamento lungo che pende dalla criniera e dalla coda del cavallo, nonché da alcune estremità di certi quadrupedi (bue, capra, ecc.). Esso possiede una struttura e [...] si voglia ottenere un bel bianco. Anche una soluzione acquosa d'acqua ossigenata commerciale, resa leggermente alcalina con ammoniaca, produce la stessa azione del perossido di sodio. Si procede quindi alla tintura. D0po una conveniente lavatura e ...
Leggi Tutto
TUNGSTENO (o Wolframio; fr. tungstène; sp. tungsteno; ted. Wolfram; ingl. tungsten)
Felice De CarIi
Elemento chimico, simbolo W; numero atomico 74; peso at. 184; isotopi 182, 183, 186.
Gli alchimisti [...] equilibrio:
Con gli alogeni reagisce a temperature crescenti dal fluoro allo iodio e forma i composti WFl8, WCl8, WBr5, WJ2. Con ammoniaca al rosso forma azoturo WN2. Ha molta affinità per il carbonio col quale forma i carburi WC, W2C, W3C. Gli acidi ...
Leggi Tutto
. Termine (ingl. Exobiology) introdotto da J. Lederberg nella riunione del COSPAR (Commettee on Space Research) tenutasi a Nizza nel 1957, per denominare il ramo della biologia che indaga sulle possibilità [...] dell'atmosfera fanno ritenere molto improbabile l'esistenza della vita. L'atmosfera di Giove, in cui sono presenti ammoniaca, metano, idrogeno e probabilmente vapore acqueo, ha una composizione simile a quella che si ritiene avesse l'atmosfera ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino
Bruno MINOLETTI
Federico MILLOSEVICH
Uomo di stato, nato alla Sella di Mosso (Biella) il 7 luglio 1827, morto a Biella il 14 marzo 1884. Laureatosi in ingegnena a Torino (1847), fu [...] (in Nuovo Cimento; Acc. Sc. di Torino: Poggendorf Annalen, 1858); Sulle forme cristalline di alcuni sali derivati dall'ammoniaca (in Nuovo Cimento; Accad. Sc. di Torino, 1859); Delle forme cristalline dell'anglesite di Sardegna (in Transunti Accad ...
Leggi Tutto
TORIO
Paolo Misciatelli
. Elemento radioattivo di peso atomico 232,12, e numero atomico 90. Venne scoperto nel 1828 da J. J. Berzelius sotto forma di ossido, in un minerale della Norvegia. L'elemento [...] questo infatti, trattato con solfuro di ammonio, precipita l'idrossido bianco. Il medesimo idrossido precipita con gl'idrati alcalini, l'ammoniaca e il carbonato di bario: l'idrossido è solubile in carbonato di ammonio allo stesso modo dell'idrato di ...
Leggi Tutto
TALLIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico, di simbolo Tl, p. a. 204,39, n. a. 81. Isotopi Tl205; Tl203. Il tallio è stato scoperto da W. Crookes nel 1861 mediante l'analisi spettrale dei fanghi di [...] ione libero in soluzione acquosa.
Il tallio si ricerca qualitativamente allo spettroscopio, e si può determinare come ossido. L'ammoniaca lo precipita dalle soluzioni soltanto quando è trivalente.
Bibl.: H. Rémy, Lehrb. d. anorg. Chemie, II, 1931; P ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] renale è responsabile del riassorbimento della massa del bicarbonato filtrato, della produzione di acido titolabile e della conversione di ammoniaca in ioni ammonio (v. Pitts, 1968; v. Malnic e Giebisch, 1979; v. Rector, 1976). La reazione degli ioni ...
Leggi Tutto
ammoniaca
ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – Gas incolore, di odore penetrante, irritante,...
ammoniacato
s. m. [der. di ammoniaca]. – In chimica, denominazione generica dei complessi risultanti dalla combinazione di ammoniaca con sali neutri, analoghi agli idrati formati dall’acqua (per es., l’ammoniacato del solfato di rame è CuSO4.5NH3,...