. Accanto ai concimi propriamente detti, in agricoltura trovano impiego alcune sostanze capaci di esercitare notevoli azioni fisiche e chimiche sul terreno agrario e di modificare non solo la struttura [...] e allo sviluppo degli organismi che presiedono alle funzioni biologiche, donde la trasformazione dell'azoto organico in ammoniaca e il successivo processo di nitrificazione. E se la calcitazione nel primo momento induce una reazione spiccatamente ...
Leggi Tutto
Sostanza che si ottiene sottoponendo a vulcanizzazione prolungata una miscela di gomma col 30-40% e più di zolfo. È cattiva conduttrice dell'elettricità e resiste a molti agenti chimici. Ha notevole durezza [...] non concentrati, agli acidi cloridrico, fluoridrico, fluosilicico, fosforico, acetico, ossalico, tartarico, lattico, ecc., agli alcali, all'ammoniaca, ai cloruri e ad altri sali, ecc. È attaccata dagli ordinarî solventi della gomma (benzolo, solfuro ...
Leggi Tutto
. Sostanze chimiche che vengono aggiunte in piccola quantità a prodotti industriali per migliorarne alcune caratteristiche. Largo uso degli a. si fa nei derivati del petrolio usati come combustibili, carburanti [...] trasformandolo in composti che finiscono nelle ceneri anziché nei fumi. Ricordiamo tra gli a. di questo genere l'ammoniaca gassosa, l'ossido e il carbonato di magnesio, la dolomite in polvere, alcune ammine terziarie eterocicliche, ecc.
Additivi ...
Leggi Tutto
FLUORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Simbolo F; peso atomico 19; numero atomico 9. È un elemento gassoso di color giallo-verde pallido e ha odore simile a una miscela di cloro e ozono. Il [...] la formazione, in presenza di SiO2, e acido solforico, di SiF4 e successiva trasformazione di questo, mediante ammoniaca, in silice gelatinosa e fluoruro di ammonio. Per la sua determinazione quantitativa servono specialmente la precipitazione come ...
Leggi Tutto
. Triclorometano, CHCl3. Scoperto nel 1831 dal Soubeiran, fu introdotto in terapia nel 1847 dal Simpson. Si forma per azione del cloro sul metano, insieme con altri prodotti di sostituzione clorurati. [...] dei fenomeni del ricambio materiale: l'escrezione dell'azoto totale è aumentata e specialmente quella dell'ammoniaca, allantoina, amminoacidi e creatinina. Spesso si verifica glicosuria e acetonemia. Il cloroformio scompare dall'organismo con ...
Leggi Tutto
METEORISMO (dal gr. μετεωρισμός "gonfiezza")
Leonardo ALESTRA
Nino BABONI
E la distensione più o meno notevole dell'addome causata da un'eccessiva produzione di gas nello stomaco e nell'intestino. [...] di sostanze antifermentative (acido cloridrico, bisolfito di sodio, formalina) e di sostanze assorbenti (acqua di calce, ammoniaca, ecc.), in generale è inefficace. Il meteorismo acuto primario negli animali al pascolo, si previene facendoli sostare ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] ad esempio, che vengono escrete sotto forma di acido urico o allantoina, oppure le pirimidine, escrete come urea e ammoniaca - esistono anche enzimi che possono riformare nucleotidi dalle purine (per condensazione con il composto 17), ed altri enzimi ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] forme termodinamicamente più stabili di questi elementi in presenza di un eccesso di idrogeno sono rispettivamente acqua, ammoniaca, metano. È dunque probabile che questi ultimi siano stati i componenti più abbondanti dell'atmosfera primitiva, oltre ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] glucosio o in acidi grassi. Durante il catabolismo epatico degli aminoacidi, in seguito al processo di deaminazione si forma ammoniaca, una sostanza che in concentrazioni elevate può essere dannosa sia per il fegato sia per altri tessuti. Per evitare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] , la prima vettura a carrozzeria autoportante.
• Entra in funzione a Novara il primo impianto semindustriale per la produzione di ammoniaca sintetica mediante il cosiddetto metodo Fauser.
1923
• Il 18 novembre, il decreto legge nr. 2895 istituisce il ...
Leggi Tutto
ammoniaca
ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – Gas incolore, di odore penetrante, irritante,...
ammoniacato
s. m. [der. di ammoniaca]. – In chimica, denominazione generica dei complessi risultanti dalla combinazione di ammoniaca con sali neutri, analoghi agli idrati formati dall’acqua (per es., l’ammoniacato del solfato di rame è CuSO4.5NH3,...