Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] , due volumi di idrogeno e uno di ossigeno ne dànno due di vapore acqueo (eseguendo le misure a 100°), due volumi di ammoniaca si scompongono in uno di azoto e tre di idrogeno, ecc. Ora, tutte le reazioni chimiche devono aver luogo fra molecole, e ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] 'industria chimica: sorta in regioni che offrivano materia prima e forza motrice, essa ha a Stalinogorsk impianti di ammoniaca sintetica e di acido nitrico e a Voskresenskij stabilimenti per la fabbricazione di superfosfati, a Kirovsk produce concimi ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] a 4-5°, per la diluizione e il raffreddamento durante la reazione; a questo scopo si usa un impianto refrigerante ad ammoniaca da 700 ÷ 800 frigorie-ora per q. di melasso lavorato al giorno. La quantità di calce viva necessaria corrisponde all'80 ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] è riportato lo schema del processo di recupero e riciclo dell'idrogeno dalle correnti di spurgo nella sintesi dell'ammoniaca. È questa una delle prime applicazioni industriali su larga scala. Gli impianti realizzati impiegano moduli con m. capillari ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] dell'acido cianidrico. Nel campo della chimica inorganica si sono provate la sintesi degli ossidi di azoto e quella dell'ammoniaca. Ma all'atto pratico l'uso dell'effluvio è rimasto limitato alla produzione dell'ozono.
Le stesse ricerche del Poma ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] si ottiene sciogliendo una parte di idrato rameico (precipitato di recente dal solfato rameico con idrato sodico) in 5 parti di ammoniaca (d = 0,91). In contatto con questo liquido il cellulosio prima si rigonfia e si idrata e poi si scioglie. Da ...
Leggi Tutto
Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà [...] Se ne conumano quantità notevoli nella preparazione della soda, della soda caustica, della potassa caustica, dei saponi, dell'ammoniaca, del cloruro di calce (polvere imbiancante), nella depurazione del gas luce, in metallurgia, nell'industria degli ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] es. fluoro e acido fluoridrico, cloro e acido cloridrico, ipocloriti; idrogeno solforato, anidride solforosa, acido solforico; ammoniaca, ac. nitrico, vapori nitrosi; fosforo bianco, idrogeno fosforato, fosfuro di zinco; idrogeno arsenicale, anidride ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] ottenuto con colori speciali, che si diluiscono con acqua e glicerina, oppure con cera, resa mischiabile con la glicerina mediante ammoniaca, e fissata poi a 120-150 gradi di calore. Si può anche verniciare l'acquerello con le solite vernici per le ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] , proveniente dalle incisioni praticate nelle piante di Hevea, è altamente instabile e occorre addizionarlo rapidamente di ammoniaca per evitarne la fermentazione e la putrefazione. Dato l'elevato contenuto di acqua, non è economicamente conveniente ...
Leggi Tutto
ammoniaca
ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – Gas incolore, di odore penetrante, irritante,...
ammoniacato
s. m. [der. di ammoniaca]. – In chimica, denominazione generica dei complessi risultanti dalla combinazione di ammoniaca con sali neutri, analoghi agli idrati formati dall’acqua (per es., l’ammoniacato del solfato di rame è CuSO4.5NH3,...