Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] classe di sistemi è costituita dalle soluzioni ammoniacali di metalli alcalini, nelle quali i metalli si trovano disciolti nell'ammoniaca liquida. In questo caso, essi eliminano il loro elettrone di valenza, che è trattenuto in cavità formate da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] guerra, soprattutto dagli Stati Uniti, grazie ai giacimenti in Texas) o l'azoto, fondamentale per la produzione industriale dell'ammoniaca (il processo di sintesi di questo elemento valse al chimico tedesco Fritz Haber il Nobel per la chimica nel ...
Leggi Tutto
BERTAGNINI, Cesare
Aldo Gaudiano
Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] la formazione di un composto cristallino quando si faceva agire l'acido solforoso sull'enantale, previamente saturato con ammoniaca. Ne concluse che, trattando le aldeidi con soluzioni concentrate di bisolfiti di sodio, di potassio o di ammonio ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] e protezionistiche. Avevano avuto grande risonanza le sintesi industriali ottenute in Germania di prodotti come l'indaco, l'ammoniaca, i nitrati, ecc.; alla fine della prima guerra mondiale ne era scaturita una corsa dell'appropriazione dei brevetti ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Liberato
Gino Arrighi
Nacque a Lucca il 18 nov. 1772 da Giovanni Giuseppe di Domenico e da Maria Angiola di Antonio Marcucci. Compiuti in patria i primi studi e rimasto orfano del padre, passò [...] reali" e la sua piena validità solo per un "gas perfetto". A lui si deve la prima liquefazione di un gas: l'ammoniaca. Il B. fu un tenace assertore della teoria di Ampère per cui i fenomeni magnetici sono da considerare come manifestazioni esterne di ...
Leggi Tutto
neuropatie metaboliche infantili
Gruppo di condizioni patologiche caratterizzate da un errore congenito del metabolismo enzimatico, da cui deriva totale mancanza, deficit parziale o alterazione di specifici [...] una categorizzazione del tipo di errore congenito: dosaggio sierico di calcio, ferro, magnesio, lattato, elettroliti, glicemia, ammoniaca. Test più specifici richiedono dosaggi enzimatici su biopsia cutanea, o epatica, o muscolare, test metabolici ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] a basse temperature e nella realizzazione di sintesi a pressioni elevate e alta temperatura (come, per es., quella dell'ammoniaca che a quel tempo costituiva anche un notevole problema della chimica preparativa). A. Einstein e N. giunsero per strade ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] ionico e dell'adsorbimento le z. vengono utilizzate negli impianti di depurazione delle acque industriali per rimuovere ammoniaca, ioni ammonio, cationi di metalli pesanti e composti organici che risultano dannosi all'ambiente come tricloroetilene ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] la quale la reazione è accompagnata da diminuzione di volume.
Nella reazione di sintesi dell'ammoniaca. N2 + 3H2 ⇄ 2NH2 + Q la concentrazione di ammoniaca all'equilibrio aumenta con l'innalzarsi della pressione perché la combinazione dell'N2 con l ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] come la secrezione renale di ioni idrogeno possa essere favorita dall'aumento della sintesi e della secrezione tubulare dell'ammoniaca.
Dagli studi di f. renale sono derivati concetti e metodi di grande utilità clinica, come quelli delle clearances ...
Leggi Tutto
ammoniaca
ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – Gas incolore, di odore penetrante, irritante,...
ammoniacato
s. m. [der. di ammoniaca]. – In chimica, denominazione generica dei complessi risultanti dalla combinazione di ammoniaca con sali neutri, analoghi agli idrati formati dall’acqua (per es., l’ammoniacato del solfato di rame è CuSO4.5NH3,...