È l'alcaloide principale della Coffea arabica e C. liberica. Ivi la scopersero quasi contemporaneamente Runge (1820), Robiquet (1821), Pelletier e Caventou (1821); Mulder (1837) e Jobst (1838) dimostrarono [...] evaporato, un residuo rosso bruno (acido amalinico o tetrametilallossantina) C8(CH3)4N4O, + H2O che si scioglie in ammoniaca con bella colorazione porpora. Questa reazione ricorda quella della muresside che si compie con l'acido urico (trossipurina ...
Leggi Tutto
FOSGENE
Guido Bargellini
Il fosgene (cloruro di carbonile, ossicloruro di carbonio) è il cloruro dell'acido carbonico. Fu ottenuto per la prima volta da H. Davy nel 1812 esponendo alla luce solare un [...] decomposto dagli alcali formando carbonato e cloruro alcalino, p. es. COCl2 + 4NaOH = Na2CO3 + 2NaCl + 2H2O.
Con l'ammoniaca forma urea
e, secondo le condizioni di esperienza, anche guanidina, acido cianurico, ciamelide, ecc. Con le ammine primarie e ...
Leggi Tutto
. La cristallizzazione è utilizzata nella tecnica e nell'industria per separare composti in forma chimicamente pura o in forma commerciabile, e anche per separare l'una dall'altra diverse sostanze solide [...] sono raffreddati anche sotto zero, facendo circolare nei serpentini soluzioni refrigeranti o facendo espandere direttamente in essi ammoniaca. Nei cristallizzatori a tamburo raffreddato un tamburo ruotante lentamente si copre di un sottile strato di ...
Leggi Tutto
GALLIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico con simbolo Ga, numero atomico 31 e peso atomico 69.9. Secondo Aston ha due isotopi con masse atomiche 69 e 71 rispettivamente. La sua molecola è monoatomica. [...] dal cobalto, nichel, ferro, piombo, tallio, berillio e terre rare. Per il dosaggio quantitativo del gallio lo si precipita con ammoniaca e l'idrossido così ottenuto lo si calcina per trasformarlo in ossido gallico che può essere pesato. I carbonati ...
Leggi Tutto
PORRO (lat. scient. Allium porrum L., v. allium; fr. poireau; sp. puerro; ted. Porree, ingl. leek)
Emilio CHIOVENDA
Giuseppe PAPAROZZI
Considerato da taluni come varietà colturale dell'A. ampeloprasum [...] cipolle e agli agli danneggiano anche il porro. Il porro è sottoposto anche a danni speciali dovuti alla Puccinia porri, che è ben combattuta, quando la pianta è giovane, con polverizzazioni a base di solfato di rame, carbonato di soda e ammoniaca. ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] originale di Miller, era fortemente riducente contenendo, per esempio, il carbonio sotto forma di metano e l' azoto sotto forma di ammoniaca, in linea con l'idea dell'atmosfera primitiva della Terra che A.I. Oparin, H.C. Ureye altri avevano sostenuto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] un'atmosfera riducente, povera di ossigeno, e ne realizzarono un modello facendo circolare una miscela di acqua (H2O), ammoniaca (NH3), metano (CH4) e idrogeno molecolare (H2) in una camera attraversata da scariche elettriche, che simulavano l'azione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] cui le connessioni non potevano essere costituite da ordinari legami di valenza ma erano ancora quantitative e rilevanti. L'ammoniaca entrava a far parte di queste combinazioni in un modo che lasciava perplessi i ricercatori perché molte delle sue ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] del sodio con meccanismo attivo. In tale tratto inoltre viene assorbito, per diffusione non ionica, il 99% dell'ammoniaca in esso contenuta e derivante dal catabolismo dell'urea. Il colon possiede invece limitate capacità di assorbire ioni bivalenti ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] di ottenere, attraverso il gas di sintesi, idrocarburi necessari per l’autotrazione e la lubrificazione, alcoli superiori, metanolo, ammoniaca e così via. La materia prima per questa bioraffineria consiste in una biomassa di qualsiasi tipo, ma ...
Leggi Tutto
ammoniaca
ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – Gas incolore, di odore penetrante, irritante,...
ammoniacato
s. m. [der. di ammoniaca]. – In chimica, denominazione generica dei complessi risultanti dalla combinazione di ammoniaca con sali neutri, analoghi agli idrati formati dall’acqua (per es., l’ammoniacato del solfato di rame è CuSO4.5NH3,...