Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] condensabili, ovvero, correlativamente, è bassa la temperatura. Così, un cmc. di carbone usuale a 15° assorbe 178 cmc. di ammoniaca, 166 di anidride solforosa, 97 di anidride carbonica; e alla temperatura dell'aria liquida (a 185°) un carbone molto ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] di 100 litri d'acqua ossigenata a 10 volumi, 400 litri d'acqua, 2 kg. di soda caustica, a 30° Bé o, meglio, 5 litri d'ammoniaca del commercio; e vi si lasciano per 12 ore a freddo; indi si riscalda a 50° e si lasciano a questa temperatura per 4-5 ore ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] 3,72; tirosina 2,20; glicina 2,06; istidina 1,76; valina 0,81; oltre a triptofano, idroossiprolina, fenilalanina, serina, ammoniaca.
Il connettivo è scarso nelle carni degli animali giovani e nei tagli di carne di migliore qualità. Il grasso viene in ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] 600-800 kg. di residuo detto semicoke; i liquidi ammoniacali sono di solito troppo diluiti per giustificare il ricupero dell'ammoniaca.
La temperatura a cui si opera è quella che corrisponde alla massima produzione di catrame, che si chiama primario ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] , come l'acqua ossigenata. Nel sistema a immersione, le pellicce prima di essere candeggiate subiscono un bagno in ammoniaca e una mordenzatura (sistema americano).
Bibl.: Storia del commercio e della produzione: A. Gottlieb, Fur Truths, New York ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] :
a) calcinazione e triturazione dei concentrati;
b) riduzione a biossido di uranio, a 400 ÷ 450 °C in atmosfera di ammoniaca; durante questa operazione i solfati presenti vengono decomposti e lo zolfo è eliminato come H2S assieme al vapore d'acqua ...
Leggi Tutto
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink)
Guido SIMONELLI
Do. L. *
S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare.
Inchiostri, [...] del composto ferro-gallico che rendeva lo scritto nero, avveniva poi sulla carta, in presenza dei reagenti contenuti nell'aria (ammoniaca).
Con il sorgere e lo svilupparsi dell'arte della stampa, agli studî e scoperte sugl'inchiostri da scrivere si ...
Leggi Tutto
GLUCOSIO (fr. glucose; sp. glucosa; ted. Stärkezucker; ingl. glucose)
Mario BETTI
Alfredo GERLI
Alberico BENEDICENTI
C6H12O6 + H2O (destrosio, zucchero d'uva, zucchero di amido, zucchero dell'orina). [...] passano nelle orine copulate con l'acido glucuronico.
Il glucosio per azione di una soluzione metil-alcoolica di ammoniaca si trasforma in glucosomina che si ottiene anche facendo bollire con acido cloridrico concentrato la chitina, costituente ...
Leggi Tutto
In opposizione ad aerobiosi, si chiama anaerobiosi il processo di ricambio energetico proprio degli organismi viventi in assoluta assenza di ossigeno molecolare. L'aerobiosi e l'anaerobiosi costituiscono [...] i composti azotati, che sono presenti nel letame sotto forma di nitrati, a corpi meno complessi come i nitriti, l'ammoniaca, oppure, attraverso le fasi di biossido e di protossido di azoto, fino ad azoto libero.
b) Tipi a respirazione intramolecolare ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] v. boro, in questa Appendice), quelli del carbonio noti come idrocarburi, quelli del silicio (o silani), dell'azoto (ammoniaca). Gli i. covalenti sono di preparazione piuttosto difficile; quello di alluminio, AlH3, è un solido incolore, non volatile ...
Leggi Tutto
ammoniaca
ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – Gas incolore, di odore penetrante, irritante,...
ammoniacato
s. m. [der. di ammoniaca]. – In chimica, denominazione generica dei complessi risultanti dalla combinazione di ammoniaca con sali neutri, analoghi agli idrati formati dall’acqua (per es., l’ammoniacato del solfato di rame è CuSO4.5NH3,...