Con questo nome viene designato l'acido β-fenil-acrilico, C6H5−CH=CH−COOH. Può esistere in due forme stereoisomere, la forma cis e la forma trans
L'acido cinnamico ordinario è la forma trans fusibile a [...] dà una miscela di acido o -nitroe acido p-nitro-cinnamico. Se si riduce l'acido o-nitro-cinnamico con solfato ferroso e ammoniaca, si forma l'acido o-ammino-cinnamico dal quale per eliminazione di acqua si può avere la α-ossi-chinolina o carbostirile ...
Leggi Tutto
È il più semplice dei chetoni della serie grassa; fu studiato e analizzato da Liebig, Dumas e Kane; nel 1845 Chancel notò le sue relazioni con l'alcool isopropilico. È un liquido mobile, di odore gradevole, [...] i nitriti alchilici dà gl'isonitroso-derivati. Si condensa, e dà prodotti scindibili, con i bisolfiti alcalini, con l'ammoniaca, con l'idrossilammina, con la fenilidrazina.
Con l'acido cianidrico dà per sintesi il nitrile dell'acido ossiisobutirrico ...
Leggi Tutto
FITOFARMACI
Paolo Fontana
Attilio Del Re
. Con tale termine si indicano gli antiparassitari (pesticidi) usati per la protezione delle colture vegetali.
Il metabolismo dei f. nelle piante superiori [...] ad acido fosforico (lo zolfo viene intanto ossidato a solfato), i carbammati fino al fenolo, anidride carbonica e ammoniaca, gli esteri carbossilici fino agli acidi liberi.
In casi speciali si hanno trasf0rmazioni insolite: citabili la formazione di ...
Leggi Tutto
SODANITRO
Emanuele Grill
. Minerale scoperto da Mariano de Rivers nel 1821 e conosciuto anche sotto i nomi di nitro del Chile, nitro del Perù, nitratina e corrispondente per la composizione chimica [...] raggiunse 2.983.500 tonn., cifra non più toccata in seguito anche per la sempre maggiore concorrenza fatta al sodanitro dall'ammoniaca e dall'acido nitrico sintetici; nel 1929-30 fu di 2.290.000 tonn. (per ulteriori notizie storiche e statistiche, v ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] trattando alogenuri di cianogeno, in soluzione eterea, con ammoniaca. Nel lavoro sono riportate le trasformazioni e la cianammidi sostituite, ottenute usando delle ammine al posto dell'ammoniaca; una di esse, la metilcianammide, fu in seguito dal ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Clemente
Luigi Cerruti
MONTEMARTINI, Clemente. – Nacque il 12 giugno 1863, a Montù Beccaria, piccolo centro dell’oltrepò pavese, da Pietro e da Angela Mascheroni, primo di tre fratelli [...] grande eccesso, attraverso le quali definì i limiti di concentrazione per la formazione degli ossidi d’azoto e dell’ammoniaca e analizzò dettagliatamente le complesse cinetiche di reazione. Tali studi (Velocità di decomposizione dell’acido nitroso in ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne [Der. di inverso] [LSF] Atto ed effetto dell'invertire, cioè del cambiare verso, del passare a una situazione per qualche verso contraria di quella originaria. ◆ [ALG] [ANM] Denomin. [...] stessa; quando la barriera di potenziale che separa le due configurazioni è sufficientemente bassa (per es., nella molecola di ammoniaca), si può avere un'oscillazione tra una configurazione e l'altra, con emissione di radiazione (radiazione di i ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] fino a renderlo saturo. La s. si effettua nel procedimento Solvay di produzione della soda (➔ sodio) tra ammoniaca e cloruro di sodio in soluzione acquosa (salamoia), o negli zuccherifici per trasformare, immettendo anidride carbonica, la calce ...
Leggi Tutto
Prodotti (resine poliviniliche) di polimerizzazione di composti contenenti il radicale vinilico: cloruro di vinile (CH2=CHCl), alcol vinilico (CH2=CHOH), acetato di vinile (CH3COOCH=CH2) ecc. Le resine [...] senza solvente), sia in soluzione acquosa, in presenza per lo più di acqua ossigenata come catalizzatore e di ammoniaca o di ammine come attivatori. In medicina, il polivinilpirrolidone, posto in commercio con diverse denominazioni (PVP, periston ecc ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 664; App. II, I, p. 893)
Secondo le teorie più recenti si definisce e. biologica "il mutamento nella diversità e l'adattamento di popolazioni di organismi". L'e. è ormai scientificamente dimostrata: [...] . Circa tre miliardi di anni fa, quando ebbe inizio la vita sulla Terra, c'era un'atmosfera riducente, ricca di ammoniaca, metano e altri gas simili e totalmente priva di ossigeno. Sebbene alcuni passaggi siano ancora oscuri, ora siamo in grado di ...
Leggi Tutto
ammoniaca
ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – Gas incolore, di odore penetrante, irritante,...
ammoniacato
s. m. [der. di ammoniaca]. – In chimica, denominazione generica dei complessi risultanti dalla combinazione di ammoniaca con sali neutri, analoghi agli idrati formati dall’acqua (per es., l’ammoniacato del solfato di rame è CuSO4.5NH3,...