Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. M. di domanda M. per cui prevale la richiesta e quindi [...] con alcuni eventi quali la messa a punto di processi di preparazione dei concimi per via artificiale, l’ottenimento di ammoniaca e suoi derivati partendo dall’idrogeno dell’acqua e dall’azoto dell’aria, la possibilità di ottenere dal petrolio una ...
Leggi Tutto
Residuo della distillazione del carbon fossile. Si ottiene per riscaldamento dei litantraci senza contatto dell’aria. Può costituire un prodotto secondario rispetto al gas di distillazione (per es. nelle [...] coke.
Il potere calorifico inferiore del c. è di circa 30.000 kJ/kg. Da 1000 kg di carbone da c. avente il 20% di materie volatili e il 5% di ceneri si ricavano 750 kg di c., 25 kg di catrame, 2,5 kg di ammoniaca, 4,5 kg di benzene e suoi omologhi. ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a [...] del 50% della produzione in meno di dieci anni. Notevoli anche i rendimenti nei comparti di fosfati naturali, ammoniaca, fertilizzanti azotati e zolfo, dove è stabilmente tra i primi quindici produttori al mondo. Grazie al forte aumento del ...
Leggi Tutto
"Fenolo" è il termine specifico del monoidrossibenzene (C6H5OH) e "fenoli" quello generico di ogni composto contenente uno o più gruppi ossidrilici (OH) legati ad un anello aromatico (v. fenoli, XIV, p. [...] caprolattame impiegati nella fabbricazione del nailon e del perlon). In miscela con triclorofenolo è un buon solvente per fibre poliestere. Con ammoniaca a 450÷480 °C e 10 atm. ed in presenza di catalizzatori a base di allumina, dà origine ad anilina ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] in H2S e As2S3 e in H2S e As2S5. Il tri- e il pentasolfuro si sciolgono anche negl'idrati alcalini e in ammoniaca, formando miscele di ossi- e di solfo-sali.
Arsine organiche. - Sono derivati che si possono considerare come prodotti di sostituzione d ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Cesare Biondi
Marcello Giomini
. Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] combustibili di compromesso, che sono quelli dotati di caratteristiche intermedie fra l'idrogeno e gl'idrocarburi, si possono citare l'ammoniaca, l'idrazina, il metanolo e l'ossido di carbonio. Di questi il più importante è forse l'idrazina; essa ha ...
Leggi Tutto
SONNO (gr. ὕπνος; lat. somnus; fr. sommeil; sp. sueño; ted. Schlaf; ingl. sleep)
Luigi MONTEMARTINI
Angelo TACCONE
Goffredo BENDINELLI
È il normale periodo di riposo del corpo e della mente con parziale [...] densità è aumentata. L'escrezione del cloro e dello zolfo è diminuita, mentre è aumentata quella dei fosfati e dell'ammoniaca. Quanto all'acido urico, alla creatinina, all'urea e all'azoto totale, gli autori sono quasi tutti concordi nell'ammettere ...
Leggi Tutto
È lo studio delle feci, utilissimo per la diagnosi e quindi per la cura di molte malattie del tubo gastroenterico, delle ghiandole annesse e talvolta anche di organi vicini. Le feci di adulti sani sono [...] sali di zinco (estrarre con alcool cloridrico, filtrare, aggiungere al filtrato soluzione di cloruro di zinco con ammoniaca: in presenza di stercobilina subentra fluorescenza), ovvero con la prova del sublimato (l'aggiunta di soluzione acquosa ...
Leggi Tutto
Numero atomico 72; peso atomico 1786. Elemento chimico scoperto da Coster ed Hevesy nel 1923. Urbain aveva ricercato lungamente questo elemento nelle terre dell'itterbio, e nel 1911 durante la determinazione [...] di testa.
Precipitazioni basiche. - Ad una soluzione di ossicloruro di zirconio si aggiunge a piccole porzioni una soluzione di ammoniaca (1: 4) alla temperatura del ghiaccio fondente e si separano per centrifugazioni le varie frazioni di idrato. L ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si designano i processi di sintesi delle sostanze organiche che hanno come sorgente di energia quelle derivanti da reazioni chimiche diverse; ciò a differenza della maggior parte dei [...] organismi. Allo stesso tipo dei processi chemosintetici sono da ascrivere quelli dei batterî nitrificanti, che ossidano l'ammoniaca trasformandola in acido nitroso e che sono così frequenti nel terreno, e d'importanza fondamentale per determinare la ...
Leggi Tutto
ammoniaca
ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – Gas incolore, di odore penetrante, irritante,...
ammoniacato
s. m. [der. di ammoniaca]. – In chimica, denominazione generica dei complessi risultanti dalla combinazione di ammoniaca con sali neutri, analoghi agli idrati formati dall’acqua (per es., l’ammoniacato del solfato di rame è CuSO4.5NH3,...